lunedì, 5 Maggio, 2025

costi

Energia

Assoutenti, in un anno rincari da 1.231 euro a famiglia

Redazione
Ogni famiglia italiana si ritrova oggi a pagare 1.231 euro in più rispetto al 2020 solo per le bollette di luce e gas, con la spesa per l’energia salita nel biennio 2021-2022 complessivamente del +92,7%. I dati arrivano oggi da Assoutenti, che ha realizzato uno studio sull’impatto dell’incremento delle tariffe energetiche per le tasche dei consumatori. Nel 2020 una famiglia media...
Agroalimentare

Costi energia. Coldiretti: subito nuovi sostegni in difesa di 740 mila aziende agroalimentari

Marco Santarelli
La parola d’ordine è: “Non c’è tempo da perdere”. “Non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo ma bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia a famiglie e imprese”. La sollecitazione arriva dalla Coldiretti che sottolinea come i rincari “mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil...
Economia

Imprese a rischio blocco. Coldiretti: rincari per 9 mld. Turismo, crollo degli utili

Maurizio Piccinino
Sale il prezzo del gas. Un costante aumento che aggrava la crisi energetica e fa lievitare i costi per le imprese mettendo a rischio la produzione. Il prezzo del gas lunedì sulla piazza di Amsterdam ha chiuso a 280 €/MWh dopo aver toccato quota 295. Una continua altalena che i momentanei ribassi non limitano, sono invece base per nuovi rialzi....
Agroalimentare

Coldiretti: 2.6 milioni di persone dovranno chiedere aiuto per mangiare. Prandini: necessario sostenere agricoltura e imprese

Leonzia Gaina
“L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri”. È il titolo dello studio diffuso in occasione del Meeting di Rimini presso lo spazio Coldiretti nell’area internazionale del Padiglione C3 – Ministero degli esteri, con la partecipazione del presidente della Coldiretti Ettore Prandini. “Con i rincari d’autunno sono a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone che...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): taglio costi del gasolio, necessario prolungare le agevolazioni fiscali oltre il 2022

Leonzia Gaina
Utilizzare il bonus per agevolazioni fiscali su caro gasolio oltre la scadenza del 31 dicembre. È la richiesta che arriva dalla Confederazione italiana agricoltori per dare un aiuto al settore produttivo agroalimentare che rivendica di essere una forza traino dell’economia nazionale. Gasolio agricolo, sconto del 20% “Il Governo ha accolto le ripetute sollecitazioni di Cia-Agricoltori Italiani affinché si eviti il...
Politica

Gas. Imprese: costi “fuori controllo”, attività a rischio chiusura. Meloni: Italia hub nel Mediterraneo e avanti con le fonti rinnovabili

Giampiero Catone
Fino a quando le imprese Italiane e le famiglie potranno reggere il peso dell’aumento continuo del gas? Bollette energetiche quadruplicate che in questi giorni si accompagnano al disappunto di piccole e grandi imprese che prefigurano il rischio di essere fuori mercato: i costi superano il fatturato e, in fondo al tunnel si intravvede lo spettro della chiusura. L’amaro ritornello di...
Attualità

 Confartigianato: le indecisioni colpiscono le imprese. Costi, materie prime, energia e mancanza di personale

Leonzia Gaina
Rallentamento del commercio internazionale e la frenata senza precedenti dell’economia cinese frenano le vendite del made in Italy. Lo scenario descritto da Confartigianato non è rassicurante, troppe indecisioni pesano sulle imprese che invece hanno necessità di certezze. Costi energia deragliati Tra la recessione causata dalla pandemia, la successiva ripresa e gli effetti del guerra in Ucraina, persistono pesanti criticità per...
Economia

Crescono del 30% i costi delle aziende italiane

Emanuela Antonacci
Sui conti delle imprese italiane stanno pesando aumenti complessivi che arrivano al +30% su base annua. Tale dato tiene conto degli aumenti registrati su molteplici voci dei bilanci aziendali, in particolare sui fattori produttivi. Pesa il generale aumento dell’indice dei prezzi al consumo con l’inflazione arrivata a sfiorare il 4% a fine 2021 per poi salire progressivamente nei primi sei...
Società

Stangata d’autunno: 106 miliardi. Luce e gas, necessari nuovi aiuti

Maurizio Piccinino
Una stangata che rischia di provocare una vera debacle al nostro sistema produttivo. Sfiora i 106 miliardi di euro il costo aggiuntivo che le imprese italiane subiranno quest’anno a causa dei rincari di energia elettrica e gas. Il calcolo della crisi La stima è stata calcolata dall’Ufficio studi Cgia che è giunto a questo risultato ipotizzando, per l’anno in corso,...
Economia

Cgia: la guerra costerà 929 euro a famiglia, rischio stagflazione

Redazione
A oggi, gli effetti della guerra in Ucraina produrranno per l’anno in corso una riduzione del Pil di 24 miliardi di euro reali che corrisponde a una perdita di potere d’acquisto medio per ciascuna famiglia italiana pari a 929 euro. A livello territoriale le famiglie più penalizzate saranno quelle residenti in Trentino Alto Adige (-1.685 euro), nella Valle d’Aosta (-1.473...