sabato, 22 Febbraio, 2025

Minacce

Società

No vax, minacce a Patuanelli: ferma condanna di Confagricoltura

Redazione
Piena solidarietà al ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli e ferma condanna alle gravi minacce ricevute ieri da estremisti No Vax, è stata espressa dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. “Il mondo agricolo, rappresentato dal suo ministro, non si è mai fermato nell’emergenza sanitaria – ha detto Giansanti -. Le imprese agricole hanno provveduto a fornire cibo e materie...
Attualità

Nuove minacce al Ministro degli Esteri Di Maio. Isis, proclami a caccia di proseliti

Ranieri Razzante*
l’Isis non è mai morto, non vedo novità nelle minacce – vili ed esecrabili – al nostro Ministro degli Esteri e all’Italia. E pensare che questi terroristi hanno organi di stampa, magari anche “registrati” (si fa per dire) come quelli delle democrazie occidentali. Un apparato reso possibile dalla complicità di molti governi che evidentemente ospitano queste “sedi”, anche se ormai basta...
Attualità

Violenza contro medici e giornalisti sia un’aggravante

Giuseppe Mazzei
Il delirio di ignoranza e intolleranza di no vax violenti non solo a parole si scarica su due categorie professionali: medici e giornalisti. Entrambe svolgono una funzione prevista dalla Costituzione. I medici sono i principali attori dell’attuazione del diritto “fondamentale” alla salute (art.32) e i giornalisti hanno il diritto-dovere di informare i cittadini senza subire costrizione alcuna (art.21). I violenti...
Società

Calabria, ancora minacce agli amministratori

Ettore Di Bartolomeo
Le intimazioni ai danni degli amministratori sono, purtroppo, una triste realtà con la quale si deve fare i conto. Tanto che in attuazione dell’art. 6 della Legge 105 del 2017, è stato istituito, presso il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, composto da rappresentanti di Viminale, ministero della Giustizia, ministero della Pubblica Istruzione,...
Attualità

Polizia postale: aumentano truffe online, diffamazione e revenge porn

Redazione
Nell’ambito dei reati contro la persona perpetrati sul web, dal mese di gennaio ad oggi, sono state indagate 288 persone, per aver commesso estorsioni a sfondo sessuale, stalking, molestie e minacce sui social network. È quanto si legge nel bilancio della Polizia postale sull’attività compiuta nel 2019. Risultano in costante aumento le diffamazioni online, soprattutto ai danni di persone che...
Società

Minacce ai giornalisti, il bilancio di Ossigeno

Carmine Alboretti
Il fenomeno delle minacce e delle intimidazioni ai giornalisti sta assumendo forme e dimensioni davvero preoccupanti. A dispetto delle previsioni dell’art. 21 della Costituzione repubblicana. Sono stati 16 negli ultimi 15 giorni i giornalisti e blogger che hanno subito intimidazioni e minacce, secondo quanto ha accertato Ossigeno per l’Informazione con il suo monitoraggio attivo nel periodo dal 7 al 21...