sabato, 19 Aprile, 2025

formazione

Economia

La formazione del personale spinge la ripresa produttiva delle imprese

Leonzia Gaina
Il 30,7 % delle aziende che stanno investendo in attività formative nel triennio 2022-2024 conta di superare già quest’anno i livelli produttivi pre-Covid, contro il 12,3% di quelle che non lo faranno. È quanto emerge da un’indagine del Centro Studi Tagliacarne su un campione di 4.000 imprese tra i 5 e i 499 addetti del settore manifatturiero e dei servizi. ...
Regioni

Transizione ecologica: corsi di formazione in Emilia-Romagna

Valerio Servillo
La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato un’ampia offerta di corsi, da Piacenza a Rimini, che potrà potenzialmente raggiungere quasi 8.000 persone, finanziandola con 7 milioni di euro per l’aggiornamento, la qualificazione e la specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali, al fine di renderle adeguate a sostenere la duplice transizione, ecologica e digitale, che sta modificando il lavoro e l’organizzazione...
Regioni

Toscana: siglato l’accordo per la formazione dei nuovi assistenti sociali

Cristina Gambini
Secondo quanto prevede il nuovo accordo sottoscritto a Firenze, tra Regione Toscana, Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena ed Anci Toscana, I futuri assistenti sociali potranno formarsi nell’ambito del sistema sociosanitario toscano, attraverso percorsi condivisi sul territorio, finalizzati a qualificare il loro bagaglio professionale attraverso un rapporto di vicinanza con le...
Economia

Confesercenti: occupati in aumento, ma nel turismo grave carenza di personale

Leonzia Gaina
“Ok a incentivi per il lavoro nel weekend, ma non si aumenti il costo del lavoro”. È l’invito della Confesercenti che vede segnali incoraggianti sul fronte dell’occupazione ma anche l’impellente necessità di coprire figure professionali nel turismo in cui si denuncia una preoccupante carenza. Più occupati ma non nel turismo “A febbraio l’Istat riferisce segnali di stabilizzazione: il numero complessivo...
Lavoro

Lavoro, la sfida si vince puntando su formazione e aiuti alle imprese

Redazione
Zaratti (AVS): “Da Green economy posti di lavoro stabili” Mascaretti (FdI): “Da governo segnali concreti per riduzione cuneo fiscale” L’Abbate (M5s): “Governo ripristini Transizione 4.0” Bicchielli (Noi Moderati): “Superare carenza di istituti tecnici” “Viviamo in un Paese costretto a fare i conti con una grandissima crisi occupazionale. Troppe persone disoccupate, tanti giovani e tante donne. L’accesso al lavoro che vive...
Regioni

Lavoro: la Basilicata punta sulla formazione dei giovani

Emanuela Antonacci
Nel 2022 le imprese italiane hanno ricercato quasi 52mila diplomati ITS Academy a fronte di numeri in uscita dai percorsi ITS cresciuti lentamente nel corso degli ultimi anni (solo 5.280 diplomati nel 2020, mentre complessivamente sono circa 20mila a partire dal 2013). Per molte delle professioni che potrebbero essere ricoperte dai diplomati degli Istituti Tecnologici Superiori, le imprese lamentano una...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: braccianti agricoli, 27 marzo il click day. Decreto flussi, nuove assunzioni

Leonzia Gaina
Attesa per il 27 marzo, data del click day. È la svolta prevista per dare maggiore possibilità di ingresso per lavoratori extracomunitari nel settore agricolo senza bisogno di nuova domanda. “Il Decreto migranti, varato a Cutro dal Consiglio dei Ministri”, spiega la Cia-Agricoltori, “amplia sostanzialmente i flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari in agricoltura, a partire dal prossimo anno”. Cosa...
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 mln per la formazione

Alessandro Alongi
Sono stati pubblicati, il 27 febbraio scorso, gli avvisi pubblici di Fondo Conoscenza, aventi ad oggetto il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali e settoriali finalizzati a sostenere la formazione in ingresso, l’aggiornamento, la ri/qualificazione e la riconversione delle competenze professionali dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti. I nuovi strumenti di finanziamento che il Fondo mette a disposizione per le aziende italiane, per...
Società

Medicina penitenziaria. Accordo Co.N.O.S.C.I.-SISM per formazione e ricerca

Emanuela Antonacci
Firmato a Roma il Protocollo d’Intesa tra il Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane (Co.N.O.S.C.I.) e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina APS (SISM APS). Frutto di una lunga esperienza di collaborazione tra Co.N.O.S.C.I. e SISM, l’accordo pone al centro l’attuale carenza di formazione specifica per il personale sanitario che lavora in carcere e si pone...
Attualità

L’efficienza della P.A. passa dalla formazione dei giovani talenti

Gianmarco Catone
L’efficienza della pubblica amministrazione passa innanzitutto attraverso la formazione dei giovani talenti. Investire sul capitale umano, premiare il merito e le competenze è la sfida che il nostro Paese ha davanti per imprimere un’accelerazione al rinnovamento non solo tecnologico ma anche culturale e organizzativo del personale pubblico. Lo ha ricordato il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, inaugurando a...