domenica, 13 Luglio, 2025

Politica

Politica

Politica estera italiana, le nuove sfide di Conte

Cesare Gattegna
“In politica estera –ha scritto Bismark, il coraggio e il successo non sono legati tra loro da un rapporto casuale, l’uno equivale all’altro.” Esiste oggi una politica estera italiana? Esiste ma non ha contorni ben definiti e questo non solo perché le vedute tra il gruppo cinque stelle e il pd sono divergenti su molti aspetti ma anche perché la...
Politica

Parlamento dimagrito ma sempre lento

Giuseppe Mazzei
Il quarto voto definitivo del Parlamento sulla modifica alla Costituzione che riguarda la riduzione del numero di deputati e senatori è ormai imminente. Si concluderà così l’iter parlamentare ma non sarà finita. Infatti le nuove norme, non essendo state approvate a maggioranza qualificata, saranno sicuramente sottoposte a referendum confermativo. Il risultato di questo referendum che si terrà la prossima primavera...
Politica

Sui migranti Di Maio bacchetta Salvini

Elisa Ceccuzzi
“In tutti gli incontri che stiamo avendo sia con i paesi del Mediterraneo allargato, ma anche con i paesi dell’area Ue, noto grande disponibilità a dare una mano all’Italia sul fronte migratorio”. Così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, impegnato alle Nazioni Unite in occasione della 74ma Assemblea Generale Onu. “Sulla Libia – ha aggiunto – c’è tanto da...
Politica

Immigrazione: si cambia. Ma…

Giuseppe Mazzei
Dopo un anno trascorso pericolosamente all’insegna della linea di Salvini tra navi bloccate con naufraghi a bordo, porti definiti chiusi mentre avvenivano sbarchi continui di barchini sulle coste, polemiche continue con gli altri Paesi europei, sul tema dell’immigrazione si cambia registro. “L’Italia non è più sola”, dice il neoministro dell’Interno Lamorgese, che in silenzio e senza clamori di stampa, ha...
Politica

Le contraddizioni del Pd

Giampiero Catone
Contaminazione è un parola, o, meglio un concetto entrato nel lessico politico e sociale per definire un processo di osmosi tra idee, esperienze, etnie e, quindi, non può essere mai intesa come rinuncia più o meno esplicita alla propria identità. Nello scenario politico italiano, paradossalmente, l’unico partito più a rischio di disagio è il Pd, che ancora non riesce a...
Politica

Abruzzo in corsa

Angelica Bianco
Le Regioni italiane si stanno movimentando per trovare la loro giusta dimensione con differenze sostanziali tra quelle del nord del centro e del sud Italia. Iniziamo la nostra serie di interviste con Marco Marsilio, presidente di una regione media per grandezza ma non per importanza: l’Abruzzo. Buongiorno Governatore, ricordiamo che grazie all’impegno dell’intera coalizione di centrodestra in Abruzzo la sua...
Politica

Gola profonda

Carlo Pacella
Certo è che di politica si può anche morire. Se si volesse seguire tutto e tutti nei diversi media che affollano le nostre case non riusciremmo a sopravvivere. Per fortuna che i lettori e i teleascoltatori hanno un’idea e cercano, nei diversi discorsi che ascoltano, di confermare quello che pensano. Nessuno, o quasi, cambia idea per un talk show. Neppure...
Politica

I renziani alla prima crociata

Giuseppe Mazzei
E adesso che faranno i renziani? È questo ormai il tormentone che accompagnerà ogni attimo della vita del neonato Conte 2. Già che faranno? Probabilmente non lo sanno neanche loro, visto che il nuovo partito di Renzi è appena agli inizi. Per ora il leader di Italia Viva è impegnato nel reclutamento e nella preparazione della Leopolda, che sarà la...
Politica

Il Pd dopo Renzi? Un’altra sinistra è possibile

Giuseppe Mazzei
Non è un dramma ma neanche una festa. L’uscita di Renzi dal Pd nel breve periodo non seminerà il panico nel partito di Zingaretti ma neanche farà stappare bottiglie di champagne per la fine di una polemica interna che era diventata a volte surreale. Il Pd aveva messo nel conto la scissione da almeno un anno e molti pensavano che...
Politica

Manovre in politica e squilibri sociali

Giampiero Catone
La decisione di Renzi di lasciare il Pd e di creare un nuovo partito domina ancora il dibattito politico che, per le implicazioni che comporta, pone in ombra i problemi dello sviluppo, che dovrebbe essere tema centrale della manovra economica di fine mese. Con il passare delle ore si precisa meglio il numero dei parlamentari disposti a seguire l’ex sindaco...