lunedì, 21 Aprile, 2025

#06

Società

Intervista a Gianfranco Mazzoccoli, fondatore di Cedat 85 eccellenza mondiale nelle trascrizioni e traduzioni

Angelica Bianco
A 22 anni propose al Comune pugliese di San Vito dei Normanni, di trascrivere le sedute usando un computer. Era il 1985. 36 anni dopo la sua società ha battuto Microsoft nelle traduzioni rapide al Parlamento Europeo. Gianfranco Mazzoccoli ha creato dal nulla un’eccellenza mondiale che offre soluzioni di grande utilità non solo per aziende e istituzioni. La sua ultima...
Società

Covid: studenti più diligenti della politica. Servono sostegni psicologici

Cristina Calzecchi Onesti
Istruzione e salute, due diritti costituzionali che sembrano paradossalmente entrati in rotta di collisione per la pandemia. Abbiamo affrontato il problema sul piano giuridico con la professoressa di diritto penale, Paola Balducci. Giuridicamente è possibile creare una gerarchia tra i due diritti? Il diritto alla salute ed il diritto all’istruzione, previsti in Costituzione, sono parimenti inalienabili. Più che di gerarchia...
Società

Giovani nel servizio civile per i corridoi umanitari

Cristina Calzecchi Onesti
Con il Servizio civile a fianco dei migranti Da anni il terzo settore, capitanati dalla Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese, la Cei-Caritas e il Centro Astalli sostengono l’istituto dei Corridoi Umanitari come unica via per stroncare il business dei trafficanti di esseri umani e salvare la vita di molte persone costrette a scappare dalle proprie...
Società

Un “Welfare integrale” per l’Europa

Maurizio Merlo
Come conciliare, lo stallo economico e il crescente indebitamento pubblico degli Stati democratici con il benessere diffuso, con la tutela dei diritti nati e strutturatisi durante la felice, seconda parte del ‘900? La mia risposta più efficace è da ricercare in una sottolineatura: la necessità di un superamento del vecchio Welfare State per approdare ad uno nuovo Welfare, unico possibile...
Società

Intervista al dott. Riccardo Ripoli sulle difficoltà per chi vuol aiutare l’infanzia disagiata

Cristina Calzecchi Onesti
Nella prima udienza generale dell’anno, il Papa è tornato sull’inverno delle nascite, parlando di “un’epoca di notoria orfanità”, proprio mentre l’Italia tocca il picco più basso dell’indice di natalità. Il Pontefice ha ricordato come nella genitorialità esista sempre un grado di rischio, ma che è maggiore il rischio che si corre nel non avere figli. Anche lo Stato deve fare...
Attualità

Quale Italia aspetta il nuovo presidente della Repubblica?

Antonio Cisternino
Il 2021 appena consegnato alla Storia è stato caratterizzato da una lotta alla pandemia senza precedenti con vaccini efficaci e disponibili in tempi rapidi, sussidi e ristori di Stato a tutti, un cospicuo piano di rilancio finanziato dall’Unione europea (Pnnr) e un robusto rimbalzo dell’economia nazionale. Un rimbalzo dell’economia che ha avuto come punti forti un Governo coeso alle strategie...
Esteri

La vera risposta asimmetrica contro la Russia? L’ansia di verità dell’opinione pubblica

Gregory Sims*
L’Occidente sa bene che non può ripetere l’errore commesso a Monaco nel 1938 che diede via libera all’aggressione nazista in Europa. Non può permettere che la paura di un conflitto armato porti alla passività, mentre un Paese indipendente che cerca di unirsi alla famiglia europea subisce una pressione autoritaria che vuole bloccarne la strada. Le democrazie occidentali, e gli europei...
Esteri

Putin, la finta paura per la Nato e il vero timore della democrazia in Ucraina

Gregory Sims*
Forse è solo un azzardato gioco di apertura nello stile di Krushev. Putin chiede sicurezza per la Russia per evitare l’azione militare contro l’Ucraina ma il rischio è che le potenze occidentali accettino la trasformazione dell’Ucraina in uno stato vassallo russo. Il presidente russo chiede anche il ritiro di personale e attrezzature dalla NATO alle posizioni del 1997, prima che...
Esteri

Francia, se la laicità dello Stato non basta

Giuseppe Novero
La Francia presenta oggi un quadro di società parcellizzata alle prese con crisi ricorrenti. Intere zone conoscono ormai da due decenni una profonda trasformazione: deindustrializzazione, immigrazione, impoverimento della classe media, rancori della provincia verso Parigi e le città vetrina di una grandeur ormai perduta. Questo paesaggio nuovo e sconcertante, fatto di abbandono di aree urbane, di bassa scolarizzazione e di...
Attualità

La catena delle merci che può strozzare la democrazia

Robert Hannigan*
Recentemente, alla domanda di quale rischio lo preoccupasse di più, tra Taiwan and Ucraina, il Generale Stanlet McChrystal, esperto di The Cipher Brief, ha risposto: la cyber security, in particolare nella catena di distribuzione. Il Generale Mcchrystal fa parte di un crescente gruppo di comandanti operativi e strategici statunitensi, tra cui l’ex presidente dello Stato Maggiore Congiunto, l’ammiraglio Mike Mullen, che...