martedì, 13 Maggio, 2025

Politica

Attualità

L’Italia e le crisi internazionali, Cattolici, Liberali e Socialisti tornino alle grandi idee di sviluppo e di pace. La lezione di umiltà di De Gasperi

Giampiero Catone
C’è chi parla con grande preoccupazione che siamo ad un passo dalla “Terza Guerra Mondiale”, c’è chi teme una “Crisi energetica”, con il petrolio che avrà forti rincari; chi evoca risvolti pesantissimi per l’economia italiana già in grave affanno che sarà travolta da una spirale di guerra, mentre produzioni, export e molto altro finirebbero in ginocchio. Lo scenario che emerge...
Politica

Taglio dei Parlamentari senza referendum e nuova legge elettorale. Lunga vita al Governo Conte

Giuseppe Mazzei
Il nuovo anno è iniziato all’insegna di tattiche politiche che possono avere conseguenze indirette sulla durata del Governo. Il referendum confermativo sulla modifica costituzionale, che riduce i parlamentari da 945 a 600, potrebbe non tenersi perchè, all’improvviso, sono state ritirate alcune delle 64 firme necessarie. Se il referendum confermativo non si terrà, il taglio dei parlamentari entrerà subito in vigore...
Politica

Il futuro del governo e le elezioni emiliane

Giampiero Catone
La cosiddetta “verifica” di governo arriverà dopo “la madre di tutte le battaglie”, vale a dire all’indomani delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Se Salvini dovesse riuscire ad imporsi nella roccaforte rossa l’esecutivo non avrebbe altra strada che uscire di scena; in caso contrario il governo resterebbe a galla. In attesa di conoscere quale sarà il...
Politica

Una coalizione debole rafforza Conte

Giuseppe Mazzei
La tempesta interna che sta devastando il Movimento 5 Stelle segue di soli tre mesi la scissione subita dal Pd con la repentina fuoriuscita di Renzi e di una quarantina di parlamentari. Sicché, i due partiti di maggioranza sono oggi più deboli di quanto non lo fossero prima di mettersi insieme per dare un governo al Paese. E questo contrasta con...
Politica

Governo e partiti: destini incrociati

Giuseppe Mazzei
Che ne sarà del governo Conte nel 2020? A sentire il presidente del Consiglio andrà avanti per tre anni. Sarà vero? Forse sì. Ma la durata della “maratona” del governo dipende innanzitutto da quel che succederà nel Pd e nei 5 stelle. Il Pd subirà a fine gennaio il cruciale esame delle elezioni regionali in Emilia Romagna. Il 26 gennaio...
Politica

Legge elettorale, croce e delizia di politici e elettori

Carmine Alboretti
Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti si sono incontrati a Palazzo Chigi per arrivare a un accordo sulla legge elettorale che metta al sicuro la legislatura e, nel contempo, neutralizzi l’ascesa di Matteo Salvini. Il capo del Movimento 5 Stelle e la guida del Partito Democratico hanno avviato le trattative per il varo di una legge proporzionale con sbarramento al...
Politica

Ecco cosa sta accadendo nel Movimento Cinque Stelle

Giampiero Catone
Dopo l’espulsione, tra le polemiche, del senatore Gianluigi Paragone (“cacciato” dei probiviri per aver votato contro la Legge di Bilancio) i deputati Nunzio Angiola e Gianluca Rospi hanno lasciato il gruppo per passare al Misto. Dei 227 seggi “conquistati” alle elezioni del 4 marzo 2018 ne sono rimasti 214. Al Senato la quota 112 si è assottigliata di 11 unità....
Politica

Il nuovo anno di Giuseppe Conte

Carmine Alboretti
“Dopo questo mio intenso coinvolgimento non vedo un futuro senza politica”. In una intervista a Repubblica il premier Giuseppe Conte ha ribadito che l’esperienza di Palazzo Chigi non può chiudersi con la fine del mandato: “Non mi vedo novello Cincinnato che mi ritraggo e mi disinteresso della vita pubblica”. Subito dopo ha aggiunto “Non farò un nuovo partito. La politica...
Politica

La Discussione: Auguri Italia con più lavoro, più bebè e anziani meno soli. Dal 1960 di Fanfani al 2020 Conte. Lezione sul coraggio di progettare politiche concrete

Giampiero Catone
“Le convergenze parallele”. Era il 1960, quando dal genio politico di Aldo Moro fu coniato questo ossimoro, (che nella sua espressione originale era “convergenze democratiche”) che univa attorno alla Dc altre forze politiche e nel contempo le teneva distanti. Era il governo monocolore della Democrazia Cristiana che vedeva tra i suoi ministri più prestigiosi: Giulio Andreotti, Fiorentino Sullo, Emilio Zaccagnini;...
Politica

Uomo di strada o uomo di social? L’Italia crescerà solo aumentando l’offerta reale

Carlo Pacella
Durante il primo governo Conte gli uomini di strada non si sono preoccupati più di tanto dei problemi economici che stavano avanzando, e che ora sono emersi in tutta la loro gravità. Fino a qualche anno fa l’uomo della strada aveva riverenza per il politici e intuendo le competenze le riconosceva, a destra, a sinistra o al centro, senza approfondire...