domenica, 20 Aprile, 2025

export

Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): “L’Italia deve produrre il 100% di quello che mangiamo”

Cristina Gambini
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso dell’Assemblea annuale della Confederazione si è dato un obiettivo, tutto sommato, a breve scadenza, per il bene non solo della salute, ma anche dell’economia dell’Italia: produrre all’interno del Paese “tutto quello che mangiamo”. Al momento, la percentuale parla del 75 per cento. Calcolatrice alla mano, per tre quarti la situazione è quindi...
Agroalimentare

Grano ucraino. Coldiretti: il no della Russia danneggia Paesi poveri e Cina. Italia quarta per approvvigionamento

Cristina Gambini
Uno stop dell’export di grano ucraino avrà ripercussioni serie per Paesi poveri e Cina, ma anche per l’Italia che è quarta per importazioni. “L’annuncio della mancata proroga dell’accordo sui cereali provenienti dal mar Nero coinvolge direttamente l’Italia”, scrive la Coldiretti, “dove le importazioni di grano proveniente dall’Ucraina sono aumentate del 326% per un quantitativo pari a oltre 115 milioni di...
Attualità

In Algeria adottate nuove misure per promuovere l’export

Valerio Servillo
Nel suo intervento durante il forum algerino sull’export inaugurato dal ministro del Commercio e Export Promotion Tayeb Zitouni, che si è svolto margine della Fiera Internazionale di Algeri (FIA), il direttore degli studi responsabile dello sportello unico per i grandi progetti e i progetti esteri dell’Agenzia nazionale algerina per la promozione degli investimenti (AAPI) Ahmed Berrichi, ha evidenziato l’importanza dei...
Società

Imprese, Lollobrigida: “La politica ha il compito di valorizzare le eccellenze”

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, a margine dell’Assemblea degli Industriali di Parma ha ribadito che “La politica deve riuscire a proteggere e valorizzare le eccellenze della nostra Nazione. Le imprese in Italia devono avere la possibilità di continuare ad affermarsi nel consumo interno e sviluppare ancor di più l’export nel mondo, riuscendo a difendere...
Agroalimentare

Eventi climatici avversi e costi di produzione. Fini (Cia-Agricoltori): Serve l’impegno del Governo

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia delle filiere agroalimentari, il fiore all’occhiello dell’export, del lavoro e dell’innovazione ha un problema serio. Quello di una agricoltura, motore dell’economia nazionale e del benessere alimentare diffuso, oggi nel mirino di più eventi minacciosi, dal clima, alle variazioni di mercato fino ai costi di produzione che diventano sempre più insopportabili per le piccole imprese. A far sentire la sua...
Società

Ucraina: Confagricoltura “crollo diga Kakhova ha pesanti conseguenze sul settore agricolo”

Valerio Servillo
Confagricoltura è tornata a parlare del crollo della diga Kakhova sul fiume Dnipro, in Ucraina, ribadendo che “Oltre al pesante impatto di carattere umanitario, avrà rilevanti conseguenze sui livelli produttivi dell’agricoltura. I futures relativi al prezzo del grano sui mercati internazionali hanno già fatto registrare un aumento del 2,6%”. “Secondo i dati preliminari diffusi dal ministero delle Politiche Agricole di...
Economia

Export. Italia protagonista in Turchia. Confartigianato: accordi per 14mld. Nel 2023 +25.4%

Ettore Di Bartolomeo
Se sul piano delle relazioni geopolitiche la Turchia resta nel Mediterraneo un’incognita, sul tavolo del commercio ed export il rapporto con l’Italia è in piena e brillante sintonia. Lo testimoniano i dati della Confartigianato che sottolinea come le elezioni tenute per la riconferma di Erdogan come Presidente della Repubblica, hanno messo “in primo piano un Paese che, tra i principali...
Salute

Peste suina africana. Confagricoltura: urge limitare i contagi. Danni già rilevanti per imprese ed export

Francesco Gentile
Nuovo allarme per l’espansione senza più argini della Peste suina africana (Psa). A sottolineare le forti preoccupazioni per il diffondersi della malattia è la Confagricoltura che in primo luogo ricorda come non ci siano in atto: “Misure forti e risolutive”. A chiedere ora una svolta è la Confederazione che ha sollecitato il Governo a mettere in atto un intervento sull’intero...
Agroalimentare

Mercato agroalimentare italiano: con risorse Pnrr creati 7mila posti di lavoro

Federico Tremarco
Nel corso della presentazione dello studio Italmercati- The European House Ambrosetti è emerso che i 150 milioni del PNRR stanziati per i mercati agroalimentari italiani, genereranno un giro d’affari ulteriore di 2,8 miliardi annui (oggi ammonta a 10 miliardi), che si traduce in 1,5 miliardi di Pil aggiuntivo e 7.000 posti di lavoro. Secondo lo studio, questi 150 milioni rappresentano,...
Economia

Pmi da record. Osservatorio Export: artigiani del Made in Italy protagonisti sui mercati internazionali

Leonzia Gaina
Orgoglio artigiano, che tradotto in imprese significa produzioni di qualità, export, lavoro e una partecipazione attiva e concreto allo sforzo di crescita del Paese. “Le piccole imprese non si arrendono mai. Qualcuno continua a dire che sono il problema dell’economia italiana e invece sono una risorsa molto preziosa”, sottolineato convito il presidente nazionale Confederazione nazionale degli artigiani, Dario Costantini, chiudendo...