mercoledì, 2 Aprile, 2025

salari

Economia

Alle imprese che assumono certezze su sgravi e tempi rapidi

Giampiero Catone
Diamo certezze alle imprese che assumono. È questo il tema che oggi deve essere affrontato con la dovuta determinazione. Le notizie sul sistema occupazionale italiano sconfinano in paradosso che rischia di mandare in crisi welfare e previdenza. Per il dossier lavoro, in tutte le sue declinazioni: contratti, salari, assunzioni, sgravi e formazione, è stata infatti una settimana densa di avvenimenti....
Lavoro

Fondi contrattuali: nel 2021 ogni medico ha perso 3.500 euro

Leonzia Gaina
Dall’analisi condotta da CIMO-FESMED emerge chiaramente il mancato rispetto del contratto collettivo nazionale di lavoro, la mancata attribuzione degli incarichi dirigenziali e il ricorso eccessivo agli straordinari in sostituzione delle prestazioni aggiuntive per colmare le sempre maggiori carenze di organico e un utilizzo improprio dei fondi. “I medici ospedalieri lavorano più del dovuto, guadagnano meno di quel che spetterebbe loro...
Lavoro

Germania: la maggioranza delle donne impiegate in settori poco retribuiti

Marco Santarelli
Le donne in Germania rappresentano oltre l’80% di tutti gli impiegati nei settori della vendita al dettaglio di prodotti alimentari, della floristica e dell’igiene personale. Nella ristorazione e nell’industria ippica, che sono anche tra i cinque settori meno retribuiti, la quota di donne si aggira intorno al 60%. Il quadro è diverso per i lavori più remunerativi. Con l’eccezione della...
Economia

Fisco al 43.5%, record storico. Impatto su consumi e salari

Maurizio Piccinino
Un impatto negativo sulla crescita, sulle imprese e sui salari. A fare i conti è la Confcommercio che calcola con “forte preoccupazione” l’impennata del fisco. Un balzo che si abbatte sulle attività produttive e sul potere di acquisto dei lavoratori. “Il peso del fisco tocca il 43,5%, record assoluto dal 1995”, calcola la Confcommercio che osserva: “lo stato dell’economia è...
Economia

Salari più bassi in 22 province italiane

Federico Tremarco
Tra il 2019 e il 2021, 22 province in Italia sulle 107 analizzate dalle elaborazioni provinciali realizzate dal Centro Studi Tagliacarne registrano una riduzione della busta paga. Salari più magri di oltre mille euro a testa si registrano a Venezia, Firenze e Prato, mentre crescite al top si rilevano a Milano (+1.908 euro), Parma (+1.425) e Savona (+1.282). Sotto la...
Lavoro

Crisi del lavoro, politiche attive invece di bonus assistenziali

Giampiero Catone
Cosa ne sarà del lavoro nei prossimi anni? Chi si sentirà ancora legato alla propria attività professionale? Sono domande che già oggi hanno una risposta complessa e dura. Parliamo di quel fenomeno crescente dal titolo: “Le grandi dimissioni”, e “fuga dal lavoro” che riguarda tutte le categorie, dai medici, ai liberi professionisti, i dipendenti di imprese, operai e lavoratori autonomi....
Europa

Ue approva direttiva su salario minimo

Francesco Gentile
È stata approvata dal Parlamento della Unione Europea la Direttiva sui salari minimi adeguati. La Direttiva si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro nella Unione, in particolare l’adeguatezza dei salari minimi per i lavoratori al fine di contribuire alla convergenza sociale verso l’alto e alla riduzione delle diseguaglianze retributive. In primo luogo, occorre precisare che...
Economia

In Italia crescono le diseguaglianze. Salari in calo del 6,6%

Gianmarco Catone
La quota di famiglie in povertà assoluta tra il 2005 e il 2021 è più che raddoppiata mentre il patrimonio delle famiglie ricche del Paese ha registrato un costante incremento. E ora a causa dell’alta inflazione, gli italiani più poveri dovranno affrontare una grave erosione del potere d’acquisto, fra adeguamenti salariali che non arrivano e con una caduta dei salari...
Lavoro

Ai giovani europei salari bassi e poco lavoro

Emanuela Antonacci
Calo della occupazione e salari bassi per i giovani europei. Se il 2022 ha registrato nel complesso un record per l’occupazione, questo non ha riguardato i ragazzi in particolare. Dagli ultimi dati Eurostat, a novembre 2022 il tasso di disoccupazione nell’eurozona è stato del 6,5% e del 6% in Ue, ai minimi dal 1998, data d’inizio delle serie storiche dell’Istituto...
Economia

Fracassi (Cgil): inflazione e recessione. Bloccare la spirale con lavoro, salari e riforma del fisco

Leonzia Gaina
Niente schiarite all’orizzonte, come pensano alcune Associazioni di categoria, per la Cgil il 2023 avrà due volti, quello dell’inflazione a cui si aggiungerà una cupa recessione. “Le stime Istat confermano un anno record per l’inflazione, in corrispondenza di un forte rischio di recessione alle porte”, afferma la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi. Le difficoltà del 2023 Per il sindacato...