martedì, 26 Settembre, 2023

Dna

Attualità

Onde cerebrali, se si è amici c’è una condivisione nel Dna. La scoperta svela i meccanismi dell’empatia

Valerio Servillo
Gli esseri umani hanno il 99% di somiglianza nel genoma (ogni persona ha circa 28.000 geni). Esaminando le relazioni di amicizia, gli scienziati hanno scoperto che condividiamo più geni con gli amici che con gli estranei. La ricerca parte dell’Università di Yale e di San Diego negli Stati Uniti per dimostrare che gli amici hanno somiglianze nel loro Dna. Le...
Salute

Malattie genetiche, la Federico II protagonista di una nuova ricerca internazionale

Maria Parente
Un gruppo di ricercatori coordinato da Ana Pombo, biologa molecolare responsabile del laboratorio Epigenetic Regulation and Chromatin Architecture, in collaborazione con i ricercatori della Federico II del Dipartimento di Fisica, hanno avviato uno studio per comprendere meglio l’organizzazione spaziale e la regolazione del genoma: prende il nome di Genome Architecture Mapping (GAM) ed è la nuova tecnica che consentirà di...
Esteri

Identificata donna trovata morta in un fiume canadese quasi 50 anni fa

Federico Tremarco
Una donna, trovata morta nell’Ontario orientale 48 anni fa, è stata identificata come proprietaria di una spa del Tennessee. Era scomparsa durante un viaggio a Montreal. Un uomo della Florida che la conosceva è stato accusato del suo omicidio. La donna era conosciuta da decenni solo come la “Nation River Lady”. I resti furono trovati il 3 maggio 1975, galleggianti...
Esteri

Strage dell’Idaho: per l’avvocato del sospettato Bryan Kohberger non c’è alcun collegamento tra lui e le vittime

Paolo Fruncillo
L’avvocato di Bryan Kohberger afferma che non c’è alcun collegamento tra il suo assistito e i quattro studenti dell’Idaho accoltellati a morte, in quanto il DNA di altri uomini è stato trovato sulla scena del crimine. Nei documenti depositati in tribunale il 22 giugno, Jay Weston Logsdon, l’avvocato di Kohberger, ventotto anni, critica l’uso da parte delle autorità della genealogia...
Esteri

Arrestato John Arthur Getreu, il serial killer della California autore negli anni sessanta e settanta degli “omicidi di Stanford”

Valerio Servillo
Un serial killer della California è stato condannato per l’omicidio di un 21enne laureato a Stanford e bibliotecario legale. L’assassino era sfuggito alle autorità per decenni, hanno detto i funzionari. John Arthur Getreu, settantanove anni, è stato condannato a sette anni di reclusione per l’omicidio, avvenuto nel 1973, di Leslie Perlov. L’uomo stava già scontando l’ergastolo per l’omicidio del 1974...
Esteri

Davanti al Giudice, la scrittrice E. Jean Carroll accusa Trump di violenza sessuale

Cristina Gambini
La scrittrice E. Jean Carroll è salita sul banco dei testimoni per la sua causa civile contro l’ex presidente Donald Trump mercoledì. Rivolta ai giurati ha dichiarato: “Sono qui perché Trump mi ha violentata”. Per il fatto, presumibilmente avvenuto nel 2019, la scrittrice ha sostenuto, all’inizio della sua testimonianza alla corte federale di Lower Manhattan, che il tycoon abbia mentito...
Sanità

Autismo: scoperto un nuovo gene responsabile

Lorenzo Romeo
Un nuovo gene responsabile dell’autismo, è stato identificato grazie a una ricerca internazionale dell’Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino in cooperazione con l’Università di Colonia. Lo studio è basato sulle innovative tecnologie di sequenziamento del Dna e sullo sviluppo di modelli in vitro di cellule neuronali. Il lavoro coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica...
In primo piano

Immigrazione: piú di 400 algerini dispersi in mare nel 2021

Marco Santarelli
Secondo una organizzazione non governativa spagnola, 51 barche si sono capovolte nel corso dell’anno 2021. A bordo c’erano 487 persone, inclusi 413 algerini che rappresentano “più del 90%” delle persone scomparse registrate in Spagna, secondo Marie-Ange Colsa Erreira, presidente del CIPIMD. Si tratta, secondo l’attivista, di un aumento molto significativo rispetto all’anno 2020 quando 291 persone sono scomparse con 27...
Salute

Grazie al laser scoperti meccanismi protezione del Dna dalla luce solare

Romeo De Angelis
Un nuovo studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communications spiega come il DNA si protegge dalle mutazioni causate dalla luce ultravioletta attraverso i suoi elementi costitutivi, i nucleosidi. I risultati, ottenuti sfruttando impulsi di luce di durata estremamente breve, potranno avere importanti applicazioni nelle nanotecnologie e in farmacologia, come la lotta al tumore della pelle. Lo studio è stato condotto...
Salute

Inventata al San Raffaele una nuova tecnica di analisi “omica”

Francesco Gentile
Le tecniche di analisi genetica ed epigenetica sono strumenti imprescindibili per capire cosa accade dentro le cellule e i tessuti del nostro organismo, tecniche da cui dipende la messa a punto di nuove strategie terapeutiche e lo studio della loro efficacia. Da oggi, grazie al lavoro dei ricercatori del Centro di Scienze Omiche dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, diretto...