giovedì, 3 Aprile, 2025

acqua

Attualità

Mattarella: “Non diamo per scontata la disponibilità dell’acqua”

Francesco Gentile
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato con un messaggio al convegno ‘L’acqua, oro di sempre’ organizzato dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro a Genova. Il Capo dello Stato ha colto l’occasione per chiedere di fare attenzione nel prossimo futuro a quella che ha definito come la risorsa più importante del nostro pianeta e origine della vita: “La...
Ambiente

Assemblea ANBI sulla disponibilità d’acqua. Grande potenziale il riuso delle acque reflue.

Federico Tremarco
A Roma il 4 e il 5 luglio 2023 il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha partecipato all’Assemblea Nazionale dell’ANBI promossa dall’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, presso l’Hotel Sheraton Parco De Medici. L’iniziativa, quest’anno intitolata “Disponibilità d’acqua e Sicurezza dei territori. Azioni strategiche per la vita, l’economia e l’ambiente. Le proposte concrete dei...
Ambiente la casa di tutti

Solo l’energia solare fermerà la guerra al Mondo, ormai insostenibile

Gabriella Chiellino
È una guerra, veramente, mondiale quella che abbiamo combattuto finora. Una guerra al Mondo. Una guerra di depredazione di risorse; acqua, aria, terra, clima. Ma è stata una guerra combattuta da un’umanità infantile, analfabeta, violenta perché sempre sull’orlo dell’estinzione. Dalla rivoluzione industriale in avanti l’umanità ha cominciato ad ottenere una vita quotidiana più confortevole e da allora ha cominciato a...
Ambiente

Agenda 2030: convegno a Roma per il rifornimento idrico nelle Isole minori

Federico Tremarco
Oggi a partire dalle ore 10:30 presso Sala Di Liegro di Palazzo Valentini a Roma si svolgerà il convegno “Agenda 2030 e il diritto all’acqua delle Isole minori. Le alternative sostenibili per un rifornimento idrico di qualità e amico del mare” realizzato da Fondazione UniVerde e Marevivo in collaborazione con la Città Metropolitana di Roma Capitale con il patrocinio di...
Esteri

Mine, malattie e altro: i pericoli in agguato nelle acque alluvionali dell’Ucraina

Cristina Gambini
Le mine terrestri, spostate a causa delle inondazioni sulla scia del crollo della diga di Kakhovka, potrebbero rappresentare una minaccia mortale per migliaia di persone durante l’evacuazione e un grave pericolo per i civili nell’Ucraina meridionale per i decenni a venire. Gli avvertimenti dei principali enti di beneficenza e di entrambe le parti in guerra arrivano mentre aumentano anche i...
Ambiente

I bambini attenti al valore dell’acqua

Cristina Gambini
La consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente è sempre più diffusa e fortunatamente non sono tra gli adulti. Lo dimostra il sondaggio intitolato “Diari dell’Acqua”, promosso dall’associazione ScuolAttiva con il contributo scientifico del Comitato Italiano per il World Food Programme e che ha coinvolto 800 bambini tra i 6 e gli 11 anni. Lo studio, che fa parte del progetto “A...
Politica

Alluvione. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”. Meloni: trovare i fondi. Bonaccini: ci rialzeremo

Maurizio Piccinino
“È stato straziante vedere le inondazioni, l’acqua, la terra sommersa, coperta dall’acqua, ma anche il fango e le profonde cicatrici delle numerose frane”. Così la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen al termine della ricognizione dei territori alluvionati dell’Emilia Romagna con il premier Giorgia Meloni e il governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. Sinceramente colpita dalla visione della devastazione...
Attualità

Alluvione. “L’acqua porta via tutto, ma qui nessuno molla”

Cristina Calzecchi Onesti
  “È una ferita nell’anima”. Così descrive il senso di impotenza provato davanti al fiume di acqua che avanzava inesorabilmente su Ravenna l’ingegnere Lorenzo Belloni, sfollato, ma sopravvissuto all’inondazione insieme alla compagna e ai suoi gatti. Noi lo abbiamo raggiunto telefonicamente per provare a capire cosa stanno vivendo in Emilia Romagna, un territorio tanto devastato quanto esemplare per lo spirito...
Attualità

Enea: in Italia le reti idriche perdono oltre il 40% delle risorse d’acqua

Rosalba Panzieri
Secondo i dati l’Istat, il nostro Paese vanta il maggior prelievo di acque minerali del Vecchio Continente, un dato in costante crescita, abbinato a un’elevata vulnerabilità al rischio idrogeologico, come dimostra l’emergenza di questi giorni. L’Italia è il Paese d’Europa con il più alto prelievo di acqua, 9,2 miliardi di metri cubi, dei quali il 30,5% avviene nel distretto idrografico...
Europa

In Europa, Cina e Usa è allarme siccità

Federico Tremarco
In Italia, secondo il rapporto diffuso dall’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, le perdite nella fase di distribuzione idriche sono ammontate a 3,4 miliardi di metri cubi che corrispondono al 42,2% dell’acqua immessa in rete. La situazione non è migliore, ad esempio, in Francia. Annunciando nei giorni scorsi il Piano nazionale per l’acqua, che prevede una riduzione dei consumi...