lunedì, 5 Maggio, 2025

Agroalimentare

Ambiente

Cia-Agricoltori. Siccità e gelate. Servono nuove tecnologie di allerta e protezione

Marco Santarelli
Temperature in picchiata dopo l’ondata di caldo, con danni rilevanti alla agricoltura in particolare nelle Regioni del Centro-Sud. “Primavera lontana sull’agricoltura di mezza Italia”, scrive la Cia-Agricoltori, “che nelle ultime ore ha dovuto fare i conti con una nuova ondata di freddo, vento e soprattutto grandine, in particolare tra Puglia, Calabria, Campania e Lazio dove a risentire di più del...
Agroalimentare

Il Governo vieta il cibo sintetico

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che vieta il cibo sintetico. "Abbiamo ragionato affrontando il tema della qualità, prodotti da laboratorio non la garantiscono, così come non garantiscono benessere e tutela della nostra cultura e tradizione. La produzione all'interno di bioreattori produrrebbe maggiore disoccupazione, e comporterebbe rischi per la biodiversità. Inoltre, vediamo un...
Agroalimentare

La Uila dice no al cibo sintetico, “Tutelare la filiera”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Apprezziamo la decisione di presentare una proposta di legge per vietare la produzione e il commercio in Italia di cibo e mangimi sintetici. È un altro passo avanti a difesa dei consumatori e del Made in Italy che si aggiunge alla decisione di pochi giorni fa, che ci vede altrettanto concordi, dell'obbligo di etichettatura per le farine...
Agroalimentare

Ricavi in crescita e nuovi prodotti in arrivo per Caffè Borbone

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Caffè Borbone ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 262,7 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto all'esercizio precedente, che era stato influenzato dall'aumento del consumo domestico di caffè dovuto alla pandemia. Caffè Borbone, nato a Napoli nel 1997, dal 2018 fa parte del gruppo Italmobiliare, che detiene il 60% del capitale. Sul fronte dei...
Agroalimentare

Coldiretti: SOS semine a causa della siccità

Cristina Gambini
Coldiretti lancia l’allarme nel primo fine settimana di primavera che tradizionalmente sancisce l’inizio delle attività agricole nelle campagne, dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare una temperatura superiore di 1,21 gradi, una la media storica secondo i dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. Una situazione resa difficile quest’anno dal caldo...
Agroalimentare

Coldiretti: eccellenze italiane nel mirino delle imitazioni. L’errore del Financial Times

Leonzia Gaina
Può il giornalismo prendere una piega surreale, anche di autorevoli fogli, e arrivare a pubblicizzare stravaganze? A sollevare la questione è la Coldiretti che insorge contro Il Financial Times che sfodera “un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana”, sottolinea con disappunto la Confederazione, “proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco”. Made in Italy...
Agroalimentare

Coldiretti: cucina italiana top nel mondo candidata a patrimonio Unesco

Leonzia Gaina
L’arte eno gastronomica italiana iscritta tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco. “La cucina è diventata la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese”. E’...
Agroalimentare

Coldiretti: farine di insetti, etichetta aiuta gli italiani ad evitare scelte estranee ai gusti nazionali

Leonzia Gaina
Levata di scudi della Coldiretti contro l’uso di farine alimentari a base di insetti. “L’indicazione della presenza di farine di insetti con grande evidenza nelle etichette è importante”, evidenzia la Confederazione, “per garantire la libertà di scelta della maggioranza degli italiani che vogliono evitarli ma anche per tutelare la salute di quanti sono sensibili ai rischi di reazioni allergiche che...
Agroalimentare

Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'Enea ha messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi, in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza dell'aflatossina M1 nel latte crudo, una sostanza considerata cancerogena per l'uomo che proviene da animali nutriti con mangimi contaminati. La tecnica di analisi messa a punto dai ricercatori...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 22/3/2023

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – BAT, investimento da 60 milioni per l’acquisto di tabacco italiano – La siccità anticipa le primizie di un mese – Unpli, il marchio “Sagre di qualità” a 18 eventi delle pro loco – Xylella, maxi innesto salva 100 ulivi monumentali in Puglia mgg/abr/gtr...