domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Norme Ue. Coldiretti: alimenti, inaccettabile la nuova etichetta Ue, confonde i consumatori a favore di prodotti scadenti

Angelica Bianco
“È inaccettabile spacciare per tutela del consumatore un sistema che cerca invece di influenzarlo nei suoi comportamenti orientandolo a preferire prodotti di minore qualità”. Così la Coldiretti contesta il via libera all’etichetta “nutriscore” in Germania da parte dell’UE. Un sistema già accettato da sei Paesi dell’Unione che hanno annunciato o già applicato questo modello: Francia, Belgio, Germania, Spagna, Paesi Bassi,...
A cuore aperto

Settembre lo riconosci. Cosa nasce e cosa cade quando ricominci

Rosalba Panzieri
Settembre lo riconosci. Ti svegli il mattino presto per anticipare il caldo che salirà di lì a poco invadendo l’aria. Ti alzi, apri le finestre e ti raggiunge la stessa aria d’estate, ma ci percepisci dentro qualcosa di trasparente che cade. E mentre guardi, per cercare di vedere cos’è che sta cadendo, a chi o cosa imputare questa sensazione, ti...
Economia

La ripresa difficile. Confesercenti: svaniti 59 miliardi di consumi, a rischio imprese e famiglie. Servono nuove certezze

Maurizio Piccinino
“Bisogna evitare l’avvitamento al ribasso, dando nuove certezze alle famiglie e ai lavoratori”. È l’impegno di Confesercenti che prevede nuovi e ulteriori problemi alla già difficile odierna situazione. “I consumi non recuperano. E a sei mesi dall’inizio del lockdown e dell’emergenza, il bilancio è ancora negativo: tra marzo e agosto di quest’anno, le famiglie italiane hanno speso in beni e...
Economia

La crisi d’autunno. Robiglio (Piccola Industria): risalita difficile, imprese in difficoltà, il Governo punti sullo sviluppo non sull’assistenzialismo

Maurizio Piccinino
Non è possibile oggi per un imprenditore essere ottimisti. Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria, lo ammette: la strada per le imprese è tutta in salita. Per molti è in “sofferenza”, ad iniziare dalla riconquista di una crescita produttiva e la tenuta della occupazione. Non solo Robiglio non vede quella determinazione di fondo di un Paese industriale nel difendere la sua...
Il Cittadino

Il maestro che non c’è

Tommaso Marvasi
La scuola, argomento usuale del mese di settembre, mai come questa fine d’estate è stata al centro del dibattito politico. L’emergenza Covid-19 ha fatto sì, però, che si dibattessero solamente le modalità di ripresa e la sicurezza di insegnanti, personale amministrativo e discenti. Molto è mancata – salvo lodevoli e rare eccezioni – l’attenzione culturale, che, nonostante l’epidemia, trattandosi di...
Lavoro

Il lavoro difficile. Prampolini (Confcommercio): crollo di occupati, più colpiti i giovani. Settore in grave crisi

Angelica Bianco
Esposizione alla crisi alta per il commercio, settore che già prima del tunnel Covid era alle prese con cambiamenti, con la sfiducia dei consumatori e i mille problemi del quotidiano ad iniziare da tasse e burocrazia. Oggi con la diffusione dei dati dell’Istat la crisi dell’occupazione appare ancora più negativa e c’era da aspettarselo. Il punto più critico è la...
Editoriale

Eccomi…! Sono l’articolo 138 della Costituzione della Repubblica Italiana 

Domenico Turano
Il mio intendo non è quello di salire in cattedra, ma solamente di chiarire “chi sono io” e perché, il 20 e 21 settembre prossimi, il popolo italiano si recherà alle urne per votare, a livello nazionale, per il referendum popolare sul taglio del numero dei parlamentari dalla nostra Carta costituzionale, della cui revisione sono arbitro. E le procedure dettate...
Politica

M5S nel caos: Casaleggio nel mirino e lui a sorpresa arriva a Roma

Redazione
C’è grande fibrillazione all’interno del Movimento 5 Stelle per le mosse che sarebbero attribuite a Davide Casaleggio. Repubblica parla addirittura di un vero e proprio “colpo di Stato” per consegnare il Movimento ad Alessandro Di Battista, senza modificare lo Statuto e lasciando che resti legato all’associazione Rousseau presieduta proprio da Casaleggio. Ad accrescere ancora di più i malumori, la discesa...
Attualità

Scuola in difficoltà. Flc Cgil: docenti discriminati e dal Governo decisioni tardive e caotiche. Serve un urgente cambio di rotta

Maurizio Piccinino
“È significativo il fatto che un provvedimento così importante che riguarda aspetti indispensabili per la ripartenza delle attività scolastiche venga promulgato solo l’8 settembre, ovvero a pochissimi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico”. Non abbassa la guardia la Cgil Flc (Federazione lavoratori della conoscenza), che rimarca come dal Governo si prosegua con soluzioni di urgenza che rischiano di mandare ulteriormente...
Attualità

Suicidio assistito, Pro Vita e Famiglia: “L’ultima beffa. Spingeranno i malati a uccidersi”

Redazione
“La dipendenza da trattamenti di sostegno vitale non significa necessariamente ed esclusivamente dipendenza da una macchina”. Sulla base di questo principio i giudici di Massa Carrara hanno assolto Marco Cappato e Mina Welby nel processo per la morte di Davide Trentini, 53 anni, malato di sclerosi multipla da quanto ne aveva 27, deceduto in una clinica Svizzera il 13 luglio 2017...