lunedì, 5 Maggio, 2025

elezioni

Attualità

Affluenza al voto, la più bassa di sempre

Lorenzo Romeo
Alle urne per l’elezione del nuovo Parlamento si è recato il 63,91% degli aventi diritto di voto, in calo di circa nove punti percentuali rispetto alle precedenti consultazioni elettorali avvenute nel 2018. Un dato mai stato così basso nella storia repubblicana, che conferma un’affluenza sempre minore degli elettori nell’ultimo decennio. In particolare, per queste elezioni politiche il dato dell’affluenza è...
Attualità

La 19esima legislatura pronta a fare i primi passi

Domenico Turano
È scoccata l’ora per la  diciannovesima legislatura, le cui procedure preliminari prevedono: l’esatto conteggio dei voti, le conferme da parte del Viminale, nonché il controllo di legittimità delle elezioni di competenza delle due rispettive Giunte delle elezioni di Camera e Senato da eleggere nella prima seduta delle nuove Camere, già fissata per il 13 ottobre 2022. L’articolo 61 della Costituzione...
Società

L’Italia al voto, 50,8 milioni di elettori chiamati alle urne

Redazione
L’Italia al voto. Gli elettori sono chiamati alle urne per il rinnovo dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Si vota in un’unica giornata, i seggi sono aperti dalle 7 e chiudono alle 23. Si svolgono anche le elezioni regionali in Sicilia, e sono chiamati a votare 4,6 milioni di elettori. In totale, per le elezioni politiche,...
Attualità

Volere votare

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Nel III canto dell’Inferno dantesco si collocano gli ignavi; coloro che quando Lucifero si ribellò non si schierarono né dalla sua parte né dalla parte di Dio. E pertanto sono da ogni dove indesiderati, trattati da Dante forse ancor peggio di quelli che scelsero il male. Non fare, non essere infatti non si rappresenta come qualcosa di secondario: non è un peccato, è il peccato. L’indolente inerzia che spesso accompagna nello...
Politica

Al voto per evitare il vuoto

Giuseppe Mazzei
Per i cittadini italiani è la prova più dura: andare a votare anche se l’offerta politica di questi due mesi non è stata entusiasmante. Perchè la democrazia non è solo mettere una X sul partito che ci convince di più ma anche rassegnarsi a scegliere il partito che è meno distante dalle nostre vedute. Sono circa 20 milioni, intorno al...
Società

Con il software VotaLI i risultati delle elezioni in pochi minuti

informazione pubblicitaria
Esistono moderni sistemi di voto elettronico a distanza che permettono di esprimere in tutta sicurezza la propria volontà senza doversi recare ai seggi elettorali o qualsiasi altro luogo dove si è deciso di votare: una riunione di condominio, un consiglio di amministrazione di una società o a scuola e all’università. VotaLI è il moderno servizio di votazione per la gestione...
Economia

I tributaristi INT hanno incontrato i candidati alle elezioni politiche: semplificazione ed equità  in ambito fiscale,  tutela e valorizzazione senza discriminazioni per il  lavoro  autonomo professionale

Redazione
L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), anche attraverso la collaborazione delle Delegazioni territoriali, ha nei giorni scorsi organizzato unna serie di incontri con i candidati dei vari schieramenti politici sulle tematiche dei programmi elettorali per le elezioni politiche 2022. Naturalmente, anche per vocazione professionale  dei tributaristi, si è molto parlato di problematiche fiscali, ascoltando le proposte dei candidati e fornendo indicazioni da parte...
Cronache marziane

I giorni del dopoelezioni

Federico Tedeschini
Stamattina, Kurt il marziano mi ha posto una domanda imbarazzante: cosa c’entra la legge sulla Par Condicio, a suo tempo imposta dalla sinistra per impedire la vittoria elettorale di Berlusconi, con la violazione del principio europeo del diritto dei cittadini a “libere elezioni”? Ho provato a cavarmela, facendo il professore e ricordandogli che la legge che regola la Par Condicio...
Politica

Tutti contro tutti. I partiti non resistono al richiamo della foresta

Giuseppe Mazzei
Era cominciata con qualche buon proposito, anche se non ha mai convinto. Sta finendo nel peggiore dei modi. Le nostre campagne elettorali sono troppo lunghe, ripetitive. Invece di motivare gli elettori finiscono per sfiancarli. E pongono i presupposti non per governi stabili ma per maggioranze litigiose e senza respiro: il giorno stesso in cui i partiti si mettono insieme per...
Società

Il voto elettronico, una mano alla democrazia

Cristina Calzecchi Onesti
Sono circa 6 milioni gli italiani fuori sede che se si adottasse il voto elettronico potrebbero prendere parte a questa tornata elettorale. C’è grossa preoccupazione per il trend negativo dell’astensionismo nel nostro Paese, ma in alcuni casi rischiamo di incentivarlo. Nel Regno Unito, Estonia, Svizzera, Canada e nelle elezioni primarie di USA e Francia al voto espresso presso il seggio...