mercoledì, 23 Aprile, 2025

#06

Società

“Caffè Galeotto”, profumo di libertà per futuri torrefattori

Redazione
“Caffè Galeotto” è una torrefazione all’interno di Rebibbia Nuovo Complesso. Il progetto, per la produzione e la vendita di caffè nato nel 2014, è stato ideato dalla cooperativa sociale Pantacoop di Mauro Pellegrini ed è diventato subito il “fiore all’occhiello” del carcere romano. Pellegrini ha ricevuto in concessione uno spazio all’interno di Rebibbia, ha acceso un mutuo e iniziato la...
Ambiente

Ambiente e corresponsabilità

Emanuela Antonacci
L’evento è un appuntamento fisso dell’estate nel cuore dell’Aspromonte. Promotore e coordinatore del convegno (che si tiene per il secondo anno consecutivo) è il “nostro” Tommaso Marvasi, che ci ha illustrato il programma della manifestazione organizzata dal nostro giornale, con la partnership del settimanale della Locride, La Riviera. La prima giornata (Locri, venerdì primo luglio) sarà dedicata ad un importante...
Società

Le parole contano

Giuseppe Novero
Parlami, parlami ancora! Dalla bocca della mamma che scruta le prime parole sulle labbra del suo bimbo all’ultima parola sospirata dall’anziano, la parola è da tutti noi invocata. E’ il contatto con l’altro, l’ispirazione di un progetto, di un’avventura condivisa. E’ la richiesta di un aiuto, la necessità di essere ascoltati, il bisogno di un incontro. Senza parola siamo muti,...
Attualità

Kiev chiede più armi all’Europa

Lorenzo Romeo
Continua la pressione delle truppe russe in Ucraina. Ora avrebbero il controllo di altri due insediamenti nel Donbass. Kiev chiede che si acceleri sulla nuova fornitura di armi mentre attende la decisione del Consiglio europeo in merito al suo percorso di avvicinamento all’Ue. Secondo lo Stato maggiore delle forze armate ucraine, le truppe russe hanno conquistato gli insediamenti di Loskutivka...
Attualità

Csm. Più imparzialità. Ma le correnti peseranno

Paola Balducci
La tanto attesa riforma del Csm è da oggi legge dello Stato. Una riforma che ha incontrato nel lungo percorso ostacoli ed insidie. Dopo il flop del referendum, che secondo i promotori avrebbe dovuto dare voce ai cittadini sulla riforma della giustizia e del suo sistema, si è arrivati in dirittura di arrivo alla scadenza quasi del tempo per il...
Società

100 milioni in fuga da 34 conflitti. Servono corridoi umanitari

Cristina Calzecchi Onesti
“L’azione a favore dei rifugiati va rafforzata ora, nei momenti di accentuata crisi, secondo quell’approccio multilaterale del quale l’Italia è storica e convinta sostenitrice”. Sceglie queste parole il presidente Sergio Mattarella per onorare la Giornata mondiale del rifugiato, che dal 2000 viene celebrata il 20 giugno di ogni anno per ricordare la Convenzione di Ginevra del 1951 che definì i requisiti per il riconoscimento giuridico...
Cultura

Eventualismo e psicologia dell’arte. Molto con poco

Gianni Maiellaro
A distanza di qualche settimana dalla precedente intervista, ci troviamo nuovamente nella casa di Sergio Lombardo, una fucina da cui nascono tantissime idee tra cui il rapporto tra arte e psicologia. Con noi il padre e il figlio della psicologia dell’arte (e non è una metafora). Giuliano, che è qui con noi, è il figlio di Sergio, anche lui uno...
Energia

Ridurre le fughe di metano nell’estrazione di gas e petrolio

Cristina Calzecchi Onesti
La lotta ai cambiamenti climatici sembrava momentaneamente uscita di scena, adombrata dal conflitto russo-ucraino, che, invece, per le note conseguenze geopolitiche, ha finito per riportare alla ribalta l’urgenza delle alternative energetiche alle fonti fossili e l’indipendenza da Paesi stranieri. “L’aggressione russa all’Ucraina ha creato instabilità nei mercati energetici, colpito le economie mondiali con l’aumento dei prezzi e minacciato i Paesi...
Ambiente

Europa più arida. Colpa anche del “mare di plastica”

Cristina Calzecchi Onesti
Il Piemonte ha già richiesto lo stato di calamità naturale per l’agricoltura e la Lombardia è pronta a seguirlo. Sono, infatti, 125 i Comuni del Nord colpiti da siccità che rischiano di chiudere i rubinetti, almeno nelle ore notturne. Una emergenza che non riguarda solo il Nord, ma che si sta rapidamente estendendo anche al Centro Italia secondo il report...
Società

L’inflazione aumenta la povertà. Zuppi: “Non lasciare indietro nessuno”

Cristina Calzecchi Onesti
A colpire le tasche degli italiani dopo il Covid è subentrata l’inflazione dovuta al rialzo dei prezzi di alcune materie prime e generi alimentari a causa del conflitto in atto, che ha inciso sul potere di acquisto delle famiglie e sui consumi. Il risultato che fotografa il censimento annuale Istat è che il dato sulla povertà assoluta (che misura la...