sabato, 5 Luglio, 2025
Ambiente

In Europa i livelli troppo elevati di PM2,5 hanno causato 253mila decessi in un anno

Cristina Gambini
Secondo l’ultima valutazione sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), diffusa lo scorso 24 novembre, sono 253.000 decessi in un anno in Europa che si sarebbero potuti evitare se le concentrazioni di particolato fine (PM 2,5) fossero state conformi alle raccomandazioni dell’OMS. Il rapporto spiega che, sebbene negli ultimi 18 anni il numero di decessi attribuibili al PM2,5 sia diminuito...
Attualità

La proposta In Irlanda di ridurre gli allevamenti bovini: abbattere circa 200mila mucche

Valerio Servillo
Nei prossimi tre anni l’Irlanda potrebbe abbattere un numero elevato di capi di bestiame (stimato a duecento mila mucche) per combattere il cambiamento climatico. Si tratta della proposta avanzata dal Dipartimento irlandese dell’Agricoltura, dell’Ambiente e degli Affari rurali, che suggerisce il ritiro dal mercato di “circa 65.000 vacche da latte all’anno” per far sì che il Paese rispetti gli obiettivi...
Società

Was Report 2023: crescono raccolta e gestione rifiuti

Maurizio Piccinino
Il settore che si occupa della raccolta e trattamento rifiuti in Italia è cresciuto di oltre il 10% in un anno e ha oltrepassato i 18 miliardi di euro. E per ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle aziende di gestione rifiuti, se ne generano 3,4 di ricadute economiche per tutto il Paese; ovvero circa 28 miliardi. Sostenibilità ambientale Misure...
Energia

Acqua, luce e gas. La Basilicata alleggerisce le bollette

Paolo Fruncillo
“Promesso. Fatto.” Con la delibera di ieri, la giunta regionale di centrodestra della Basilicata ha dato un “indirizzo chiaro che impatterà notevolmente sulla vita delle famiglie lucane.” La mette così il Presidente della Regione, Vito Bardi, che ha deciso di abbattere i costi delle bollette di acqua, luce e gas. Abbattuti i costi Dopo il gas, ora tocca all’acqua, poi...
Economia

Appalti. A inizio 2023 i Comuni hanno appaltato oltre 5 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Nel quadrimestre gennaio-aprile 2023, i comuni italiani hanno espletato circa 9.100 procedure di affidamento per un valore di circa 5,2 miliardi di euro. È quanto emerge dal focus sui 745 comuni con più di 15mila abitanti elaborato dall’Autorità nazionale anti corruzione, (Anac) per il rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici. I 745 comuni su cui Anac ha svolto l’approfondimento...
Ambiente

Il 17% del territorio italiano è degradato e il 20% è a rischio siccità

Cristina Calzecchi Onesti
Nei processi di sensibilizzazione verso l’ambiente, la nostra attenzione è sempre più spesso concentrata sulla qualità dell’aria e l’inquinamento delle acque, mentre del suolo, sul quale normalmente camminiamo, costruiamo le nostre case e che coltiviamo per l’approvvigionamento agroalimentare di umani e animali, ce ne preoccupiamo di meno. In realtà, la fotografia che restituisce Il Rapporto sulla salute del suolo italiano,...
Esteri

Tregua, ancora un giorno. Tre vittime di Hamas a Gerusalemme

Antonio Gesualdi
Finisce la tregua ufficiale, iniziano i giorni dell’incertezza. Hamas libera prima due ostaggi e poi ne libera altri otto; cinque donne e tre bambini. Israele scarcera altri trenta palestinesi. La tregua continua, ma traballa. Il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, vola in Cisgiordania per incontrare Abu Mazen e poi a Tel Aviv Benjamin Netanyahu. Intanto la Casa Bianca non...
Economia

Inflazione Ue al 2,4%. In Italia ai minimi da marzo 2021

Marco Santarelli
A novembre l’inflazione nei 20 Paesi Ue che utilizzano l’euro ha subito un netto calo attestandosi al +2,4%, rispetto al +2,9% del mese precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari di Eurostat. Si tratta di un dato ben lontano dal picco del 10,6% dell’ottobre 2022, quando la crisi energetica ha fatto impennare i prezzi e affossato sia le imprese che...
Attualità

Nordio: Pm mai soggetti al Governo. Fiducia reciproca per la riforma

Stefano Ghionni
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha delineato una prospettiva chiara e ambiziosa durante un plenum straordinario del Consiglio superiore della magistratura presieduto ieri dal Capo dello Stato Sergio Mattarella a Palazzo Marescialli, evidenziando l’importanza cruciale di rafforzare il rapporto di fiducia della collettività nei confronti della Magistratura, uno dei pilastri dello Stato di diritto: “È questa una delle direttrici...