venerdì, 31 Marzo, 2023

Parigi

Attualità

Incontro Italia-Francia su politica industriale e conflitto in Ucraina

Francesco Gentile
Il ministro dello Sviluppo Economico Adolfo Urso ha incontrato a Parigi il suo omologo francese Bruno Le Maire. Al centro del colloquio le sfide europee di politica industriale e i principali dossier internazionali. Durante l’incontro si è fatto riferimento al complesso scenario mondiale e in particolar modo per quanto riguarda lo shock energetico causato anche del conflitto in Ucraina. Dai...
Società

Tennis: a Parigi Fognini al secondo turno

Lorenzo Romeo
Parte con il piede giusto Fabio Fognini sui campi di Parigi, l’unico italiano impegnato nella domenica inaugurale del Roland Garros. Il ligure si sbarazza in tre set dell’australiano Alexei Popyrin (6-4 7-5 6-4) e avanza al secondo turno, dove sarà atteso dalla testa di serie numero 26, l’olandese Botic Van de Zandschulp. Comodo esordio per Alexander Zverev, terza forza del...
Società

La Francia del dopoguerra, terra di missione?

Giuseppe Novero
La Chiesa francese nell’immediato dopoguerra era profondamente preoccupata di riacquistare terreno tra i laici lavoratori nelle industrie, e aveva affidato gran parte di questo compito all’azione promossa in quegli anni dalla JOC (Gioventù Operaia Cristiana), una delle poche associazioni cattoliche che dopo il conflitto mondiale contribuì a modificare le istituzioni nascenti o esistenti a favore della gioventù e particolarmente di...
Ambiente

Clima, Mattarella: “Non è più tempo di ambiguità e di distinguo”

Francesco Gentile
“Senza dubbio non vi è sfida più grande e impegnativa, per l’umanità, del cambiamento climatico. Si tratta di una drammatica realtà, di cui i popoli dell’Africa hanno esperienza diretta già da decenni. Come ha recentemente ricordato Vanessa Nakate a Milano, nonostante l’intero continente sia responsabile di appena il 3% delle emissioni globali, si trova a essere vittima di una percentuale...
Politica

Allargare Aukus a Francia, Italia e Germania. Perché no?

Giuseppe Mazzei
Berlino solidarizza con Parigi, dopo lo smacco subito per la vicenda dei sommergibili e definisce “deludente e irritante” il comportamento degli Stati Uniti. Ursula von der Leyen aveva già bollato come “inaccettabile” il trattamento subito dalla Francia. Oltre il disappunto, espresso anche dal governo italiano, non si va non si può andare. In politica bisogna guardare alla sostanza dei problemi e non...
Cultura

Il nostro futuro: Alice Scalas Bianco vince il premio Campiello Giovani

Elena Ruo
Alice Scalas Bianco con “Ritratto di Parigi” vince il premio Campiello Giovani 2021. È una studentessa di 18 anni di Vigevano,  con tanti sogni nel cassetto; una ragazza bella, solare, capace di trasmettere emozioni attraverso l ‘uso sapiente della sua penna, selezionata tra i papabili 25 del prestigioso Premio Campiello Giovani. Il suo sorriso e lo sguardo rivolto al cielo...
Esteri

Moda: a Parigi opportunità di organizzare sfilate di moda e presentazioni fisiche

Angelica Bianco
In funzione dell’evoluzione della situazione sanitaria, gli eventi in presenza potranno accogliere gli ospiti secondo uno specifico protocollo sanitario, sulla base dei provvedimenti decretati dalle autorità pubbliche”. La FHCM – che controlla gli accessi al calendario ufficiale – specifica di non conoscere ancora il numero esatto di marchi che organizzeranno le proprie sfilate con il pubblico. Lo scrive FashionNetwork Italia....
Politica

De Gasperi: il simbolo di una “nuova Italia” democratica, europea e liberale

Anna La Rosa
  Ho assaporato con immenso piacere il “Caffè” quotidiano di Massimo Gramellini. La sua penna, tanto brillante quanto profonda, ha dedicato essenziali ma efficacissimi riferimenti alla figura dimenticata di Alcide De Gasperi. Nel vuoto di leadership che attanaglia da decenni l’Italia ricordare che è esistito uno statista del calibro di De Gasperi è insieme un atto di ottimismo ma anche...
Attualità

La blasfemia, anche nella satira, non è pensiero ma offesa 

Giuseppe Mazzei
Esiste un diritto alla blasfemia? La satira può spingersi fino ad offendere i sentimenti religiosi? Il problema è tragicamente tornato di attualità dopo il brutale assassinio, da parte di un terrorista ceceno islamista, di Samuel Paty, il docente di Parigi sgozzato per aver mostrato ai suoi studenti le vignette contro Maometto del giornale satirico Charlie Hebdo. Il tema è doppiamente...
Esteri

Venti di guerra nel Mediterraneo. Eni: una fine annunciata nel “Mare Nostrum”

Enzo Cartellino
I venti di guerra che soffiano sul Mediterraneo giocano a rialzare le tensioni di un conflitto che definisce i propri contorni in maniera sempre più decisa. La scorsa settimana la Francia ha accettato di inviare fregate da guerra nella parte orientale del “Mare Nostrum”, una decisione accolta dalla Grecia favorevolmente e denunciata dalla Turchia. L’asse Parigi-Atene gode oggi di ottima...