domenica, 28 Maggio, 2023

carestia

Esteri

Zimbabwe sull’orlo della carestia

Gianmarco Catone
Siccità, inondazioni ed epidemie, causati dai fenomeni naturali estremi, hanno portato lo Zimbabwe sull’orlo della carestia. Sono 3,8 milioni le persone bisognose di assistenza umanitaria di cui, secondo l’Unicef, più della metà sono bambini. Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia rileva inoltre che in questo contesto 1,5 milioni di persone, tra cui 1,1 milioni di bambini, hanno bisogno di...
Attualità

L’accordo italo-turco sul grano può salvare 53 Paesi dalla carestia

Gianmarco Catone
Il premier Mario Draghi e il presidente turco Erdogan hanno raggiunto un accordo per la ripresa del passaggio delle navi cariche di cereali sul Mar Nero e l’intesa può salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione e risentono quindi in maniera devastante dall’aumento dei prezzi dei cereali causato dalla...
Dal Parlamento alla Tavola

L’Holodomor Globale del III Millennio

Giuseppe L'Abbate
Holodomor. È questo il termine che riecheggia dinanzi a ciò che stiamo vivendo nuovamente dopo quasi cento anni. Parliamo della carestia che causò milioni di morti per fame nel popolo ucraino tra il 1932 e il 1933. Una azione scientemente orchestrata da Stalin, allora alla guida dello Stato Sovietico, con politiche crudeli volte a causare la morte in maniera pianificata,...
Attualità

Guerra. Carestia nei paesi in via di sviluppo

Emanuela Antonacci
il conflitto in Ucraina sta provocando effetti indiretti su gran parte della popolazione mondiale, e in particolare nei Paesi in via di sviluppo che da Kiev e Mosca dipendono per l’approvvigionamento delle materie prime alimentari. Negli ultimi cinque anni Russia e Ucraina hanno esportato il 30% del grano tenero mondiale per la panificazione, il 19% di mais destinato agli allevamenti,...