lunedì, 31 Marzo, 2025

intelligence

Società

Belloni (DIS) mai in discussione. Ha la fiducia di Draghi e di Gabrielli

Redazione
“Ho seguito in presa diretta tutta questa vicenda ed ho visto in primis come Elisabetta Belloni, da grande servitrice dello Stato, abbia vissuto con molto fastidio e preoccupazione tutta una serie di veicolazioni, incontri che ci dovevano essere quando lei addirittura nemmeno stava a Roma”. Lo afferma il sottosegretario con delega all’intelligence, Franco Gabrielli, con riferimento alla vicenda della candidatura...
Esteri

L’attacco cyber che vuole intimidire l’Ucraina

Andrea Strippoli Lanternini
Nella notte tra giovedì e venerdì, un massiccio attacco cibernetico ha colpito l’Ucraina ed in particolare i siti di alcuni importanti ministeri, tra cui quello degli Esteri, dell’Istruzione, della Scienza e delle Politiche Agrarie. Secondo quanto si apprende, i responsabili dell’attacco hanno lasciato un messaggio sui siti web colpiti : “Ucraini! Tutti i vostri dati personali sono stati diffusi sulla...
Attualità

Intelligence: De Guttry “nodo regolamentazione internazionale spionaggio”

Angelica Bianco
Andrea de Guttry, Ordinario di Diritto Internazionale della Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, ha tenuto una lezione su “L’Intelligence nel diritto internazionale” nell’ambito del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. “Siamo tutti spiati ma tutti spiamo allo stesso tempo”. Così ha esordito De Guttry citando il testo di Ashley Deeks “You spy, I spy, we all spy”. Tale incremento...
Regioni

Intelligence, lezione Caligiuri apre 11^ edizione Master all’Unical

Redazione
L’undicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria è stata aperta con una lezione del Direttore del Master Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence. Caligiuri ha esordito illustrando l’evoluzione storica dell’intelligence: “Potremmo individuare quattro fasi nella storia dell’intelligence dalla fine della seconda guerra mondiale in poi. La prima, in cui veniva impiegata in senso politico e ideologico,...
Attualità

Sicurezza, siamo in buone mani

Ranieri Razzante*
Non tira una buona aria per la sicurezza italiana. Ma non abbiamo da temere. La polizia ha arrestato una pericolosa terrorista, radicalizzatasi grazie all’Isis. Abitava da noi. Italiana di origini kosovare. Lavoro coordinato dalla procura di Milano. Quando parlo di “Polizia”, da ora in poi, mi riferisco alle nostre tre forze con tale potere, tutte altamente addestrate e professionali, come...
Esteri

20 anni a Kabul non inutili per la lotta al terrore

Mike Leiter*
Una delle narrazioni che emergono dalla tragedia in Afghanistan è che il nostro ritiro rappresenta un ritorno a una situazione pre-9/11 che ci espone allo stesso rischio che ha portato alla morte di quasi 3.000 americani 20 anni fa. Se è vero che delle speranze americane poco o nulla si è realizzato in Afghanistan, dal punto di vista puramente dell’antiterrorismo...
Attualità

Libertà e democrazia: vanno difese e promosse non “esportate”

Giuseppe Mazzei
76 anni dopo la vittoria contro il nazifascismo e 22 anni dopo la caduta del Muro di Berlino si profila uno scenario internazionale preoccupante: l’espansione dei regimi autoritari, dittatoriali e violenti e il rischio di un arretramento delle democrazie liberali che hanno avuto negli Stati Uniti e nell’Europa i modelli più avanzati. Battere in ritirata sarebbe un catastrofico errore che...
Esteri

Afghanistan, Di Maio: “Pronti a evacuare ma non li abbandoniamo”

Francesco Gentile
“Alla Farnesina stiamo monitorando la situazione 24 ore al giorno, in stretta sinergia con la nostra ambasciata a Kabul, con i ministeri della Difesa e dell’Interno e con la nostra intelligence. La priorità è mettere in sicurezza i nostri connazionali”. Così, in un’intervista al Corriere della Sera, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sulla situazione in Afghanistan. “Non ci...
Esteri

I talebani accendono la minaccia del terrorismo

John E. McLaughlin*
Non è chiaro come la popolazione e i talebani interagiranno in un paese talmente diverso, almeno in superficie, dal Paese governato dai talebani nel 2001. Con il 70 per cento che ha in media meno di 25 e 15,6 anni di età, la maggior parte degli afgani di oggi sono cresciuti conoscendo due cose: la guerra e, la crescente libertà...
Regioni

Intelligence, partiti i lavoratori del Master all’Unical

Giulia Catone
Partiti i laboratori della decima edizione del Master sull’Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ieri le esercitazioni sono state tenute da Giuseppe Rao (Presidenza del Consiglio dei Ministri e Università di Sassari) “La sfida di Joe Biden. Il ritorno della politica, dello Stato e delle alleanze internazionali” e di Antonio Teti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara) “Sicurezza aziendale e sicurezza...