domenica, 27 Luglio, 2025

Giuseppe Conte

Economia

Coronavirus: Confapi scrive a Conte “sei azioni per ripartire”

Redazione
Una lettera al premier Conte con sei azioni per ripartire dopo la pandemia da coronavirus. A scriverla è Maurizio Casasco, presidente di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Nella lettera Casasco loda “l’avvio di un ‘Percorso Atlantico’ di fattivo colloquio con gli Stati Uniti, percorso da noi già pubblicamente auspicato, Paese Amico al quale ci lega...
Economia

Commercialisti: ulteriore provvedimento di limitazione allo svolgimento delle attività

Redazione
Lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’economia e delle finanze, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per richiamare le condizioni alle quali poteva essere sospesa l’attività dei professionisti Iscritti. Ill.mo Presidente, ill.mo Signor Ministro, unitamente alle associazioni sindacali di categoria, siamo con la presente a rappresentarVi che qualsiasi decisione concernente la...
Attualità

Coronavirus è minaccia alla sicurezza dello Stato non solo emergenza sanitaria

Giuseppe Mazzei
Il Governo potrebbe, col consenso di tutti i partiti in Parlamento, far dichiarare l’emergenza coronavirus una questione che attiene alla sicurezza dello stato – che è di competenza esclusiva dello Stato – e quindi prendere completamente il controllo della gestione della Sanità, limitatamente a questa vicenda. L’Italia è in guerra. C’è un nemico subdolo, pervasivo e pericoloso contro il quale...
Politica

Il Governo ritrovi unità e fiducia, l’Italia non è il Far West

Giampiero Catone
Se non indietro tutta, è un avanti con cautela, magari ventre a terra, ma nessun colpo di testa è oggi ammesso. Così il fronte elettorale, di chi insorgeva battendo il tam tan della crisi di governo, che pochi giorni fa issava i bellicosi vessilli chiamando alla pugna truppe parlamentari, ecco che inizia a dissolversi. Ed è un bene, non solo...
Politica

Tre anni per governare non per litigare

Giuseppe Mazzei
Il Governo ha davanti un orizzonte temporale di tre anni, da qui alla fine regolare della legislatura, marzo 2023. Se i partiti di maggioranza non saranno colti da follia autolesionista, dovrebbero impegnarsi per sostenere il Governo e, soprattutto, per utilizzare questi tre anni per delineare una strategia coraggiosa di riforme. I motivi sono almeno 2: il Paese ha bisogno non...
Il Cittadino

Salvo intese

Tommaso Marvasi
I due Governi Conte hanno innalzato a prassi un debole precedente: quello della approvazione di una decisione dell’esecutivo «salvo intese». Il precedente è del 23 marzo 2012, allorché il Governo Monti approvava «salvo intese» il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Approvare «salvo intese» significa non avere deciso, non avere raggiunto una soluzione condivisa, ma riservarsi modifiche...
Politica

Waterloo per Salvini. Conte più forte

Giuseppe Mazzei
Insomma Salvini ha fatto male i conti. Li aveva fatti male già nell’agosto scorso quando si giocò il tutto per tutto aprendo una crisi di governo che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto segnare il passaggio verso elezioni anticipate e un trionfo che gli avrebbe dovuto consegnare il Governo e il controllo del Paese. Invece, Salvini è finito all’opposizione e, molto probabilmente,...
Politica

Arrestare Salvini o no?

Carlo Pacella
Meraviglioso come la maggioranza giallorossa di governo riesca a dimostrare la sua assoluta parzialità su ogni comportamento che non sia ad essa favorevole. Invero, non abbiamo sentito il Premier Conte che, da avvocato, avrebbe anche potuto dire la sua. Tutti contro il Presidente del Senato Elisabetta Casellati perché ha esercitato un suo diritto, anzi, “il” diritto di votare dove le...
Politica

Rinasce la ‘Dc’? Rotondi: “Siamo il partito del Popolo italiano”

Maurizio Piccinino
Onorevole Gianfranco Rotondi lei è un infaticabile, entusiasta, e geometrico protagonista della vita politica nazionale. Ora con l’onorevole Cesa lanciate un forte progetto centrista per ridare voce ai moderati. Perché in Italia c’è bisogno di un ritorno della Dc? “La Dc non se ne è mai andata, essa era un partito federale, una efficiente associazione di correnti organizzate autonomamente. Nel...