martedì, 8 Luglio, 2025

Politica

Politica

Effetto voto. I no di Conte e Di Maio a Zingaretti. Li unisce solo il Covid

Redazione
Dopo il voto, come è normale, tutti rialzano il tiro. Il principale beneficiato del 20-21 settembre, il Pd, ha iniziato subito le danze. E c’è da capire Zingaretti. Andato al governo per miracolo divino, per il combinato disposto tra le follie grilline e la paura di Salvini, stanco di fare il guardiano, il mediatore, il razionalizzante, il pompiere, il leader...
Politica

Tempesta dei Cinque stelle

Giampiero Catone
Se gli elettori hanno espresso scelte che rafforzano la stabilità dell’esecutivo, questa stessa constatazione rischia di essere compromessa dalla fase confusa che si è aperta all’interno del Movimento 5 stelle, che è stato pesantemente sconfitto in queste elezioni: una sconfitta che sembrava però lenita dal successo del Si nel referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Di Battista, l’ex deputato...
Politica

Mentalità europea e spirito mediterraneo. Una possibile sinergia per il rilancio del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Non è affatto vero, come sostengono alcuni, che il Sud sia tutto un altro mondo rispetto all’Europa o che i meridionali siano rimasti indietro di secoli rispetto ad alcuni valori come lo spirito patriottico, l’orgoglio nazionale e il senso civico che animano da sempre i popoli del Nord Europa. Come sempre, in queste affermazioni ci sono tante mezze verità, molto...
Politica

Quanto e perché il Covid ha inciso sulle elezioni dei Governatori

Redazione
Lopalco, il consulente antiCovid di Emiliano, è stato eletto con 14.679 preferenze. «Con Emiliano» a Lecce ne ha presi altri 1.572 voti e 218 a Foggia. I virologi così hanno la strada spianata. A partire da lui che avrà la carica, c’è da giurarci, di assessore alla Salute. Le accuse di conflitto d’interessi? Non sono servite a contrastarlo. Ha vinto...
Politica

Il voto. L’occasione mancata dal cdx e la guerra tra Salvini e la Meloni

Redazione
A bocce ferme una domanda è lecita: Fdi e Lega vogliono veramente far cadere il governo, o si accontentano di una mera rendita di posizione, sperando che gli eventi (crisi economica, Recovery Fund, criminalità e sbarchi continui di immigrati) possano spostare nuovamente l’opinione pubblica verso il centro-destra? Anche perché gestire la pandemia di andata e forse di ritorno, e tutte...
Politica

Un voto per la stabilità

Giampiero Catone
Un primo vincitore di questa tornata di elezioni regionali, sommate al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari c’è ed è sicuramente il governo in carica che, alla luce dei risultati, si rivela sempre più senza alternative in questa legislatura. Sull’attuazione del suo programma e specialmente sulla predisposizione del pianto degli interventi strategici legati al Recovery Fund, come del ricorso...
Politica

21 settembre 2020, visto il 69,64% dei “Si” ed il 30,36 dei “No” in nome del popolo sovrano P.Q.M. si tagliano 345 poltrone

Domenico Turano
Sarà una data che passerà alla storia questa del 21 settembre 2020, conclusione della election day, in cui il popolo italiano è stato chiamato a decidere – oltre alle elezioni in 7 Regioni, in due Collegi senatoriali ed in 1.177 Comuni – con un segno di croce sul  “SI” o  sul “NO” della scheda elettorale per il referendum confermativo al...
Politica

Salvini e l’autogol del Si 

Giuseppe Mazzei
Il leader della Lega, non ne azzecca una.  Un anno fa ha fatto harakiri facendo cadere il Governo di cui aveva il controllo totale: voleva fare cappotto puntando ad elezioni anticipate che era certo di stravincere da solo e invece è finito all’opposizione e ha rimesso in gioco il Pd. A Gennaio ha giocato il tutto per tutto nella battaglia...
Politica

Militanti, femministe, intellettuali: donne che amano la loro vita

Redazione
Rossana Rossanda, intellettuale militante, è morta. Severa e antica. Onesta intellettualmente, ricordiamo quando disse: “Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato”. Seppure non siamo d’accordo, è come dire il nazismo ha sbagliato, ma non era sbagliato. I frutti non si separano dagli alberi a seconda di come fa comodo. Non rimpiangiamo per favore nessuna ideologia del secolo scorso. Onore...
Politica

Emiliano fa litigare Travaglio e Di Battista. Scontro sul voto disgiunto

Redazione
È proprio il caso di dire “c’eravamo tanto amati”. Fra Marco Travaglio direttore de Il Fatto quotidiano, da sempre considerato il giornale di riferimento del Movimento 5 Stelle e Alessandro Di Battista coccolato per anni dallo stesso direttore come miglior leader del popolo grillino, “l’amore politico” sembra essere proprio finito. A Travaglio non piace infatti la posizione di Dibba considerata...