sabato, 9 Dicembre, 2023

Ance

Economia

Dal 2010 triplicata la spesa per le alluvioni

Stefano Ghionni
In Italia dal 1944 allo scorso luglio sono stati stimati danni prodotti da terremoti e dissesto idrogeologico per 358 miliardi di euro. E tra 1944 e il 2009 si sono spesi mediamente 4,2 miliardi di euro all’anno mentre dal 2010 sino a oggi i costi sono saliti a 6 miliardi di euro. La spesa per riparare i danni degli eventi...
Attualità

Ance, Brancaccio: sui crediti incagliati si fa speculazione

Francesco Gentile
“Capiamo che c’è un problema di flusso di cassa, ma cittadini e imprese non possono essere responsabili degli errori fatti a monte. Noi fin dall’inizio avevamo chiesto regole chiare: imprese certificate; un plafond annuale; un prezzario dei materiali per il bonus facciate. Nessuno ci ha mai risposto. Ma oggi il Superbonus non può diventare un boomerang per famiglie e imprese....
Lavoro

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori. L’immigrazione non basta. Pnrr a rischio

Antonio Gesualdi
L’ultimo a disperarsi è Guglielmo Gennaro Auricchio, presidente dei giovani di Federalimentare. Non più tardi di qualche giorno fa, l’ha fatto la Confederazione dei sindacati europei (Ces), prima ancora l’Ance, e anche Confindustria e Artigiani. Non c’è associazione di categoria che non lamenti la carenza, sempre più accentuata, di manodopera. In questo 2023 le imprese sono alla ricerca di oltre...
Economia

Consiglio di Stato. Prezzi dei materiali, l’Ance batte il MIT 2-0

Francesco Gentile
Le sentenze del Consiglio di Stato Ance batte Mit due a zero. Arrivano in coppia le sentenze del Consiglio di Stato al quale erano ricorsi i costruttori italiani per un contenzioso sui prezzi dei materiali relativi al 2018 e al primo semestre 2021. Con in mezzo anche i ricorsi contro i decreti prezzi del 20 maggio 2019 e del 27...
Ambiente

Un piano di incentivi per le “case green”

Antonio Gesualdi
Nel corso del prossimo Trilogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, sulla direttiva “case green”, in programma il prossimo 31 agosto, saranno sul tavolo le controverse posizioni dei Paesi membri dell’UE. In prima fila l’Italia che, finora, non si è voluta allineare alla diretiva. Lo ha anche chiaramente ribadito il ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin: “il governo italiano”, spiega, “sta attenendo...
Il Cittadino

Vessazioni e riequilibrio legislativo

Tommaso Marvasi
Non si può non cogliere una certa contraddizione nella timida azione di governo sulle questioni di giustizia. Da un lato difatti si ammette l’esistenza di leggi vessatorie sulle quali intervenire con riforme che riequilibrino la posizione di mera soggezione del cittadino (che se soggiace non è più tale); dall’altro, magari sull’onda emozionale di qualche episodio di cronaca (tipo l’incidente dello...
Lavoro

Brancaccio (Ance): costo materiali e split payment, imprese a rischio liquidità. Il Governo intervenga

Francesco Gentile
L’aumento dei materiali da costruzione e la proroga (inaspettata) dello split payment deciso dalla Ue. Sono le emergenze sulle quali l’Associazione nazionale costruttori edili chiede l’intervento rapido del Governo. Problemi che si incrociano nel difficile contesto di una ripresa fragile. L’emergenza caro materiali La prima questione è il caro materiali. Un rialzo che crea uno squilibrio tra mercato, imprese e...
Politica

Governo incontra i Sindacati e le Associazioni di categoria prossimo 30 maggio

Cristina Gambini
Prosegue il confronto del Governo con i sindacati sulle riforme e sui principali provvedimenti in materia economica e fiscale. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha convocato a Palazzo Chigi, martedì 30 maggio, i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni di categoria. Alle ore 15:45, il Presidente del Consiglio incontrerà i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl; alle 17,45,...
Attualità

Dispersione idrica e siccità maxi sprechi e opere non fatte

Maurizio Piccinino
Ogni giorno vengono dispersi nella rete 157 litri di acqua per abitante. Stimando un consumo pro capite pari alla media nazionale, il volume di acqua disperso soddisferebbe il fabbisogno idrico di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Sono dati più che allarmanti quelli presentati dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato,...
Economia

Superbonus. Ance e Abi: con gli F24 crediti “smaltiti”. Bankitalia avverte: servono coperture

Maurizio Piccinino
Per il Superbonus la missione del Governo di trovare risorse per le imprese edili con crediti incagliati è tutta da mettere a punto. Se ne occuperà il Consiglio dei ministri previsto domani. In discussione il disegno di legge per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese. La discussione sarà anticipata oggi da un pre Consiglio per verificare se c’è...