domenica, 24 Settembre, 2023

smaltimento

Esteri

Donna del Nebraska condannata a due anni di carcere per aver somministrato pillole abortive alla figlia incinta

Marco Santarelli
Jessica Burgess, una madre del Nebraska, è stata condannata a due anni di prigione per aver somministrato pillole per abortire alla figlia adolescente e di aver contribuito a bruciare e seppellire il feto. La Burgess, 42 anni, si è dichiarata colpevole. Il suo avvocato, Brad Ewalt di Norfolk, ha chiesto la libertà vigilata, ma il giudice si è opposto a...
Europa

Nuove proposte dall’Ue per il riciclo e il riutilizzo dei tessuti

Valerio Servillo
La Commissione europea ha annunciato nuove norme in linea con la ‘EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles’ (Strategia per il tessile sostenibile e circolare) finalizzate a responsabilizzare i produttori europei del settore tessile sul ciclo di vita dei tessuti, la sostenibilità, la raccolta differenziata dei capi d’abbigliamento, la cernita ed il riutilizzo dei tessili in generale. La nuova proposta...
Ambiente

L’inquinamento da plastica mette a rischio la vita degli uccelli marini

Valerio Servillo
Il Mar Mediterraneo e il Mar Nero sono tra le zone a più alto rischio di esposizione per gli uccelli marini a causa dell’inquinamento da plastica. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Communication”, che evidenzia la necessità di una migliore cooperazione e collaborazione internazionale per affrontare la minaccia globale dell’inquinamento da plastica per la vita marina,...
Ambiente

L’industria della moda fa fatica a riciclare. Consumatori ancora lontani dalla sostenibilità

Ettore Di Bartolomeo
Il settore della “moda circolare”,  vale 73 miliardi di euro. È la stima della società di consulenza Kearney, e riguarda ambiti molto diversi:  rivendita, noleggio, riciclo, riparazione e rifacimento. Secondo le stime le oggi c’è un riciclo pari al 3,5% del mercato mondiale, e coinvolge colossi del fast fashion come H&M (che mira a diventare circolare al 100% entro il...
Ambiente

Alluvione Emilia-Romagna: Figliuolo “circa 150mila tonnellate di rifiuti da smaltire”

Paolo Fruncillo
Davanti alla Commissione Ambiente di Montecitorio, il commissario straordinario alla ricostruzione post alluvione in Emilia-Romagna Francesco Paolo Figliuolo, ha annunciato che a breve “saranno nominati dei sub-commissari per velocizzare la collaborazione con gli enti locali. Alla ricostruzione parteciperanno anche gli Atenei, le Autorità di bacino. Occorre una gestione ordinaria e corretta delle risorse stanziate, che per il 2023 ammontano a...
Attualità

Istat: in crescita il costo della gestione dei rifiuti. +4,5% tra il 2021 e 2022

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dall’aggiornamento degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti fornito dall’Istat, tra il 2021 e il 2022 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita del 4,5%, a causa degli aumenti del prezzo degli acquisti di beni e servizi (+5,6%), delle spese del personale (+0,8%) e del costo d’uso del capitale (+8,6%). Nello specifico,...
Ambiente

Banca europea investimenti lancia progetto di raccolta differenziata in Marocco

Federico Tremarco
Un progetto di assistenza tecnica implementata con il City Climate Finance Gap Fund a beneficio della città di Chefchaouen, nel nord-ovest del Marocco, per migliorare la gestione, il trattamento e il recupero dei rifiuti organici. È quanto annunciato dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) al fine di promuovere la cultura della raccolta differenziata in Marocco.  Il sostegno tecnico e...
Ambiente

Rifiuti radioattivi. Le inadempienze dell’Italia

Domenico Della Porta
Qualche mese fa la Commissione europea ha inviato il secondo parere motivato della procedura d’infrazione all’Italia, per l’adozione di programmi nazionali di gestione dei rifiuti radioattivi non interamente conformi alla direttiva sul combustibile esaurito e sui rifiuti radioattivi. La direttiva stabilisce un quadro che impone la gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei residui radioattivi per garantire un...
Agroalimentare

In Spagna la prima legge contro lo spreco alimentare

Gianmarco Catone
È stato approvato dal Consiglio dei ministri spagnolo il progetto di legge sulla prevenzione delle perdite e degli sprechi alimentari, la prima normativa in materia con l’obiettivo di ridurre lo smaltimento degli alimenti non consumati e di incoraggiare un migliore utilizzo degli alimenti. Nel 2020, le famiglie spagnole hanno buttato via 1.364 milioni di chili/litri di cibo, una media di...
Economia

2035. Incognite sul passaggio all’elettrico

Cristina Calzecchi Onesti
Il Parlamento Europeo nei giorni scorsi ha approvato la proposta che prevede il divieto di vendita per le case automobilistiche di motori termici a partire dal 2035. Un obiettivo ambizioso, che fa parte dei quattordici provvedimenti inseriti dalla Commissione europea nel pacchetto Fit for 55 (per ridurre del 55% le emissioni entro il 2030 e arrivare al net zero entro il 2050) e che nella seduta...