domenica, 25 Maggio, 2025

#03

Attualità

Il Processo Becciu, Mario Nanni: “Anche in Vaticano un Caso-Tortora”

Pino Nano
Appena fresco di stampa, da una settimana in tutte le librerie d’Italia “Il Caso Becciu”(240 pagg MEDIA&BOOKS Editore), un libro in cui il giornalista parlamentare e scrittore Mario Nanni ricostruisce nei dettagli le pieghe clamorose del processo Vaticano contro il Cardinale Angelo Maria Becciu, raccontando e riportando in maniera fedele e integrale interrogatori, dichiarazioni e confessioni rese al processo, e...
Attualità

Settimana bianca sempre più costosa

Mattia Cirilli
Aumentano i costi delle vacanze rispetto allo scorso anno. A testimoniarlo sono le stime dell’Osservatorio Italiano del Turismo Montano di Jfc: per un soggiorno sulla neve nel 2024 si spenderà circa il 5,9% in più rispetto all’anno precedente. Specialmente per i vacanzieri che andranno in alta quota, dove ancora resistono le destinazioni più ambite d’Italia, i costi saranno particolarmente salati,...
Economia

Buste paga e tredicesime, al Nord si guadagna fino al 50% più che al Sud

Ettore Di Bartolomeo
In Italia il divario salariale tra i lavoratori dipendenti del Nord e quelli del Sud si conferma una realtà strutturale che influenza in modo significativo il tessuto economico e sociale del Paese. Gli ultimi dati forniti dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre mostrano uno scarto impressionante: i lavoratori del Nord percepiscono in media 2.000 euro lordi al mese, contro i...
Attualità

L’aggressione contro il Natale, ma per me resta la sua magia

Riccardo Pedrizzi
Caro Direttore, non so se questo anno ci toccherà festeggiare qualche divinità straniera, indiana, cinese, islamica, dell’Africa e non come accadeva nel passato la nascita di Gesù bambino. Qualcuno sostiene addirittura che Cristo non sia mai esistito. In certe Università non si può più augurare “Buon Natale” perché sia divisivo. Qualcuno sostiene che “non ci sia nessun paradiso”, “nessun inferno”...
Attualità

L’aggressione contro il Natale, ma per me resta la sua magia

Riccardo Pedrizzi
Caro Direttore, non so se questo anno ci toccherà festeggiare qualche divinità straniera, indiana, cinese, islamica, dell’Africa e non come accadeva nel passato la nascita di Gesù bambino. Qualcuno sostiene addirittura che Cristo non sia mai esistito. In certe Università non si può più augurare “Buon Natale” perché sia divisivo. Qualcuno sostiene che “non ci sia nessun paradiso”, “nessun inferno”...
Attualità

Mutui e casa secondo il Report del Centro Internazionale Studi Famiglia

Riccardo Pedrizzi
Secondo il Report del Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) è sempre più difficile diventare e restare proprietario di un’abitazione viste le difficoltà d’accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento delle case e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. E la casa da fattore di status esito dell’impegno, del merito e della capacità di...
Salute

Istat: “Luci e ombre sugli stili di vita degli italiani”

Anna Garofalo
Nel 2023 i dati relativi ai principali fattori di rischio per la salute degli italiani mostrano luci e ombre secondo un report pubblicato ieri dall’Istat: da un lato si registra una riduzione della sedentarietà, dall’altro persistono preoccupazioni riguardo l’abitudine al fumo, il consumo a rischio di alcol e l’eccesso di peso. Sono comportamenti, considerati modificabili, legati a un aumento del...
Attualità

L’Italia invecchia: c’è solo un bambino ogni sei persone sopra i 65 anni

Maurizio Piccinino
Il nuovo rapporto demografico diffuso ieri dall’Istat al termine del 2023 conferma una realtà già nota, ma non meno allarmante: l’Italia sta invecchiando. La popolazione media ha raggiunto i 46,6 anni, con un bambino sotto i 5 anni ogni sei persone sopra i 65 anni. È di certo un trend che solleva serie questioni sulle prospettive economiche, sociali e culturali...
Attualità

Rotondi: “Il Centro non è una categoria geometrica, ma un’identità precisa”

Giuseppe Lavitola
Nella puntata di Sky Tg25 andata in onda sabato e dedicata al tema ‘Da Destra a Sinistra è corsa al Centro’, il dibattito ha messo in luce una delle questioni più discusse del panorama politico italiano: il ritorno di fiamma per il Centro come asse strategico e ideale. Tra gli ospiti, Gianfranco Rotondi, Presidente di Democrazia Cristiana con Rotondi, insieme...
Attualità

Mafie in Italia: un’industria del crimine che vale due punti di Pil

Chiara Catone
Il fatturato delle mafie italiane rappresenta una delle emergenze economiche e sociali più gravi del Paese. Con un volume d’affari stimato attorno ai 40 miliardi di euro l’anno, secondo i dati dell’Ufficio studi della Cgia, le organizzazioni criminali di stampo mafioso si posizionano idealmente al quarto posto tra le principali ‘aziende’ italiane. È un dato che equivale a circa il...