martedì, 13 Maggio, 2025

governo

Europa

Perché dovremmo pretendere il salvataggio dall’Europa?

Carlo Pacella
Stiamo dando veramente troppa importanza a questa Unione Europea che ha ancora troppa strada da fare prima di diventare un attore internazionale vero e proprio. Dobbiamo farci una ragione che l’Unione è nata come un esperimento basato essenzialmente, se non esclusivamente, per l’introduzione di una moneta unica nella speranza che potesse diventare un aggregatore di governi, di culture e di...
Attualità

Il consenso? È mobile qual piuma al vento…

Giuseppe Mazzei
I sondaggi per esplorare le intenzioni di voto degli italiani sono diventati simili a montagne russe con improvvise salite e precipitose discese, curve e controcurve, un percorso quasi mai stabile o con lievi oscillazioni. E questa tendenza ad un’instabilità permanente nel consenso delle formazioni politiche si verifica non solo nei sondaggi, che misurano settimana per settimana la temperatura della politica,...
Politica

L’Europa rafforza il Governo

Giuseppe Mazzei
La proposta del Next Generation Eu da 750 miliardi, da parte della Commissione Europea, sancisce un indubbio punto a favore per il Governo. È vero, la trattativa è appena all’inizio. Bisogna convincere i 4 Paesi egoisti (Olanda, Svezia, Danimarca e Austria) che tutelano i propri privilegi e ignorano cosa significhi la solidarietà e i Paesi opportunisti dell’est (Ungheria e Polonia...
Politica

La politica dei due forni non finisce mai di sorprendere 

Domenico Turano
Si dice che: – l’appetito vien mangiando, – il potere logora chi non ce l’ha, – le bugie hanno le gambe corte, – la politica deve essere una vocazione, non un lavoro od una professione. Quanti bei motti, proverbi o definizioni, ma la realtà vera qual è? – che nel Movimento 5Stelle sono entrati a farvi parte personaggi con dei...
Politica

Nella maggioranza la quiete prima della tempesta?

Giuseppe Mazzei
Dopo il no di Renzi alle due mozioni di sfiducia individuale contro il ministro di Giustizia Bonafede un’improvvisa bonaccia sembra essere tornata nelle acque in cui da settembre Giuseppe Conte guida la sua barca. C’è stata una trattativa tra Conte e Renzi? Probabilmente si. Ma poteva anche non essere necessaria. In fondo, Italia Viva sapeva benissimo che se avesse votato...
Attualità

Federpesca. Giannini: positivi aiuti alle marinerie, sui fondi il Governo ci coinvolga nelle scelte

Ettore Di Bartolomeo
“Un primo ristoro alle imprese della pesca e per le marinerie”. Giudizio positivo per il Presidente di Federpesca, Luigi Giannini, che esprime la soddisfazione di Federpesca per la riunione tenuta con il Ministero delle Politiche agricole, presieduta dal Capo Dipartimento, Francesco Saverio Abate. “L’incontro ha rappresentato una positiva consultazione con il settore”, scrive Federcopesca federazione associata a Confindustria, “propedeutica all’attuazione...
Politica

L’Italia protagonista e non Cenerentola del Mediterraneo

Giuseppe Mazzei
L’Italia non ha una politica estera degna di questo nome da più di 20 anni. Non che manchino diplomatici di grande livello ed esperienza. Tutt’altro. Né mancano vertici militari in grado di articolare un rapporto  funzionale tra forze armate e strategie diplomatiche. Manca una visione politica del ruolo che il nostro Paese deve avere nello scacchiere internazionale. Eppure la collocazione...
Economia

Confindustria di Italia, Germania e Francia: per uscire dall’emergenza i Governi diano risposte ambiziose e solidali

Angelica Bianco
Iniziativa di tre Confederazioni europee: profondamente preoccupati per le conseguenze sociali ed economiche. “Una risposta ambiziosa e senza precedenti per la ripresa europea, con solidarietà, sostenibilità e digitalizzazione tra le priorità”. È l’appello congiunto di tre associazioni confindustriali europee, Confindustria, BDI e Medef che hanno pubblicato una dichiarazione rivolta ai governi di Italia, Germania e Francia e alle Istituzioni europee,...
Politica

Le nuove tensioni fra Governo e Regioni

Federico Tedeschini
La notte di sabato 16 maggio verrà probabilmente ricordata dalle cronache politiche non solo per l’annuncio (scontato) dei modi di completamento della cosiddetta “fase due” nel superamento dell’emergenza, ma soprattutto per quel che è accaduto dopo la conferenza stampa nel corso della quale il Presidente del Consiglio ha annunziato – ricorrendo ad un eufemismo – che il disegno costituzionale dei...
Politica

Luci e ombre sul decretone

Giampiero Catone
Dopo estenuanti trattative tutte interne alla maggioranza, il Decretone annunciato per aprile è stato finalmente approvato alla soglia di metà maggio. E non è finita perché dovrà essere sottoposto per la conversione, al giudizio del Parlamento, dove pioveranno emendamenti non solo dalle opposizioni, ma anche dai gruppi che sostengono il Governo. Sarà una fatica estenuante per i parlamentari, ma anche...