0

Politica- Pagina 326

Il partito del v(u)oto

Se Domenico Modugno fosse tra noi sarebbe tentato di riscrivere la famosissima canzone cambiando una consonante, non Volare ma Votare. Già Votare oh oh, sembra il ritornello liberatorio che in Italia si canticchia ad ogni piè sospinto, alleggerendo così il peso dei…
lunedì, 17 Febbraio 2020

La guerra fredda infinita della politica italiana

Per decenni la politica italiana è stata caratterizzata da quella che è stata definita “conventio ad excludendum“, una sorta di accordo tacito e condiviso di tutte le forze politiche democratiche per sbarrare l’accesso al governo al Partito Comunista, legato a Mosca da…
domenica, 16 Febbraio 2020

Perché Renzi spreca un ampio spazio politico

Dei 3 leader politici emersi negli ultimi anni (Renzi, Salvini, Di Maio) sicuramente l’ex segretario del Pd è quello che ha dimostrato più capacità di governo. Né Di Maio né Salvini avevano mai svolto attività di gestione della cosa pubblica prima di…
sabato, 15 Febbraio 2020

Dal film di Amerio su Craxi al processo a Salvini

Amerio è un bravissimo regista e Favino nell’interpretare Craxi ha dato una ulteriore dimostrazione di grande capacità artistica. Ne è venuto fuori un bel film che non ha pretese di inquadrare storicamente la figura del leader socialista, anche se esiste qualche accenno…
venerdì, 14 Febbraio 2020

Schiarite ed interrogativi

Non ci sarà nel “Mille proroghe” un emendamento che riguardi il tema della prescrizione: lo avrebbe deciso il governo, eliminando il rischio, denunciato da Renzi e da Costa, di una scelta di dubbia costituzionalità, rilevata a quanto si apprende, anche dai competenti…
giovedì, 13 Febbraio 2020

Piazza punita: i 5 stelle alla ricerca delle radici

Di Maio si è dimesso da capo politico il 22 gennaio. Ma continua a comportarsi come se fosse la guida suprema dei 5 Stelle. Così, in un momento di particolare difficoltà, dovuta – anche ma non solo – alle pressioni in tema di prescrizione,…
giovedì, 13 Febbraio 2020

Riforme ferme, politica allo sbando

L’Italia è da tempo sofferente di una forma di “schizofrenia istituzionale”, un malessere grave che permea la sfera pubblica. Esso si manifesta nell’andamento divergente tra la stasi delle grandi riforme di cui il Paese ha bisogno da decenni e la perenne agitazione della…
mercoledì, 12 Febbraio 2020