martedì, 13 Maggio, 2025

Parlamento

Politica

Solo la riforma del Titolo V della Costituzione non basta

Carlo Pacella
Non basta la riforma del Titolo V, occorre anche una riforma sul funzionamento degli assetti giuridici e tecnici del Parlamento italiano. Il Governo, dichiarando e prorogando  lo stato di emergenza e, a nostro avviso confondendo “l’emergenza” con lo “stato di emergenza”, sta esautorando completamente la funzione legislativa. Il Governo legifera anche sulla limitazione delle principali libertà dei cittadini (libertà di...
Attualità

L’Italia Unita ha cambiato bandiera

Domenico Turano
Tra gli sproloqui della classe politica, con le opinioni espresse ed i voti dati, Covid-19 ha creato il suo partito di maggioranza assoluta ed innalzato il suo vessillo tricolore: Giallo, Arancione e Rosso! Il Covid-19, nel giro di nove mesi – quanto basta per la nascita di un essere umano -, ha formato il suo partito ed ha cambiato persino i...
Politica

Maggioranza e opposizioni. Governo e Parlamento. Basta gelosie e più collaborazione

Giuseppe Mazzei
Dal mese di marzo, da quando il Governo per fronteggiare la pandemia ha iniziato a produrre a raffica provvedimenti amministrativi (DPCM) immediatamente efficaci, si lamenta l’emarginazione del Parlamento, che su questi atti governativi non può mettere bocca. Le opposizioni si sentono umiliate ed emarginate e ricorrono alle piazze. Il Governo si difende sostenendo che i suoi interventi sono dettati dalla...
Società

Un algoritmo ucciderà la democrazia?

Giuseppe Mazzei
All’inizio del Terzo millennio l’ingegno umano ci ha regalato Internet e quella che sarebbe diventata l’infosfera: un universo senza frontiere in cui tutti possiamo essere connessi, comunicare con grande velocità e disponibilità di mezzi, accedere a fonti di informazione le più varie (e incontrollate), allacciare rapporti sociali, ricostruire reti di amicizie e poter dire la nostra quando e come ci...
Politica

Cause ed effetti della crisi della politica tra tante bugie e poche verità mentre una nuova casta al potere, sotto mentite idee, lievita… La credibilità della Rappresentanza della Nazione e (è) la vittoria del “SI”

Domenico Turano
Le motivazioni, a supporto della riduzione del numero dei Parlamenti, legislativamente in atto, ha affievolito, con la contrazione numerica molto significativa, i principi cardini e le finalità della rappresentanza nazionale, come ideata dal legislatore, nell’affermare, in  Costituzione, all’articolo 67 che: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.”  Si dice che “l’ambasciatore...
Politica

Se Conte alza la voce

Giuseppe Mazzei
Ogni personaggio politico, prima o poi, diventa prigioniero di un cliché: una maschera che lo identifica non con il suo ruolo ma con il modo con cui lo interpreta, come se fosse un attore di sé stesso. Una volta creata questa identità aggiuntiva, il politico viene facilmente classificato, diventa prevedibile, abitua i suoi seguaci ad aspettarsi da lui comportamenti ripetitivi...
Politica

Rischi per la stabilità

Giampiero Catone
Ci sarebbero tutte le condizioni per una nuova fase di stabilità del governo, ma tutte possono essere messe in discussione dai conflitti interni al Movimento 5 stelle o da un fallimento degli impegni di fondo assunti dall’esecutivo, a cominciare dal ricorso, in termini razionali e strategici, ai fondi comunitari per finire alla funzionalità del sistema scolastico. A favore della stabilità...
Politica

Effetto voto. I no di Conte e Di Maio a Zingaretti. Li unisce solo il Covid

Redazione
Dopo il voto, come è normale, tutti rialzano il tiro. Il principale beneficiato del 20-21 settembre, il Pd, ha iniziato subito le danze. E c’è da capire Zingaretti. Andato al governo per miracolo divino, per il combinato disposto tra le follie grilline e la paura di Salvini, stanco di fare il guardiano, il mediatore, il razionalizzante, il pompiere, il leader...
Attualità

Volano gli stracci nel M5S e Beppe Grillo “piccona” il Parlamento

Redazione
“Non credo assolutamente più in una forma di rappresentanza parlamentare ma nella democrazia diretta, fatta dai cittadini attraverso i referendum, andare a votare sì o no alla diminuzione dei parlamentari è come se chiedi a un pacifista ‘sei a favore o no della guerra?’”. E sul Recovery Fund: “State costruendo una società del debito. Il debito è il vostro ‘sabba’,...
Politica

21 settembre 2020, visto il 69,64% dei “Si” ed il 30,36 dei “No” in nome del popolo sovrano P.Q.M. si tagliano 345 poltrone

Domenico Turano
Sarà una data che passerà alla storia questa del 21 settembre 2020, conclusione della election day, in cui il popolo italiano è stato chiamato a decidere – oltre alle elezioni in 7 Regioni, in due Collegi senatoriali ed in 1.177 Comuni – con un segno di croce sul  “SI” o  sul “NO” della scheda elettorale per il referendum confermativo al...