giovedì, 30 Marzo, 2023

Figure professionali

Economia

Messina (Assoturismo Confesercenti): la ripresa c’è, ma alle imprese turistiche mancano 50 mila addetti

Leonzia Gaina
Il turismo torna a correre, ma non c’è il personale. Dopo la decisa ripresa del 2022, anche per l’anno in corso si prevede un aumento dei flussi di turisti, dall’Italia e dall’estero. “La crescita del settore, però, si scontra sempre di più con le difficoltà di reperimento del personale”, commenta la Confesercenti, “per la Pasqua ed i mesi primaverili dei...
Lavoro

Confartigianato: metà delle maestranze introvabili. Da nord a sud piccole imprese in forte difficoltà

Lorenzo Romeo
Allarme manodopera per Confartigianato. La confederazione rende noto con cifre, e dettagli il grande gelo calato sulle piccole imprese che non riescono più a reperire 1.406.440 lavoratori, pari al 42,7% delle assunzioni previste, come rilevato dall’analisi contenuta nell’Elaborazione Flash “La difficoltà di reperimento di personale nelle Mpi: alcune evidenze”. Metà delle richieste a vuoto L’analisi dei dati del sistema Exclesior...
Lavoro

In calo le figure professionali idonee per le aziende

Emanuela Antonacci
La difficoltà di reperimento di figure professionali idonee da parte delle imprese riguarda il 43,3% delle assunzioni programmate, in aumento di sette punti percentuali rispetto allo scorso anno. Un fenomeno che va di pari passo con quello dei ‘Neet’, giovani che non lavorano né studiano, e che in Italia rappresentano il 20%. Da qui una guida realizzata con l’obiettivo di...
Lavoro

Più Cig meno assunzioni. Mancano figure professionali

Maurizio Piccinino
Segnali negativi per il lavoro. Ad impattare sulla ripresa del post pandemia, l’emergenza dei costi dell’energia, l’aumento delle spese delle materie prime e la crescita dell’inflazione. Tre problemi che ne hanno innescato altri tre nel mondo del lavoro. L’Istituto nazionale di previdenza ha fatto sapere che le richieste di Cigs – nei primi sette mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo...
Lavoro

Brugnoli (Confindustria): RdC non crea lavoro, per i giovani più formazione e scuole tecniche

Francesco Gentile
Basta sussidi inutili serve un patto scuola-imprese, per recuperare il tempo perduto. È la proposta di Giovanni Brugnoli, vice presidente di Confindustria per il “Capitale Umano”. Una sfida che per l’esponente degli industriali deve essere vinta partendo innanzitutto dalla eliminazione del Reddito di cittadinanza così come è impostato ossia come misura inefficace per formare e creare occupazione. Troppi giovani disoccupati...