mercoledì, 16 Luglio, 2025

governo

Politica

Solo la riforma del Titolo V della Costituzione non basta

Carlo Pacella
Non basta la riforma del Titolo V, occorre anche una riforma sul funzionamento degli assetti giuridici e tecnici del Parlamento italiano. Il Governo, dichiarando e prorogando  lo stato di emergenza e, a nostro avviso confondendo “l’emergenza” con lo “stato di emergenza”, sta esautorando completamente la funzione legislativa. Il Governo legifera anche sulla limitazione delle principali libertà dei cittadini (libertà di...
Politica

La pessima salute di ferro del Governo Conte

Giuseppe Mazzei
Se un marziano sbarcasse a Roma, come ipotizzato dalla fantasia ironica di Ennio Flaiano nel 1954, dopo aver letto i giornali riferirebbe ai suoi suoi colleghi rimasti sul disco volante che il Governo Conte 2 è caduto un sacco di volte dal settembre 2019 e che quindi non si capisce perché il Presidente del Consiglio stia ancora a Palazzo Chigi....
Lavoro

Lo sciopero. Sindacati all’attacco: Gruppo Arcelor Mittal ex Ilva, non rispetta regole e impegni. Il Governo intervenga

Ettore Di Bartolomeo
Nuove tensioni, richieste di incontro con Governo e Ministeri. La proclamazione di uno sciopero per i mancati impegni del Gruppo Arcelor Mittal Italia ex Ilva. L’attacco arriva dai sindacati del Coordinamento Nazionale di Fim Fiom Uilm del Gruppo Arcelor Mittal Italia ex Ilva che si sono riuniti in video conferenza con i Segretari Generali di Fim Fiom Uilm. Nel mirino...
Politica

Partiti federati? Surrogato del bipolarismo

Giuseppe Mazzei
Per circa 30 anni, dopo la fine della Prima Repubblica, la parola d’ordine dei riformatori del sistema elettorale e politico è stata: bipolarismo. L’entusiasmo per questa formula nasceva dalla reazione all’eccessiva frantumazione politica. Essa veniva collegata alla legge proporzionale, quasi pura, con cui avevamo sempre votato, a parte la parentesi della cosiddetta legge truffa (1953) che truffa non era ma...
Politica

Federazione di cdx “anti-Silvio”. Salvini post-sovranista verso la Lega popolare

Fabio Torriero
Gli scontri tra i due sono iniziati da parecchio. Salvini e Berlusconi si temono e si marcano stretti non da oggi. Ma ormai è la malattia che affligge intimamente il centro-destra. Si chiama “vampirizzazione”, “cannibalizzazione”. La Meloni almeno da un anno, erode, mangia i consensi alla Lega, Salvini mangia Fi e Fi oscilla tra un centro-destra ancora a trazione sovranista,...
Politica

Il Recovery fund non arriverà più. Scioglimento delle Camere. Le indiscrezioni sui nomi del nuovo governo

Carlo Pacella
Dopo la notizia che il Recovery fund non arriverà più, il Presidente ha sciolto Camera e Senato e procederà con il rituale costituzionale della verifica di altre possibili alleanze. Se non si troveranno nuove maggioranze, l’incarico sarà dato a Giulio Andreotti. Andreotti è da tutti considerato un tecnico imparziale, democratico e capace; egli certamente riuscirà a organizzare convergenze parallele e...
Politica

Stati generali fantasma

Antonio Falconio
Quasi tutta l’Italia si sta tingendo di rosso in relazione alla virulenza del Covid, ma la politica prosegue nei suoi riti misterici e lo fa soprattutto per opera di coloro che avevano fatto della lotta a questi riti, lo scopo della loro stessa esistenza. È, questo il caso del Movimento 5 stelle che, non pago delle recenti catastrofi elettorali che...
Politica

Il partito 5 stelle: ritorno al futuro

Giuseppe Mazzei
È una buona notizia che il Movimento 5 Stelle, undici anni dopo la sua fondazione, si stia trasformando in un partito. Chi vive questo passaggio come una caduta dal paradiso terrestre dell’antipolitica all’inferno della realtà dimostra di essere ancorato ad una visione infantile e primordiale della politica. La trasformazione in partito non è una degenerazione né un impoverimento ma segna...
Attualità

Tra la crisi dei valori della politica e quella esistenziale in un Ambiente altamente inquinato ed in fermento 

Domenico Turano
L’Italia ha smarrito i suoi valori fondamentali della libertà, della tutela della salute, del lavoro, dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica, della pari dignità sociale, del senso di umanità, con una classe politica che ha perso credibilità, fiducia ed autorevolezza. Saranno, per caso, lo sfrenato consumismo, il dilagante fenomeno delinquenziale quale la corruzione, la concussione, l’evasione fiscale, le grosse...
Politica

In Calabria il governo spera in Gino Strada. Ma in rete tanti no al medico pro immigrati

Americo Mascarucci
Il governo, andato letteralmente in tilt sul “caso Calabria”, tenta il “colpaccio” arruolando il fondatore di Emergency Gino Strada. Il premier Giuseppe Conte nelle ultime ore ha infatti chiamato il medico milanese sondando una sua eventuale disponibilità ad accettare l’incarico di commissario straordinario della sanità in Calabria. Dove negli ultimi tre giorni il governo ha incassato due clamorose figuracce. Prima...