sabato, 19 Aprile, 2025

investimenti

Economia

Rapporto Utilitalia-Svimez: “La filiera acqua-energia-ambiente, al Sud, vale il 4,2% del Pil”

Paolo Fruncillo
La Federazione Utilitalia (acqua, ambiente, energia) annualmente redige il ‘Rapporto Sud’, un’indagine sul settore delle utility, ambientale, idrico ed energetico nel Mezzogiorno, con la collaborazione di SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), valutandone gli impatti economici ed occupazionali. Giunto alla sua terza edizione, il Rapporto di quest’anno contiene l’analisi economica del comparto con una particolare attenzione agli investimenti...
Cultura

Bando ‘Innovacultura’: dalla Regione Lombardia 6 milioni di euro per digitalizzare il settore

Marco Santarelli
Attraverso il bando ‘InnovaCultura’ la Regione Lombardia stanzia 6 milioni di euro per favorire investimenti mirati alla digitalizzazione dei luoghi della cultura. I fondi riguardano il periodo 2024-2025 e sono a disposizione per le micro, piccole e medie imprese attive nel settore. Una misura finanziata con fondi comunitari del programma regionale Fesr 2021-2027. ‘InnovaCultura’, dunque, mira a promuovere nuove competenze...
Attualità

Le università libanesi investono nelle nuove tecnologie

Cristina Gambini
Le Università libanesi stanno introducendo da anni l’automazione, la digitalizzazione e la gestione dell’IT. Tuttavia, con il manifestarsi della pandemia di COVID-19, la trasformazione digitale delle università è stata catalizzata. Questa realtà ha costretto college, università, docenti e studenti a spostarsi online in modo improvviso e rapido e alcuni non sono stati in grado di adattarsi. Tuttavia, in Libano, l’Università...
Attualità

Fondi Coesione: 530 milioni alla regione Marche per cittadini e imprese

Valerio Servillo
“Prosegue il nuovo corso delle politiche di coesione con la firma odierna dell’accordo per la coesione tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli”, ha dichiarato il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto riguardo lo stanziamento per la regione Marche di 530 milioni...
Energia

A Roma la terza sessione del tavolo energia tra Italia e Albania

Paolo Fruncillo
Intensificare la collaborazione tra Italia e Albania nei comuni obiettivi di sicurezza e transizione energetica. È stato questo l’obiettivo della Terza sessione del tavolo Energia tra i due Stati. I lavori, svolti a Roma presso il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sono stati aperti dal ministro italiano Gilberto Pichetto Fratin e dalla ministra delle Infrastrutture e dell’Energia albanese, Belinda...
Politica

Meloni accelera. Alle opposizioni non serve dire No

Giuseppe Mazzei
Salvini aveva provato a metterla in un angolo dopo il boom degli sbarchi. Ma è durata poco. Meloni ha reagito non solo con il solito dinamismo sul piano internazionale ma spingendo l’acceleratore anche su iniziative di politica interna. Sulla legge di Bilancio ha imposto le sue scelte concedendo briciole a Forza Italia e alla Lega. L’asse con Giorgetti è solido...
Economia

Visco: economia italiana solida, ma ridurre il deficit

Cristina Gambini
In occasione della 99esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata a Roma dall’Acri, il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco (proprio ieri ha terminato il suo mandato, da oggi al suo posto subentra Fabio Panetta) ha sottolineato il ruolo cruciale del risparmio come bene pubblico, capace di generare benefici per l’intera collettività. Il discorso del Governatore si è concentrato sul trasferimento delle...
Società

Bers: 165 milioni per migliorare la rete elettrica dell’Egitto

Valerio Servillo
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) sta accordando un finanziamento di 165 milioni di euro per sostenere il potenziamento, l’ammodernamento e lo sviluppo della rete elettrica dell’Egitto. La compagnia statale Egyptian Electricity Transmission Company (EETC) utilizzerà il 60 per cento del prestito della BERS per la realizzazione di una nuova linea di trasmissione aerea ad alta...
Energia

Slovenia: dal Fondo per il clima 850 milioni per la decarbonizzazione

Cristina Gambini
Il Governo sloveno ha adottato un nuovo programma di utilizzo delle risorse del Fondo per il clima che stanzia oltre 850 milioni di euro per le misure prioritarie nei prossimi tre anni. L’accento sarà posto soprattutto sugli sforzi per decarbonizzare gli edifici e i trasporti e garantire fino a 270 milioni di euro per l’adattamento ai cambiamenti climatici. La maggior...
Cultura

Museo Egizio di Torino verso il bicentenario, nel 2024 sarà trasparente e inclusivo

Federico Tremarco
Il prossimo marzo inizieranno i lavori di trasformazione del nuovo Museo Egizio di Torino, con l’allestimento di un giardino egizio nella corte coperta, di una nuova sala immersiva all’interno del Museo e con il restauro ed il riallestimento del Tempio di Ellesija e della Galleria dei Re. L’investimento è di circa 23 milioni e l’intera attività di ristrutturazione sarà ultimata...