lunedì, 11 Dicembre, 2023

contante

Economia

Bankitalia: critiche su contante e fisco, Istat: Rdc, taglio per 800 mila, metà single

Maurizio Piccinino
La manovra del Governo è  sotto la lente delle Associazioni di categoria, delle istituzioni finanziarie, produttive e sociali. Tempi stretti, decisioni di merito da definire, che devono fare i conti con la “liturgia” delle audizioni. Ieri giornata clou con Bankitalia ha tuttavia visto assenti i parlamentari della maggioranza di Governo. Rispetto ai 50 componenti effettivi della Commissione in Aula erano...
Attualità

Contante meno caro delle carte di credito?

Ranieri Razzante*
Mentre divampa la polemica sul contante, e immaginando – con qualcuno che ancora ci crede – che i criminali e gli evasori del mondo in questo momento stiano contando le banconote dei loro affari, la Banca d’Italia pubblica un report sui costi dei conti correnti, come ogni anno, che ci fornisce un dato allarmante, ma non sul contante, questa volta....
Società

Italia ancora legata al contante, tranne Lombardia e Firenze

Lorenzo Romeo
In un paese ancora fortemente dipendente dal contante, la Lombardia tra le regioni e Firenze tra le città metropolitane, sono due aree che brillano per il numero di transazioni digitali. Il settimo rapporto della Community Cashless Society 2022, presentato da The European House – Ambrosetti, riporta dati contrastanti sull’andamento dei pagamenti elettronici nel nostro paese. Per il quinto anno consecutivo...
Società

In calo l’uso del contante, sempre più usate le carte di pagamento

Emanuela Antonacci
L’utilizzo del contante in Italia è diminuito dal 2016 al 2019, sebbene rimanga lo strumento più utilizzato presso i Pos, mentre le carte di pagamento sono gli strumenti cashless più utilizzati. Il contante viene utilizzato principalmente nei micropagamenti e l’elevato utilizzo della tecnologia contactless, che si pone come concorrente diretto in questo segmento, sembra aver spinto a un maggiore utilizzo...
Economia

Attenzione agli effetti sulle operazioni frazionate. Contante. Dal 1 gennaio non più di 1000 euro a settimana  

Giuseppe Miceli*
Scatta la riduzione del limite per la circolazione del contante effettuata a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche. Per effetto di tale modifica, prevista dal comma 3-bis dell’art. 49 del D.Lgs. 231/2007, l’illecito amministrativo si verificherà già per importi complessivamente pari o superiori a mille euro. Resta fissa, invece, la soglia massima a 1.000 euro...
Attualità

Meno contante tutti contenti? Miti da sfatare

Ranieri Razzante*
Le restrizioni all’uso del contante sono spesso salutate con entusiasmo perché si immagina così di poter sferrare un colpo micidiale ai riciclatori e all’economia sommersa. Ma è proprio così? Intanto, il limite basso non aiuta, per il semplice motivo che i riciclatori non lo seguono, ma soprattutto perché esso semmai costringe chi utilizza il contante per somme tutto sommato modeste...