domenica, 20 Aprile, 2025

Rubriche

Il Cittadino

La Chiesa al femminile

Tommaso Marvasi
La mia incondizionata ammirazione per Sciascia mi fece imbattere negli anni in cui leggevo quasi un centinaio di libri l’anno, in un volumetto prezioso, di poco più di sessanta pagine, pubblicato quasi ottant’anni prima (nel 1902), che ho letto e riletto mille volte. Si tratta de Il procuratore della Giudea di Anatole France (Nobel per la letteratura del 1921), il quarto volume...
Manica Larga

Londra, città senza figli… e senza scuole

Luca Sabia
Huw Pill, capo economista della Banca d’Inghilterra, ha detto in un podcast della Columbia Law School che i britannici sono diventati più poveri. Così se da un lato la gente scende in piazza, dall’altro le giovani coppie inglesi, come quelle italiane, hanno smesso di far figli. Scrivendo dell’incontro avvenuto in settimana tra il Primo Ministro inglese, Rishi Sunak, e quello italiano, Giorgia...
Salute e Lavoro

L’altra metà della sicurezza sul lavoro

Domenico Della Porta
 La sicurezza sul lavoro resta ancora ed anche un problema di genere. È necessario, ad esempio, valutare “i ruoli che le donne svolgono per la famiglia e sui luoghi di lavoro, i diversi tempi di vita e l’intera organizzazione della sfera produttiva e riproduttiva” per rendersi conto di diversità non solo formali ma sostanziali tra i due sessi Il legislatore...
Crea Valore

Il cuneo fiscale non è la panacea, sostenere la competitività dei capitali

Ubaldo Livolsi
È importante approfondire alcuni contenuti del Documento di economia e finanza – DEF, di cui sono condivisibili i tre principali obiettivi: la rinuncia graduale ad alcune misure straordinarie di politica fiscale attuate nello scorso triennio, la riduzione del debito e del deficit (previsto a fine anno al 4,5%) rispetto al Pil e il sostegno alla ripresa dell’economia. Infatti, grazie alle...
Cronache marziane

Kurt e la direttiva Bolkestein

Federico Tedeschini
Più il tempo passa e più evidenti appaiono le ragioni della seconda spedizione del Marziano a Roma: i politici e gli accademici del suo pianeta vogliono capire come giochi il decorso del tempo sulla razionalizzazione dei processi istituzionali in altri luoghi del sistema solare. Hanno dunque chiesto al loro concittadino Kurt di verificare cosa sia cambiato sulla terra – e...
Il Cittadino

Società Unica Calabro-Catanese Anti-Elon

Tommaso Marvasi
È targata profondo Sud – anzi profondissimo – la più rilevante rivoluzione culturale di questa prima parte dei mitici (perché saranno tali, non ho remore nel pronosticarlo) anni ’20 del XXI secolo. Come ogni evento culturale non si tratta di una scoperta improvvisa, ma dell’emersione di un fenomeno già presente nella realtà sociale, che di colpo trova uno o più...
Parco&Lucro

Dal luogo al logo: a che condizioni difendere il Made in Italy

Luca Sabia
Tra i punti su cui il governo ha ragione a insistere c’è la difesa del Made in Italy. Tuttavia, come ha sottolineato in un suo recente editoriale il nostro Direttore, “non deve trattarsi solo di una battaglia di bandiera”. In altri termini, “inteso come bollino di qualità dei nostri prodotti (il Made in Italy) va sicuramente difeso”. A patto però di creare le opportune condizioni affinché...
Salute e Lavoro

Un tetto dignitoso per lavoratori e famiglie. È un diritto

Domenico Della Porta
Con il recentissimo D.M. n. 58 del Ministero del Lavoro,  promulgato all’indomani del DM 57 che ha istituito il  “Comitato Nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso”, con il compito di coordinare e monitorare l’attuazione delle misure contenute nel Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, nonché di vigilare sul rispetto della Road map attuativa, è stato aggiornato...
Cronache marziane

Kurt e le formule magiche

Federico Tedeschini
Dopo le inevitabili polemiche suscitate dalla diffusione delle notizie su una proposta di direttiva che affronti il tema della responsabilità civile dei magistrati nell’ottica dello spazio unico europeo, il mio amico marziano ha promesso che non avrebbe più messo il naso nelle carte e negli altri documenti che custodisco in biblioteca, ma che si sarebbe d’ora in poi limitato a...
Il Cittadino

La natura e le ferite dell’uomo

Tommaso Marvasi
Ci voleva l’orsa Jj4 che, facendo l’orsa selvaggia ha aggredito mortalmente il runner Andrea Papi nei boschi sopra il paese di Caldes, per riportarci con i piedi per terra: anzi nel pianeta terra. Andrea Papi ha fatto una morte orribile, che mi riempie di sgomento e che mi fa molto partecipare al dolore delle persone che, con lui, hanno perduto...