sabato, 19 Aprile, 2025

Sergio Mattarella

Politica

Ipotesi rosa per il Quirinale

Achille Lucio Gaspari
Fare previsioni è sempre difficile; si rischia di fare brutte figure. Molti infatti non si espongono e, a cose fatte, dicono io lo avevo previsto. Io voglio invece lanciarmi in questo azzardo sulla base di alcuni ragionamenti. Dall’inizio della Seconda Repubblica, sia che ci fosse un governo di sinistra, sia che il governo fosse di destra, la sinistra è sempre...
Società

Mattarella: “Italiani si fidano della scienza, troppo risalto ai No Vax”

Ettore Di Bartolomeo
“Siamo ancora chiamati alla prudenza e alla responsabilità ma ci siamo dotati di strumenti adeguati, non ci sentiamo più in balia degli eventi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile. “La prima difesa dal virus...
Attualità

Teatro: inaugurazione dell’auditorium “del Maggio” di Firenze con Mattarella

Ettore Di Bartolomeo
Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a dieci anni esatti dall’inaugurazione del Teatro del Maggio, il 21 dicembre 2011, si apre martedì alle 17.45 la Sala Zubin Mehta, dedicata al grande Maestro per suggellare il profondo legame di reciproco affetto con il Maggio e la città di Firenze e più di mezzo secolo di fecondo e intenso...
Società

Accordo UNHCR e Sant’Egidio, corridoi umanitari esemplari

Cristina Calzecchi Onesti
A Ginevra l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha firmato un accordo quadro di cooperazione globale nelle aree di crisi, per affrontare situazioni di rilevanza globale e regionale e per prevenire e rispondere alle emergenze dei rifugiati, con il presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo. L’accordo verte principalmente a rafforzare la reciproca collaborazione per quanto riguarda i Corridoi...
Politica

Quirinale, i partiti non giochino col nome di Draghi

Giuseppe Mazzei
Le forze politiche sono chiamate ad una prova di grande responsabilità e saggezza. Tirare in ballo il Presidente del Consiglio senza la certezza di una sua elezione a larghissima maggioranza sarebbe una scelta sbagliata; nefasto sarebbe bruciare il nome di Draghi gettandolo nella mischia e magari esponendolo ad estenuanti votazioni dall’esito incerto. Draghi è -come si usa dire- un risorsa...
Politica

Poteri di diritto e di fatto del Capo dello Stato

Costanza Scozzafava
La Costituzione ha adottato un forma di governo parlamentare e, come sempre accade in questo modello costituzionale, l’organo a cui spetta un ruolo centrale è il Parlamento. In questo contesto, al Presidente della Repubblica è riservato un ruolo del tutto peculiare. Questo organo non ha, infatti, competenze specifiche, ma ha funzioni, che gli consentono di interferire con l’esercizio di tutti...
Società

Piazza Fontana, Mattarella: “Attentato colpì democrazia. Indelebile”

Ettore Di Bartolomeo
“Il micidiale ordigno che 52 anni or sono venne fatto esplodere nella sede della Banca nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana a Milano, distrusse vite innocenti, sconvolse il Paese, diede avvio a una scia di sangue e terrore che la nostra comunità riuscì a fermare solo dopo anni di impegno e sofferenze”. E’ il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,...
Società

Quirinale: Mattarella ha adottato sette provvedimenti di clemenza

Francesco Gentile
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato sette decreti di grazia, in ordine ai quali la Ministra della Giustizia, a conclusione della prescritta istruttoria ha formulato avviso favorevole. Michele Strano, nato nel 1968, condannato a sei anni, due mesi e venti giorni di reclusione per il delitto di omicidio volontario commesso nel 2012, nel corso di una rapina ai...
Attualità

Mattarella alla Scala, 6 minuti di applausi e anche “bis”

Angelica Bianco
Standing ovation al Teatro alla Scala di Milano per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Quando il capo dello Stato si è affacciato al palco reale dove era arrivato per seguire la prima di Macbeth, il pubblico presente in sala si è alzato in piedi e gli ha tributato circa sei minuti di applausi anche al grido di ‘bis’ per...
Politica

Quirinale. La partita dei no. Il rischio dell’instabilità

Giuseppe Mazzei
L’elezione del capo dello Stato dovrebbe rappresentare il momento di maggiore unità dei partiti e l’occasione per dare stabilità al sistema politico istituzionale. E invece quella del prossimo Febbraio si sta delineando come un’occasione di scontro, di pregiudiziali, con il corollario di un disfacimento dell’attuale maggioranza e l’avvio di una fase di incertezza. Alla successione a Mattarella si mescolano i...