martedì, 22 Aprile, 2025

#06

Emozioni dal Cielo

Le stelle di Marzo

Gianluca Masi
  Nell’affascinante rincorrersi di mesi e stagioni, il nostro pianeta ci rimette in vista di un importante traguardo: quello dell’equinozio di primavera. Il prossimo 20 marzo, infatti, alle ore 16:33 dei nostri orologi, saluteremo astronomicamente l’inverno e da quel momento il Sole resterà più tempo sopra l’orizzonte che sotto, inaugurando la stagione mite. La parte diurna del giorno, dunque, si...
Società

Intervista ad Elisabetta Aldrovandi, presidente dell’Osservatorio nazionale sostegno vittime. Troppi benefici a chi commette gravi atti di violenza

Giuseppe Mazzei
Quali sono gli ambiti di attività della vostra associazione? L’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime è un’associazione che raccoglie al suo interno decine di vittime di reati violenti, tra persone che sono state uccise e i loro familiari. La nostra attività è essenzialmente istituzionale. Partecipiamo alle audizioni in Commissione giustizia, alla Camera e al Senato, su Disegni di legge che riguardano le...
Attualità

Se l’intelligence diventa più “umana”

Gregory Sims*
L’invasione di Putin dell’Ucraina genererà un aumento delle attività sul fronte dell’intelligence, specialmente nelle operazioni HUMINT (acronimo di HUMan INTelligence l’attività di intelligence consistente nella raccolta di informazioni per mezzo di contatti interpersonali). Molti russi accetteranno la linea di Putin secondo cui la Russia sta semplicemente “disarmando e de-nazificando” l’Ucraina, ma molti altri vedranno attraverso questa farsa, la realtà dell’invasione...
Agroalimentare

Mario Serpillo, Presidente Nazionale UCI: Investire nell’agricoltura per ripartire! Gli incentivi aiutano lo sviluppo dell’azienda agricola

Luigi Scognamiglio
“Nell’epoca moderna si è affacciata una nuova concezione di Agricoltura, intesa non più solo come produzione di cibo o legata all’allevamento piuttosto che alla pesca: essa ha acquisito anche una valenza commerciale, dunque economica. Il trend si è meglio definito dopo la Green Revolution del 1970, quando si trovò il modo di aumentare in maniera esponenziale le rese, per avere...
Economia

Guido Di Stefano: economia circolare per una moda in perfetta forma

Angelica Bianco
Radici profonde e famigliari. Un marchio nella moda di qualità che ha conquistato mercati e clienti da protagonista. È il caso del maglificio Gran Sasso SpA. Una storia di successo costruita con fatica e creatività. Ce la racconta il dott. Guido Di Stefano, brand manager linea donna. L’avventura inizia nel 1952, da un piccolissimo laboratorio  e da una intuizione della...
Attualità

Per i corridoi umanitari allargare la definizione del rifugiato

Giuseppe Mazzei
Un progetto tutto italiano che si sta rivelando uno strumento valido per ingressi legali. Con quali procedure? È un’originalità italiana in partenza ma sta  diventando europea. Il primo protocollo che abbiamo sottoscritto insieme al Ministero dell’Interno, al Ministero degli Esteri, la Federazione delle chiese evangeliche e la Tavola valdese è stato nel dicembre 2015 per chiedere la possibilità alle organizzazioni...
Dal Parlamento alla Tavola

La nuova emergenza dell’agroalimentare italiano: la peste suina africana

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Agroalimentare

Guerra in Ucraina. Giansanti (Confagricoltura): piano europeo per l’agroalimentare, necessario assicurare produzioni e rifornimenti

Marco Santarelli
Un piano di emergenza per il settore agroalimentare, coordinato dalla Commissione europea. È la richiesta lanciata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, per far fronte alle conseguenze della crisi in Ucraina per “per assicurare la continuità dei cicli produttivi e garantire i rifornimenti”. Intervento europeo “Lo squilibrio dei mercati agroalimentari, innescato nel 2014 dall’annessione della Crimea da parte della Federazione...
Politica

Intervista al senatore Marco Perosino “Pnrr, il Parlamento vigili. Centrale il ruolo degli Enti locali”

Angelica Bianco
Senatore Perosino, il Pnrr rappresenta la grande sfida di questo 2022. A che punto siamo? Il tema è importante e serio. Ci troviamo di fronte ad una possibilità imperdibile. I 200 miliardi che arriveranno dall’Europa (che dovremo restituire in un futuro non troppo lontano) sono l’occasione, per il Paese, anche per portare a termine tutte quelle opere incompiute a causa...
Esteri

Il mondo civile condanna l’aggressione. Pesanti ritorsioni economiche dell’Europa

Cristina Calzecchi Onesti
Il Consiglio di Sicurezza Onu si avvia a votare la bozza di risoluzione elaborata da Usa e Albania che condanna la Russia per la violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Il voto potrebbe arrivare già in giornata per poi passare quasi sicuramente in Assemblea Generale dato l’ovvio veto russo. L’obiettivo è raggiungere comunque la più estesa maggioranza...