lunedì, 14 Luglio, 2025

governo

Politica

Che fiducia in Conte

Carlo Pacella
Non siamo così convinti che l’Italia ripartirà benché questo governo abbia ottenuto un’altra fiducia al Senato. Ci vuole un piano di reindustrializzazione dove lo Stato ed i Privati sappiano disegnare una visione per i prossimi vent’anni. Dobbiamo comprendere che senza i privati seduti ad un tavolo col governo, la nazione è destinata a morire. E ci vuole anche un piano...
Politica

A Conte serve un gruppo parlamentare non un partito

Giuseppe Mazzei
Fondare partiti è una sorta di hobby nazionale. Poco importa che la loro aspettativa di vita sia mediamente molto corta. Però che male c’è? Anzi. È segno di vitalità della democrazia e anche di una fede incontrastata in uno strumento di aggregazione e rappresentanza del consenso cui la nostra Costituzione assegna un ruolo cruciale (art.49) “Tutti i cittadini hanno diritto...
Attualità

“Non dovrai mai far sapere per chi voti”

Lino Zaccaria
Una delle regole auree che insegnavano gli anziani giornalisti con i quali la mia generazione veniva in contatto agli albori della carriera era di non usare, negli articoli, mai e categoricamente, la prima persona. Ci ammonivano: il giornalista osserva i fatti e li descrive, non è mai al centro della narrazione. I suoi fatti privati non interessano a nessuno. Bando...
Politica

La destra “fazionalista” che non serve all’Italia

Giuseppe Mazzei
Manifestare contro il governo è un diritto e anche un dovere di un’opposizione: la democrazia libera si nutre delle critiche e i partiti che non fanno parte della maggioranza hanno il compito di interpretare ed esprimere il dissenso dei cittadini verso le scelte del governo. Detto questo c’è modo e modo di fare opposizione, soprattutto quando chi imbraccia le armi...
Economia

Confartigianato. Fumagalli: il Governo acceleri gli interventi. Crisi imprese da 197 miliardi. Necessario rinviare e tagliare le tasse

Giampiero Catone
“L’intervallo tra il dire e il fare ha mortificato l’efficacia di molti dei provvedimenti realizzati finora”. Cesare Fumagalli, Segretario Generale di Confartigianato, adopera una metafora per dire al governo di fare presto e possibilmente anche bene. “Le positive misure del Decreto Rilancio devono ora ‘scaricare a terra’ i loro effetti con la massima rapidità, senza intralci burocratici”, esorta Fumagalli, “e...
Europa

Perché dovremmo pretendere il salvataggio dall’Europa?

Carlo Pacella
Stiamo dando veramente troppa importanza a questa Unione Europea che ha ancora troppa strada da fare prima di diventare un attore internazionale vero e proprio. Dobbiamo farci una ragione che l’Unione è nata come un esperimento basato essenzialmente, se non esclusivamente, per l’introduzione di una moneta unica nella speranza che potesse diventare un aggregatore di governi, di culture e di...
Attualità

Il consenso? È mobile qual piuma al vento…

Giuseppe Mazzei
I sondaggi per esplorare le intenzioni di voto degli italiani sono diventati simili a montagne russe con improvvise salite e precipitose discese, curve e controcurve, un percorso quasi mai stabile o con lievi oscillazioni. E questa tendenza ad un’instabilità permanente nel consenso delle formazioni politiche si verifica non solo nei sondaggi, che misurano settimana per settimana la temperatura della politica,...
Politica

L’Europa rafforza il Governo

Giuseppe Mazzei
La proposta del Next Generation Eu da 750 miliardi, da parte della Commissione Europea, sancisce un indubbio punto a favore per il Governo. È vero, la trattativa è appena all’inizio. Bisogna convincere i 4 Paesi egoisti (Olanda, Svezia, Danimarca e Austria) che tutelano i propri privilegi e ignorano cosa significhi la solidarietà e i Paesi opportunisti dell’est (Ungheria e Polonia...
Politica

La politica dei due forni non finisce mai di sorprendere 

Domenico Turano
Si dice che: – l’appetito vien mangiando, – il potere logora chi non ce l’ha, – le bugie hanno le gambe corte, – la politica deve essere una vocazione, non un lavoro od una professione. Quanti bei motti, proverbi o definizioni, ma la realtà vera qual è? – che nel Movimento 5Stelle sono entrati a farvi parte personaggi con dei...
Politica

Nella maggioranza la quiete prima della tempesta?

Giuseppe Mazzei
Dopo il no di Renzi alle due mozioni di sfiducia individuale contro il ministro di Giustizia Bonafede un’improvvisa bonaccia sembra essere tornata nelle acque in cui da settembre Giuseppe Conte guida la sua barca. C’è stata una trattativa tra Conte e Renzi? Probabilmente si. Ma poteva anche non essere necessaria. In fondo, Italia Viva sapeva benissimo che se avesse votato...