sabato, 12 Aprile, 2025

produzione

Agroalimentare

Natura sconvolta dall’alluvione. Coldiretti: dalle api ai lombrichi, travolti gli alleati della fertilità dei terreni

Marco Santarelli
Un eco sistema devastato che non potrà provvedere alla fertilità dei terreni. Per l’alluvione non solo danni economici ancora incalcolabili e perdita di vite umane, l’alluvione ha sconvolto la natura con la decimazione delle api dal cui volo dipende l’impollinazione delle piante e ha fatto strage dei lombrichi indispensabili per la fertilità dei terreni, mentre nelle acque sono in sofferenza...
Attualità

In Tunisia a rischio la sicurezza alimentare

Paolo Fruncillo
La Giornata nazionale dell’agricoltura e della pesca, che è coincisa con il 59° anniversario dell’evacuazione agricola tunisina (12 maggio 1964), è stata un importante occasione per mettere in luce il percorso storico dell’Unione tunisina dell’agricoltura e della pesca sulla via del consolidamento dell’opzione di riforma e della promozione del settore, data in particolare la situazione critica del settore agricolo da...
Economia

Confcommercio: crescita Pil nazionale ha superato le aspettative

Federico Tremarco
L’Ufficio Studi di Confcommercio ha commentato i dati Istat di oggi sul Pil nazionale affermando che la crescita ha superato le previsioni precedenti confermando l’ottima salute del sistema produttivo italiano. “Ancora una volta il sistema Italia supera le più favorevoli previsioni. La stima del primo quarto del 2023 derubrica a ‘incidente di percorso’ il lieve arretramento dell’ultimo trimestre dello scorso...
Europa

Ministro Urso: “Necessario consentire all’Ucraina di produrre”

Valerio Servillo
A fronte della necessità di realizzare un piano importante e significativo dell’Unione Europea e della Comunità occidentale volta alla riorganizzazione dell’ Ucraina, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha rilasciato un’intervista per spiegare l’importanza di accogliere direttamente dalle autorità ucraine i fabbisogni necessari alla ricostruzione del Paese e consentire a Governo, enti e imprese italiane...
Agroalimentare

Coldiretti: fermare “l’invasione” del riso asiatico. L’import del più 2.400% travolge le imprese italiane

Lorenzo Romeo
La Coldiretti denuncia “l’invasione” del riso asiatico. I dati fanno capire il livello di preoccupazione della Confederazione. “Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione”, osserva la Coldiretti, “che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla...
Economia

Granelli (Cna): imprese piccole? Risultati positivi di produzione ed export. Molti “big player” sono invece scomparsi

Leonzia Gaina
La qualità di una impresa non si giudica dalle dimensioni. Arriva dal presidente di Confartigianato Marco Granelli, la orgogliosa levata di scudi contro chi ancora giudica negativamente le dimensioni considerate piccole delle imprese italiane. Tanti big player scomparsi “Ogni dimensione d’impresa ha uguale diritto di cittadinanza”, sottolinea Granelli, che lancia un interrogativo, c’è da “chiedersi perché non si cresce e...
Agroalimentare

Confagricoltura: accesso al cibo prossima emergenza

Gianmarco Catone
Incremento dei costi di produzione, cambiamento climatico e diminuzione della superficie agricola disponibile sono gli ostacoli che l’agricoltura oggi affronta nel difficile compito di produrre di più e in modo sempre più sostenibile. Obiettivo ancora più arduo da raggiungere se si pensa che dei 570 milioni di agricoltori nel mondo, solo l’1% è strutturato in forma di impresa e provvede...
Economia

Confcommercio: inflazione imprese in difficoltà. Bella: prezzi su anche nel 2023 e consumi giù

Marco Santarelli
L’inflazione vede il traguardo del 10%. Le temute due cifre si realizzano portando in giù le analisi e le prospettive di ripresa delle attività commerciali. Continua il calo di Pil (-1% mensile) e consumi (-2% a settembre). Le maggiori flessioni per elettrodomestici, auto e abbigliamento, riferisce lo studio “Congiuntura Confcommercio di ottobre”. La crisi non si ferma L’analisi fotografa una...
Economia

Unione Consumatori preoccupata per calo produzione industriale

Gianmarco Catone
Secondo quanto emerso dai i dati resi noti oggi dall’Istat, la produzione industriale a luglio scende dell’1,4% su base annua. Dati che preoccupano fortemente Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.  “È allarmante, in particolare, che si registri per due volte consecutive un calo tendenziale, il terzo, da marzo 2021. Il flebile rialzo congiunturale, invece, è solo un rimbalzo tecnico dopo...
Politica

Gas. Imprese: costi “fuori controllo”, attività a rischio chiusura. Meloni: Italia hub nel Mediterraneo e avanti con le fonti rinnovabili

Giampiero Catone
Fino a quando le imprese Italiane e le famiglie potranno reggere il peso dell’aumento continuo del gas? Bollette energetiche quadruplicate che in questi giorni si accompagnano al disappunto di piccole e grandi imprese che prefigurano il rischio di essere fuori mercato: i costi superano il fatturato e, in fondo al tunnel si intravvede lo spettro della chiusura. L’amaro ritornello di...