mercoledì, 14 Maggio, 2025

Politica

Politica

Sei mesi tregua per il bene dell’Italia

Giuseppe Mazzei
La lunga strada per il piano di riforme da presentare all’Europa è iniziata. Per la verità di piani si parla da Aprile, col piano Colao, scritto non da politici o persone dell’Amministrazione ma da una squadra di tecnici di vari settori coordinata da un manager di livello internazionale. Quel piano fu rapidamente liquidato, anche da chi non l’aveva letto, come...
Politica

Saremo sempre più distanti, altro che distanziati: come sta cambiando il mondo

Marta Moriconi
Stanno costruendo un mondo disumanizzato. E saremo sempre più distanti, altro che distanziati. Siamo tutti certi che sarà più sicuro e protetto, da cosa? Dal virus? Neanche. Saremo solo e sempre più e ancora di più HOMO HOMINIS VIRUS. La paura di morire sta già rivedendo le nostre vite, ma non in maniera positiva, tutt’altro, in maniera negativa: ci si divora...
Politica

Renzi e le scatole di Maalox: “Necessarie per digerire i grillini, ma rifarei tutto”

Americo Mascarucci
“Resteremo nella maggioranza di governo fino al 2023 ma non torneremo nel Pd”. Lo ha detto Matteo Renzi ospite a PiazzaPulita, dove ha anche spiegato le ragioni che hanno portato Italia Viva a non sostenere Michele Emiliano alle regionali di domenica in Puglia. Renzi chiude le porte al suo ex partito accusandolo di inseguire il Movimento 5 Stelle sul terreno...
Politica

Patti e precarietà

Giampiero Catone
Sembra più un segno di timore che di stabilità l’improvvisa iniziativa di Zingaretti di firmare con Conte un accordo che impegna le parti ad evitare come la peste qualsiasi rimaneggiamento della compagine di governo, anche nell’ipotesi di un risultato disastroso per l’attuale coalizione nelle ormai imminenti elezioni regionali. Speriamo, per il senso delle istituzioni che ci viene dall’esperienza democratico cristiana,...
Politica

Fra preoccupazioni e previsioni

Giampiero Catone
Per quanto lo si voglia negare, i risultati delle ormai prossime elezioni regionali uniti a quelli del referendum avranno un loro impatto, che non è facile quantificare, sull’attuale quadro politico. Lo testimoniano il nervosismo e le tensioni, sia all’interno del Pd sia nell’M5S, i protagonisti più forti e rappresentativi dell’attuale maggioranza, sia all’interno dello stesso centrodestra, che è sì più...
Politica

Referendum. Le vere ragioni del No: la contestazione al Regime-Covid

Redazione
Avevamo scritto un concetto abbastanza chiaro. Quando l’antipolitica e la politica votano sì al referendum sul taglio dei parlamentari, siamo dentro una dittatura. E avevamo motivato questa osservazione partendo da due punti: l’ala sinistra sostiene il Sì per ragioni meramente politiche. I grillini, avendo tradito tutte le battaglie identitarie, hanno nel sacco solo questa, per conservare un’immagine giustizialista ormai appannata...
Politica

Voto. Le spine nel fianco di Conte: Salvini nelle Regioni e il no al referendum

Redazione
Alla vigilia degli appuntamenti elettorali regionali, tutti i partiti si divertono a imbastire la solita pantomima, nel nome della scaramanzia: “Non ci saranno ripercussioni a livello nazionale”. E questo sia se al governo c’è il centro-destra e nei territori vince il centro-sinistra, sia se come ora, al governo c’è il centro-sinistra e magari in Toscana, Marche e Puglia vince l’opposizione....
Politica

Taglio dei parlamentari: le ragioni del Sì e del No al referendum

Redazione
Domenica e lunedì  gli italiani saranno chiamati a pronunciarsi sul referendum confermativo riguardante la riduzione del numero dei parlamentari già approvata dalle Camere. Agli elettori sarà chiesto di votare a favore o contro la modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione così come ratificata dal Parlamento. Se vincerà il Sì la Camera sarò ridotta da 630 a 400...
Politica

Il rimpasto non è un antipasto

Giuseppe Mazzei
Che ne sarà del Governo tra una settimana, dopo il doppio voto sul referendum e per le elezioni in sei regioni? Alcuni osservatori politici, da quando è finito il lockdown, danno per spacciato il Conte2, prefigurando scenari irrealistici. Dati i numeri che ci sono in Parlamento non ci sono troppe filosofie astratte su cui costruire ipotesi praticabili. Un governissimo con...
Politica

È Il Populismo il primo nemico del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Sono passati appena due anni dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018, ma la sensazione che si avverte è che, con il governo giallorosso e la pandemia ancora in atto, sia trascorsa da quel dì non una breve stagione politica ma una lunga era glaciale. La mattina del 5 marzo, a scrutinio ormai concluso, sembrava che in Italia fosse scoppiata...