giovedì, 30 Maggio, 2024

Spalla

Attualità

Commissione UE e giganti di Internet pronti al duello sul mercato digitale

Alessandro Alongi
Stop a comportamenti anticoncorrenziali, elusioni fiscali e posizioni dominanti che schiacciano l’intero mondo del web: tira dritto Margrethe Vestager, la Commissaria europea alla Concorrenza, stufa del predominio delle grandi compagnie americane che concentrano – nelle loro mani – molto potere, mettendo in serio pericolo i diritti della persona faticosamente conquistati dopo lunghe battaglie civili. L’attuale Vice Presidente della Commissione europea,...
Parco&Lucro

Mercati finanziari, agenda finanziaria ed economia reale. E i risparmi degli italiani?

Diletta Gurioli
Come previsto dagli analisti, nella conferenza stampa successiva al Consiglio direttivo della BCE del 16 luglio, è stata annunciata una conferma sui tassi, che rimangono invariati,  zero il principale e  –0,5 per i depositi; 0,25 per i prestiti marginali. È  stata ribadita anche entità e durata degli stimoli monetari: 1.350 miliardi per il PEPP ( Pandemic Emergency Purchase Programme), con...
Il Cittadino

Covid-19 ed emergenza Conte-20

Tommaso Marvasi
Più volte questa rubrica – cercando di non concedere nulla al tecnicismo giuridico – ha cercato, durante l’emergenza Covid-19, di ricordare alcuni diritti e principi costituzionali. La dittatura sanitaria, si è detto, è tollerabile per lo stretto tempo dell’emergenza. Senza porre il problema dei limiti costituzionali dei comportamenti imposti o inibiti ai cittadini e della umiliazione – che personalmente che...
Attualità

Stranieri e abbandono scolastico, una sfida per la scuola italiana

Rosaria Vincelli
La mobilità delle persone è un fenomeno inarrestabile che a ben vedere, e se adeguatamente strutturato, permette alle comunità di evolvere. Per fare ciò bisogna cambiare la narrazione di queste migrazioni e occuparsene in modo inclusivo e concreto cercando, innanzitutto, di abbandonare posizioni divisive. Per riuscire ad attuare una profonda e significativa integrazione, bisogna iniziare dai bambini che si trasferiscono...
Sotto una buona stella

L’export che verrà

Angela Marchese*
In questa estate piena di domande, in attesa di sapere se e come prenderemo i fondi MES, che accordo riusciremo a chiudere in Europa per il Recovery Fund, almeno una piccola certezza si fa strada: l’Italia ha bisogno di recuperare capitali anche dai Paesi extra UE rilanciando l’export. È dello scorso 8 giugno la firma sul Patto per l’Export, l’intesa...
Attualità

Anche l’Italia si interroga sul 5G cinese

Andrea Strippoli Lanternini
La scorsa settimana avevamo parlato della possibile scelta di Londra di estromettere Huawei dalla implementazione della rete 5G. La decisione è stata formalizzata due giorni fa dal governo inglese il quale ha definitivamente escluso l’azienda cinese dai propri fornitori a decorrere dal 31 dicembre 2020. Le aziende inglesi dovranno, inoltre, eliminare tutte le tecnologie e i componenti di Huawei dalle...
Politica

Potere Legislativo, Esecutivo e Giudiziario in perenne conflitto?

Domenico Turano
Come eterni innamorati, i tre Organi dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) litigano e, spesso, anche per futili motivi, pur sapendo che il loro matrimonio è basato su reciproci interessi e compromessi, tutti finalizzati a salvaguardare lo Stato di diritto della nostra Repubblica democratica di tipo parlamentare, con divieto assoluto di ritorno alla Monarchia (art. 139 Cost.) e della riorganizzazione,...
Attualità

Ripresa dei licenziamenti, mancata ripresa e dubbi sul futuro gli ingredienti del prossimo autunno caldo

Alessandro Alongi
Luglio è sinonimo di vacanze, anche se, in tempo di Covid, gli italiani faticano a tornare alla normalità.  Secondo l’ultima indagine Euromedia Research, il 30,8% degli intervistati è già andato in ristoranti, cinema o si è concesso un aperitivo al bar, mentre il restante 60%, invece, si divide tra chi lo farà a breve e chi, ancora, non ha intenzione...
Parco&Lucro

La volatilità dei mercati? Un’alleata con i Piani di Accumulo del Capitale

Diletta Gurioli
La finanza comportamentale, disciplina indispensabile per guidare i clienti nel mare delle esigenze personali e delle opportunità fornite dai mercati finanziari, insegna come l’emotività sia una pessima alleata nelle scelte di di allocazione dei propri risparmi. L’errore, che anche le persone più alfabetizzate da un punto di finanziario fanno, è quello di  puntare sul market timing. Le cose stanno andando...
Manica Larga

Non tradite i giovani

Luca Sabia
Ieri e oggi. Il Covid ha precipitato la fine della seconda ondata della globalizzazione, la prima iniziata con la rivoluzione industriale e chiusasi con lo scoppio della prima guerra mondiale; la presente cominciata con la caduta del muro di Berlino e sospinta dal boom dell’ICT.  A fare da fil rouge tra i due episodi, le tecnologie trasformative che hanno facilitato...