martedì, 15 Luglio, 2025

Politica

Politica

La guerra d’Indipendenza di Alemanno, una fuga indietro e un favore alla Lega

Giuseppe Mazzei
In politica c’è chi guarda avanti e chi usa lo specchietto retrovisore. Succede a sinistra, a destra e nella galassia del centro. Giorgia Meloni, dal settembre 2022 è impegnata a traghettare la destra verso un futuro da partito conservatore di massa. Viaggiando intorno al 30%, Fratelli d’Italia non può più essere il partito che era quando raggranellava il 4-6%. Un...
Politica

Meloni: “Non vogliamo perdere un solo euro del Pnrr”

Francesco Gentile
Obiettivo, “non perdere un solo euro del Pnrr”. In collegamento video con ‘Meraviglia’, il Forum internazionale del turismo di Baveno, ieri il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è tornatosu uno degli argomenti più in auge del momento, quel Piano nazionale di ripresa e resilienza “fondamentale purché si sia in grado di fare arrivare le risorse a terra e di spenderle...
Politica

2600 emendamenti? Meglio pochi ma buoni e un Parlamento non umiliato

Giuseppe Mazzei
Uno degli spettacoli meno edificanti della nostra democrazia è l’iter di approvazione della legge di Bilancio. Da più lustri avviene con un sonoro ceffone inferto alle Camere cui viene di fatto impedito di poter discutere il provvedimento più importante del Governo nei tempi e nelle modalità degne di una vera democrazia parlamentare. Il rituale è sempre lo stesso. Il Governo...
Politica

Forlani ricordato alla Camera: “Un uomo dalla grande visione politica, un europeista convinto”

Stefano Ghionni
Un pomeriggio, quello di ieri, dedicato alla memoria di Arnaldo Forlani, uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni Settanta fino ai primi anni Novanta, scomparso il 6 luglio scorso. Un vero tributo che si è tenuto all’interno dell’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio, alla presenza tra gli altri anche del...
Politica

Meloni-Scholz più cooperazione e protagonismo in Ue

Maurizio Piccinino
La condanna dell’invasione russa dell’Ucraina, e il diritto “all’autodifesa” di Israele, la creazione di due Stati per due popoli. È ancora il clima, la transizione energetica e l’Africa. Per il presidente del Consiglio Giorgia Meloni l’incontro a Berlino con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, si carica di confronti geopolitici con il vertice del G20 con i leader mondiali in video...
Politica

Ue, sì con riserva alla manovra. L’Italia alla prova dell’affidabilità

Giuseppe Mazzei
Non siamo più la pecora nera e siamo in buona compagnia in Europa. Continuano le notizie non negative per l’Italia. E lasciano ben sperare. Dopo i rating confermati, gli outlook in miglioramento, lo spread che scende intorno a 170 punti, ora arriva la promozione con prudenza e qualche richiamo della Commission europea. A differenza della Francia che finisce nel libro...
Politica

Meloni-Scholz, collaborazione rafforzata. Su Patto di stabilità e Mes dialogo aperto

Maurizio Piccinino
Agenda Italiana fitta di impegni da sviluppare con la Germania e pressing diplomatico per rafforzare un accordo sul nuovo Patto di stabilità che metta a riparo Roma e rassicuri Bruxelles. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni atterra oggi a Berlino per un vertice con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. I due leader terranno consultazioni su temi multilaterali e bilaterali per...
Esteri

Meloni: con la Croazia intesa sui migranti. L’accordo con l’Albania un modello

Maurizio Piccinino
La cooperazione come valore strategico, l’accoglienza dei migranti oggi tema europeo e non solo dell’Italia, il Piano per l’Africa e ancora, lo sciopero messo in atto da Cgil e Uil. Una Giorgia Meloni a tutto campo che a Zagabria presente al vertice istituzionale sull’agenda Ue 2024-2029 con il presidente della Croazia, Andrej Plenković, e il presidente del Consiglio europeo Charles...
Politica

La vera forza di un sindacato debole

Giuseppe Mazzei
Cgil e Uil devono ringraziare Salvini. Con le sue incaute sortite ha trasformato la manifestazione di ieri in una levata di scudi in difesa del sacrosanto diritto di sciopero. Da qui anche un clamore ben superiore all’effettiva capacità di mobilitazione messa in campo da Cgil e Uil. Un tempo gli scioperi generali facevano cadere i governi. Un tempo i sindacati...
Politica

Italia-Usa, Tajani: cooperazione per ricerca e biotecnologie

Lorenzo Romeo
“Biotecnologie Emergenti e le Scienze della Vita”. È il nuovo patto tra Italia e Stati Uniti per rafforzare la ricerca e la Cooperazione Internazionale. Gli obiettivi sono stati presentati ieri mattina durante l’evento tenuto a Roma nella sala della Farnesina, promosso dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani. Presenti all’iniziativa, che rafforzerà...