giovedì, 10 Luglio, 2025

Politica

Politica

Italia Viva, ma non vegeta

Giuseppe Mazzei
Il numero quattro non porta fortuna a Renzi. il 4 dicembre del 2016 perse il referendum confermativo sulla riforma costituzionale su cui si era giocato la testa. E fu costretto a lasciare la guida del Governo, mantenendo la segreteria del partito. il 4 marzo del 2018, alle elezioni politiche, il Pd scese al 18% e Renzi si dovette dimettere anche...
Politica

Le incognite del voto in Calabria

Carmine Alboretti
La tornata elettorale del 26 gennaio prossimo in Calabria presenta motivi di interesse sia sul piano nazionale che su quello strettamente locale. Anche se un po’ meno rispetto all’Emilia Romagna, i nuovi equilibri disegnati dalle urne contribuiranno a definire l’aspettativa di vita del governo giallo-rosso in carica, oltre a determinare la maggioranza che sarà chiamata a reggere le sorti di...
Politica

Maggioranza nevrotica in vista delle prossime elezioni regionali

Giampiero Catone
È stata una settimana politica tormentata quella che sta per concludersi e che vedrà lunedì la Giunta per le immunità del Senato chiamata a pronunciarsi sull’autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini, quale Ministro dell’interno dell’epoca, per la vicenda riguardante il blocco temporaneo allo sbarco dei profughi raccolti da una nave della nostra Guardia Costiera. La maggioranza aveva richiesto il...
Politica

Hammamet e i conti con la fine della Prima Repubblica

Giuseppe Mazzei
Il film di Gianni Amelio, con la straordinaria interpretazione di Pierfrancesco Favino che “reincarna” Craxi alla perfezione, è un’occasione mancata, sul piano del verisimile filmico, per cominciare a fare i conti non tanto con la dolorosa vicenda personale di Bettino, quanto con quel drammatico passaggio della storia politica italiana che ha avuto il suo culmine nel “volontario” esilio dell’ex leader...
Politica

Legge elettorale: regola del gioco o arma politica

Giuseppe Mazzei
Usare le leggi elettorali non come regole del gioco valide nel tempo ma come arma politica per strappare la vittoria agli avversari è un malcostume che genera pure calcoli sbagliati. Tra i tanti record negativi che il nostro Paese sta accumulando negli ultimi anni c’è quello dell’eccessivo numero di leggi elettorali cambiate. Le leggi servono per tradurre i voti espressi...
Politica

La disperazione di Zingaretti

Carlo Pacella
Zingaretti, nella sua intervista a Repubblica, dichiara che aprirà il nuovo Pd a tutte le forze civili, ai movimenti di qualunque tipo, agli ecologisti e alle sardine. Basterà al partito democratico stare con le porte aperte perché tutti quelli che vorrebbe ospitare entrino e si alleino? Formerà una federazione di sinistra o un nuovo Pd dove tutti dovranno stare alle...
Politica

La democrazia vorace

Giuseppe Mazzei
Da quando sono finite le ideologie e i partiti legati ad esse, da quando sono scomparsi anche i partiti senza ideologie e da quando il web e i social network hanno spazzato via qualunque forma di mediazione si è diffusa un’ansia nevrotica di novità politica che non va né osannata né condannata ma attentamente esaminata. Parafrasando Papa Leone XIII, che...
Politica

Pd in convento: serve un programma audace e fuori dagli schemi

Giuseppe Mazzei
Zingaretti ha riunito il vertice del suo partito in un’abbazia. Obiettivo: scrivere nero su bianco le proposte che il Pd presenterà ai partner di governo in vista della messa a punto dell’agenda per i prossimi 3 anni che Conte ha solennemente promesso di scrivere con i partiti della maggioranza. La località scelta e la decisione di lavorare a porte chiuse...
Politica

Le “rivoluzioni” di Nicola e Luigino

Giampiero Catone
“La rivoluzione è una cosa scomoda” dice Luciano De Crescenzo in “Così parlò Bellavista” rivolgendosi al vice sostituto portiere Salvatore (Benedetto Casillo), al netturbino Saverio (Sergio Solli) e al buontempone Luigino il poeta (Gerardo Scala) che lo accompagnano mentre raggiunge il suo appartamento, deplorando i cambiamenti imposti dal nuovo inquilino milanese Cazzaniga interpretato da Renato Scarpa. Il “professore Bellavista”, in...
Politica

L’innocenza perduta dei Cinque Stelle

Giuseppe Mazzei
La parola innocenza, associata a Cinque Stelle, evoca subito la tematica della giustizia e della sua interpretazione più rigida, giustizialista, appunto. Ma non è di questo che vogliamo parlare. Per innocenza qui intendiamo una condizione, tipica dell’età infantile o adolescenziale, che ostenta ingenuità, candore, entusiasmo privo di malizia e di secondi fini. Questo stato di innocenza condanna genericamente il male...