venerdì, 16 Maggio, 2025

#05

Economia

Superbonus, agevolazione anche per il locatario?

Andrea Spagnoli*
L’inquilino può beneficiare del Superbonus per interventi effettuati su un’unità abitativa “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, a condizione che: il contratto di locazione sia regolarmente registrato alla data di inizio lavori o, se precedente, di sostenimento delle spese; il proprietario – che può anche essere un soggetto escluso dall’agevolazione, come ad esempio una società di...
Europa

“Un successo insperato”: stop al petrolio russo e apertura dell’Europa al tetto sul prezzo del gas

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi lo ha definito un risultato insperato fino a qualche tempo fa l’accordo raggiunto dal Consiglio straordinario europeo sull’embargo al petrolio russo. Nonostante le deroghe temporali per i Paesi come Ungheria e Repubblica Ceca senza sbocchi sul mare e per i quali si stanno studiando approvvigionamenti alternativi attraverso l’Adriatico, nel 2023 si bloccheranno le importazioni da Mosca al 90% a livello...
Cronache marziane

Opinioni di Kurt sull’esazione delle imposte

Federico Tedeschini
Dopo aver ascoltato l’intervento del Presidente del Consiglio a proposito della ritrovata armonia -nell’ambito della coalizione di governo – sui decreti delegati in materia di concorrenza e fisco (necessari, com’è noto, per ottenere dalla Commissione Europea le ambite risorse del PNRR), Kurt il marziano non ha risparmiato battute a proposito della mia erronea previsione relativa ad una nuova ed ultima...
Parco&Lucro

Transizione e Sostenibilità nuovi orizzonti per gli investitori

Diletta Gurioli
L’era della Sostenibilità sta soppiantando l’era del Carbone, un’era durata 200 anni. Il settore dei servizi finanziari, in parte per scelta e in parte per imposizione normativa, sta contribuendo a facilitare la transizione. L’Unione Europea chiede un’azione tangibile sul cambiamento climatico, determinata a garantire emissioni di carbonio nette zero entro il 2050, con l’occhio puntato sul “greenwashing”, a favore di...
Il Cittadino

La riforma fiscale e la sfiducia nello stato

Tommaso Marvasi
Il prossimo 13 giugno – giorno dopo i referendum sulla Giustizia, la cui “non” riforma è ancora aperta – sarà dato un nuovo avvio all’iter parlamentare della riforma fiscale, bloccata da tempo in commissione Finanze della Camera. In una intervista ad Enrico Marro sul Corriere della Sera di ieri, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha espresso la convinzione che...
Manica Larga

Se la globalizzazione non dà benefici alle comunità

Luca Sabia
Una delle domande di maggiore interesse nelle comunità politiche e di business è se la logica aziendale della globalizzazione prevarrà contro le crescenti dinamiche geopolitiche di frammentazione. Se ne è discusso in settimana durante il World Economic Forum. Nel nostro piccolo, ne abbiamo parlato molte volte anche in questa rubrica: pandemia, guerra in Ucraina, aumento della bolletta energetica, le difficoltà...
Considerazioni inattuali

Nella prigione d’Occidente

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se la sopravvivenza di un popolo – come disse Milan Kundera al IV Congresso dell’unione degli Scrittori in Cecoslovacchia nel giugno 1967 e scrisse nel suo Occidente prigioniero – dipende dalla forza dei suoi valori culturali, potremmo facilmente traslarne il significato ad oggi. Confermandone in parte il senso, potremmo affermare che la sopravvivenza dipenda però – più che da un principio di forza – dalla...
Attualità

Il “Made in Italy” brand del Rinascimento manifatturiero

Angelica Bianco
Senatrice Tiraboschi, il capitalismo digitale, è attraente per la sua capacità di rimodulare il rapporto tra tecnologia, riduzione dei costi e condivisione delle informazioni, ha, però, o un duplice rischio. Quale? Per trent’anni o forse più gli imprenditori hanno cercato i luoghi di produzione nel mondo dove i costi della manodopera erano più bassi: la Cina è stato l’hub produttivo...
Il silenzio delle parole

Se l’Italia fallisce sul lavoro intellettuale

Maurizio Merlo
In Italia soffriamo una profonda anomalia: nel mondo del lavoro si allarga sempre più lo sfruttamento economico fuori dai circuiti protetti da ambienti economico-finanziari, da aree del mondo politico e dell’alta cultura, dalle grandi famiglie imprenditoriali e professionali. Questo mondo possiamo dividerlo in due aree: quella dello sfruttamento del lavoro manuale e di basso servizio di soggetti socialmente deboli che cercano...
Cronache marziane

Avvocati a congresso

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt il Marziano, consegnandomi il pacco dei giornali della domenica, mi ha fatto notare che – salvo un paio di lodevoli eccezioni – la grande stampa ignora l’evento che si svolgerà prossimamente a Lecce: il Congresso Nazionale Forense e, prima ancora, l’elezione dei suoi delegati fra 23 e il 27 del mese. Raccogliendo la Sua osservazione, come sempre critica,...