giovedì, 15 Maggio, 2025

Istat

Economia

Confesercenti: risale la fiducia dei consumatori. In difficoltà le piccole imprese

Lorenzo Romeo
Clima pre natalizio e per Istat e Confesercenti anche per quel sentimento di stabilità di Governo, che fanno risalire, “dopo quattro mesi consecutivi di calo, il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese”. “Finita la fase di incertezza che ha caratterizzato il periodo precedente”, scrive la Confederazione degli esercenti, “la formazione del nuovo Governo ed i provvedimenti messi in...
Società

Con precedenti politiche per le famiglie in calo povertà e diseguaglianza

Lorenzo Romeo
Nel 2022 l’Istat stima che l’insieme delle politiche adottate per le famiglie ha ridotto la diseguaglianza (misurata dall’indice di Gini) dal 30,4% al 29,6%, e il rischio di povertà dal 18,6% al 16,8%. Le stime includono gli effetti dei principali interventi sui redditi familiari adottati nel 2022: la riforma Irpef, l’assegno unico e universale per i figli a carico, le...
Economia

Il settore dell’agriturismo è in costante crescita

Francesco Gentile
Secondo un report Istat nel 2021 i dati del settore agriturismo danno conto della ripresa sia in termini di una positiva dinamica demografica delle aziende, sia in relazione al numero di agrituristi ospitati nelle strutture che per la crescita del valore economico delle aziende stesse. Tra il 2011 e il 2021, le strutture agrituristiche sono aumentate del 24,4%. Il tasso...
Economia

A ottobre l’inflazione ha sfiorato quella del 1984

Gianmarco Catone
L’ Inflazione è ancora in salita e nel mese di ottobre 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, registri un aumento del 3,4% su base mensile e dell’11,8% su base annua (da +8,9% del mese precedente). Lo rende noto l’Istat, precisando che bisogna risalire a marzo 1984 (quando fu del +11,9%) per registrare una...
Economia

Istat, l’inflazione frena crescita globale ma non quella italiana

Emanuela Antonacci
L’elevata inflazione trainata dall’andamento dei prezzi dei beni energetici e l’intonazione restrittiva della politica monetaria nei principali paesi caratterizzano lo scenario internazionale, ponendo un freno alla crescita economica mondiale. Nonostante ciò, nel terzo trimestre 2022, il Pil italiano ha segnato un incremento più accentuato della media dell’area euro. La variazione acquisita per il 2022 è pari a +3,9%, evidenzia l’Istat...
Lavoro

Lavoro: a settembre più occupati e meno inattivi

Marco Santarelli
L’Istat rivela che a settembre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati mentre diminuiscono gli inattivi. L’occupazione (+0,2%, pari a +46mila) aumenta per uomini e donne, per i dipendenti permanenti e per le classi d’età centrali (25-49 anni). Anche il numero di persone in cerca di lavoro cresce (+0,4%, pari a +8mila unità rispetto ad agosto) tra chi ha...
Economia

Istat: ripresa italiana tra le più dinamiche in Europa

Gianmarco Catone
L’Ufficio Studi della Confcommercio ha commentato positivamente la stima preliminare del Pil nel terzo trimestre diffusa dall’Istat, ribadendo che il dato rispecchia la vitalità e la capacità di reazione della nostra economia di fronte alla crisi. La crescita dello 0,5% ci pone tra i Paesi più dinamici in Europa ed è un dato in controtendenza rispetto alle valutazioni dei principali...
Economia

Istat: a ottobre l’inflazione raggiunge +11,9%

Marco Santarelli
A ottobre l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), registra un aumento del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua (da +8,9% del mese precedente). La forte accelerazione dell’inflazione su base tendenziale si deve soprattutto ai prezzi dei Beni energetici, la cui crescita passa da +44,5% di settembre a +73,2%, sia regolamentati (da +47,7% a...
Economia

Lo shock dell’inflazione, 11.9%. Primo scoglio per il Governo

Maurizio Piccinino
Brutta tegola sui conti dell’Italia, per la spesa delle famiglie e per il credito per le imprese. L’inflazione, secondo le stime Istat, ad ottobre ha avuto una accelerazione da brivido: un salto del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua (dal +8,9% del mese precedente). La corsa è innescata dai costi dei prodotti energetici. Un solo dato per...
Economia

Dati Istat. Consumatori sfiduciati. Industria fatturato +3,6%

Cristina Calzecchi Onesti
I dati trimestrali Istat registrano che ad agosto il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, è tornato a crescere in termini congiunturali. Dopo i lievi arretramenti dei due mesi precedenti, l’indice destagionalizzato tocca il livello più elevato dall’inizio della serie storica (gennaio 2000), raggiungendo un +3,6%, su base mensile e un +23,1% su base annua. Il settore che maggiormente...