sabato, 19 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Sempre più grave la crisi delle nascite

Giampiero Catone
Nuovo allarme dell’ISTAT sul declino demografico del nostro Paese, un serio problema per il futuro della nostra economia e per lo stesso ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Siamo ormai al minimo storico per le nuove nascite, calcolato a partire dall’unità d’Italia, nel secolo XIX. In 5 anni – rileva l’istituto di statistica – abbiamo perso una quota di...
Attualità

Ripresa dei licenziamenti, mancata ripresa e dubbi sul futuro gli ingredienti del prossimo autunno caldo

Alessandro Alongi
Luglio è sinonimo di vacanze, anche se, in tempo di Covid, gli italiani faticano a tornare alla normalità.  Secondo l’ultima indagine Euromedia Research, il 30,8% degli intervistati è già andato in ristoranti, cinema o si è concesso un aperitivo al bar, mentre il restante 60%, invece, si divide tra chi lo farà a breve e chi, ancora, non ha intenzione...
Attualità

Lavoro nero. Alleanza Cooperative: irregolare e sommerso, così il Paese perde 107 miliardi e si favoriscono le illegalità

Angelica Bianco
“Negato, irregolare, sommerso: il lato oscuro del lavoro”. Amara sintesi per Alleanza Cooperative della situazione italiana dove in ampie zone del Paese lo Stato assente fa crescere caporalato e sfruttamento. Così si è arrivati in questo tragico e difficile 2020 ad un record di lavoro nero, mentre il sommerso dell’economia ha fatto cassa con la crisi: “Oltre 3,3 milioni i...
Attualità

Cassa integrazione: la beffa del decreto semplificazioni, il Governo impone nuove complicazioni a danno delle imprese

Maurizio Piccinino
Confesercenti, l’aveva esortato: togliete la palla al piede della burocrazia alle imprese. Ma ha ottenuto dal governo nuove complicazioni sotto la forma beffarda del decreto “semplificazioni”. Così ieri la confederazione nazionale degli esercenti ha scritto un polemico comunicato che ha questo incipit: “Dal Dl Semplificazioni alla fiera delle complicazioni il passo è breve”. “Il decreto dimentica il lavoro, e sulla...
Attualità

La fragilità delle filiere anacronistiche

Giuseppe Mazzei
Abbiamo il piacere di rivolgere alcune domande al Professor Dwight William, esperto in affari internazionali e consulente in materie tecnologiche di prestigiose aziende mondiali. La pandemia sta sconvolgendo l’economia mondiale e dimostra la fragilità di filiere anacronistiche. Pensa che sarà necessario rivedere i modelli di internazionalizzazione delle aziende e ridurre la dipendenza della produzione da Paesi inaffidabili? Assolutamente. In particolare,...
Manica Larga

Non tradite i giovani

Luca Sabia
Ieri e oggi. Il Covid ha precipitato la fine della seconda ondata della globalizzazione, la prima iniziata con la rivoluzione industriale e chiusasi con lo scoppio della prima guerra mondiale; la presente cominciata con la caduta del muro di Berlino e sospinta dal boom dell’ICT.  A fare da fil rouge tra i due episodi, le tecnologie trasformative che hanno facilitato...
Attualità

Trasporti. A14 a una corsia, Marche, Abruzzo e Puglia in emergenza. Confartigianato: disagi e rischi intollerabili, l’autostrada va ripristinata

Maurizio Piccinino
Tre regioni: Marche, Abruzzo e Puglia in ginocchio per una Autostrada, l’A14 che si è ristretta ad una corsia. A lanciare l’ennesimo e forse anche questo inascoltato grido d’allarme, sono gli esponenti del settore Trasporti di Confartigianato di Marche, Abruzzo e Puglia, Gilberto Gasparoni, Gabriele Sillari e Michele Giglio. “Non sono più tollerabili i gravi disagi subiti nello scorso anno...
Editoriale

Emergenza educativa: situazione grave, necessario intervenire

Angelica Bianco
“Si tratta di una emergenza acuita dalla pandemia, ma che ha radici più lontane”. È un passo del documento della Caritas italiana da titolo: “educAzioni”, e per tema: “Cinque passi per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti delle bambine, dei bambini e degli e delle adolescenti”. Il progetto articolato in cinque punti contiene una richiesta di incontro al...
Attualità

Se il Covid arriva in aereo. Ma invece dei lockdown, le chiusure degli aeroporti a rischio?

Redazione
Alla fine è arrivato il decreto di respingimento per «gravi motivi sanitari», quelli legati alla pandemia da Covid, firmato in tutta fretta dal ministro degli Interni per bloccare un volo ricco di 165 bengalesi. Avevano provato a volare dal Bangladesh facendo uno scalo intermedio a Doha in Qatar per evitare quello che invece è stato inevitabile. Ma il ministro della...
Attualità

Gianluigi Facchini (Gruppo SHG): a giugno crollano le presenze negli alberghi italiani, -80.6%

Redazione
È pesante il bilancio del mercato turistico alberghiero a giugno 2020: il calo delle presenze è stato dell’80,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo rende noto Facchini della catena alberghiera SHG. I flussi dall’estero sono ancora paralizzati (meno 93,2%) ed anche il mercato domestico è ben oltre la soglia di allarme (meno 67,2%). Per gli stranieri, l’apertura delle frontiere...