mercoledì, 23 Luglio, 2025

#06

Attualità

L’ambiguità di Xi sulla guerra e i rischi sul futuro della Cina

Joseph DeTrani*
Il 4 febbraio il presidente Xi Jinping ha firmato una dichiarazione congiunta mentre era a Pechino alle Olimpiadi invernali, con il presidente russo Vladimir Putin, che ha impegnato Cina e Russia in un'”amicizia senza limiti”, una vera partnership strategica. Il 24 febbraio la Russia ha invaso l’Ucraina. Ad oggi, la guerra ha ucciso migliaia di persone innocenti, sfollato oltre cinque...
Attualità

Arte. Aumentano le vendite ma anche i rischi

Giuseppe Miceli*
Dopo il calo di valore, registrato nel 2020, il mercato dell’Arte ha superato lo soglia dei di 65 miliardi di dollari. Un incremento pari al 29% rispetto al 2020 (anno della pandemia che ha fatto registrare un calo del 25%, assestandosi 50,1 miliardi di dollari) che supera di ben un miliardo di dollari il valore delle vendite realizzate nel 2019...
Esteri

Se il sogno di Putin diventa un incubo per i russi

Bill Rapp*
L’Ucraina è di fondamentale importanza nella visione che Putin ha sul futuro della Russia e che abbiamo esaminato nel precedente articolo. Questo spiega perché il leader del Cremlino non ha alcun desiderio di impegnarsi in negoziati significativi e non lascia intravvedere una Russia più pacifica e benigna nei confronti dei vicini dell’Europa centrale e orientale, se dovesse avere successo o...
Politica

Verdi della Laudato Si’ di Francesco. Popolari di Sturzo e De Gasperi

Antonino Giannone*
Green Economy ed Economy della Laudato Sì di Papa Francesco, ci danno indicazioni su cosa si può e si deve fare per proteggere il Pianeta e consegnarlo migliore di come lo abbiamo trovato, alle generazioni future. Don Luigi Sturzo, precursore del Popolarismo cattolico oltre 100 anni fa, ha ispirato i Liberi e Forti e i primi 40 anni della Democrazia...
Società

Bergoglio: “Il potere delle tenebre è il cainismo”. Non sappiamo più piangere

Cristina Calzecchi Onesti
Ucciderci l’un l’altro per la voglia di potere e di sicurezza è uno schema demoniaco. Per questo “Gesù Cristo è in agonia fino alla fine del mondo”. Prima della via Crucis del Venerdì Santo, il Papa, durante una intervista alla trasmissione “A sua immagine”, ricorre al pensiero di Blaise Pascal, teologo francese del ‘600, per esprimere la dura condanna del...
Società

Mobilità urbana. Giovannini: “Anche i privati facciano la loro parte”

Cristina Calzecchi Onesti
Quella del Governo è una lotta contro il tempo per agevolare le riforme che permettano di accedere e ottimizzare i fondi provenienti dall’Unione per la trasformazione del nostro Paese in una direzione digitalmente avanzata, inclusiva e, soprattutto, eco-sostenibile. Ma fondi e norme non bastano senza un profondo svecchiamento della burocrazia, una responsabilità individuale dei manager della PA, spesso atterriti dalle...
Società

Covid e Pnrr, mafie in agguato

Ranieri Razzante*
L’Unità di informazione finanziaria (Uif), la nostra Authority per la prevenzione del riciclaggio, torna a lanciare l’allarme per le conclamate (e risultanti da sue investigazioni finanziarie) attenzioni delle mafie al mondo dei finanziamenti Covid e PNRR.Una sua comunicazione dell’11 aprile, ennesimo e opportuno richiamo sulla materia, fa dire alla Uif che le precedenti missive al sistema bancario (già il 16...
Europa

Padre Ripamonti: “Miope l’Europa che chiude le frontiere”

Cristina Calzecchi Onesti
“Gli scenari di guerra sono per prima cosa all’interno delle nostre coscienze”. Queste le dure parole con cui Padre Ripamonti ha aperto la presentazione del Rapporto annuale sui migranti del Centro Astalli che da 40 anni si occupa di accoglienza dei profughi richiedenti asilo in Italia e che collabora con le istituzioni per rendere loro i servizi pubblici più accessibili. Un monito...
Società

Un entusiasmante diario di volo alla cloche di aziende

Angelica Bianco
Carmelo Cosentino, laureato in ingegneria aeronautica a Palermo, di origini Siciliane è uno tra gli ingegneri italiani più contesi e conosciuti al mondo e anche un punto di riferimento per le attività commerciali delle più grandi aziende aereospaziali mondiali. Ingegner Cosentino, come inizia la sua carriera nella progettazione degli aerei? Da studente universitario lei era abituato al palcoscenico rispetto ad...
Attualità

“Non solo moneta, ma scrigno prezioso dell’identità italiana”

Antonella Sotira
Dal dicembre 2020, dopo anni di presidenze di grandi manager ed economisti, la custodia e la direzione dei preziosi “tesori di Stato”, il Poligrafico, la Zecca ed il Museo della Medaglia, è guidato dal raffinato intellettuale Antonio Palma, Ordinario di Diritto Romano all’Università Federico II di Napoli, avvocato amministrativista, appassionato di arte e musica classica, già Presidente del Conservatorio di San Pietro a...