domenica, 27 Aprile, 2025

Quirinale

Politica

La disputa sui poteri formali e reali del Capo dello Stato. Partiti deboli, Quirinale forte  

Giuseppe Mazzei
Immaginare che un eventuale settennato di Draghi possa vedere il Presidente della Repubblica gestire il governo come se fosse una sua appendice significa essere fuori dalla realtà. Se si vuole il semipresidenzialismo o il presidenzialismo, si deve cambiare la Costituzione non fantasticare. I margini che avrebbe Draghi se fosse eletto Presidente dipenderebbero dai partiti: se dalle urne emergesse una maggioranza...
Politica

L’incubo di Draghi: un anno di campagna elettorale senza l’ombrello di Mattarella e con la maggioranza divisa

Giuseppe Mazzei
Quando Mattarella scenderà dal Colle più alto il Governo sarà più debole. Se, poi, la maggioranza si spaccherà sul nuovo Presidente, il Governo sarà ancora più fragile. Nel 2022 comincerà una lunga campagna elettorale, Draghi non farà il san Sebastiano vittima delle frecce dei partiti: potrebbe dimettersi rendendo inevitabili le elezioni anticipate. Questo lo scenario che si legge tra le...
Politica

Draghi pronto anche per il Quirinale. Ma teme divisioni nella maggioranza. Lega e FI: stia al governo. Affondo di Meloni

Giuseppe Mazzei
Libera, liberissima traduzione delle parole di Draghi. Se la politica deciderà che è meglio che io vada al Quirinale va bene, ma attenzione: la maggioranza che sostiene il mio governo dovrebbe votare compatta. E questo vale anche per chiunque altro candidato al Quirinale. Se, invece, ci fossero divisioni sarebbe poi arduo ricomporre questa maggioranza. Questo governo o il prossimo non...
Hi-Tech

Google apre agli italiani le porte del Quirinale

Francesco Gentile
Sergio Mattarella, prima di lasciare il Quirinale, voleva fare un regalo agli italiani. Così è nata la collaborazione di Google Arts&Culture con la presidenza della Repubblica, che ha portato il Palazzo più famoso d’Italia ad essere appunto “la casa degli italiani”. Un luogo che ora si può visitare grazie a un tour virtuale a disposizione sul web. Storia, arte, cultura:...
Politica

Draghi, Governo o Quirinale? I rischi da calcolare bene

Giuseppe Mazzei
Il problema non è il ruolo (Capo dello Stato o del Governo) ma sono le condizioni politiche che possano consentire a Draghi di esercitare funzioni strategicamente utili all’Italia soprattutto durante l’attuazione del Pnrr, che dura fino al 2026. Da Palazzo Chigi -almeno per un anno- Draghi può guidare la complessa attuazione del Pnrr. Mandarlo al Quirinale fra un mese significa...
Politica

Ipotesi rosa per il Quirinale

Achille Lucio Gaspari
Fare previsioni è sempre difficile; si rischia di fare brutte figure. Molti infatti non si espongono e, a cose fatte, dicono io lo avevo previsto. Io voglio invece lanciarmi in questo azzardo sulla base di alcuni ragionamenti. Dall’inizio della Seconda Repubblica, sia che ci fosse un governo di sinistra, sia che il governo fosse di destra, la sinistra è sempre...
Società

Mattarella: “Italiani si fidano della scienza, troppo risalto ai No Vax”

Ettore Di Bartolomeo
“Siamo ancora chiamati alla prudenza e alla responsabilità ma ci siamo dotati di strumenti adeguati, non ci sentiamo più in balia degli eventi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile. “La prima difesa dal virus...
Politica

Quirinale, il rischio dei veti incrociati. Draghi bloccato al Governo da Salvini. Berlusconi e l’incognita dei franchi tiratori

Giuseppe Mazzei
Prima ancora di iniziare, la partita del Quirinale si è già ingarbugliata. Il clima che si respira lascia presagire più un gioco al massacro -con veti incrociati e imboscate nel voto segreto- che la ricerca di un ampio consenso. Sul tavolo, l’autocandidatura di Berlusconi e la sostanziale bocciatura del nome di Draghi da parte di Salvini che vuole il presidente...
Politica

Quirinale. I partiti alla ricerca del parlamentare mancante alla Camera

Domenico Turano
Toccherà a Roma, al Collegio 1, il 16 gennaio del 2022, scegliere il parlamentare che manca all’appello per occupare il posto vacante alla Camera dei deputati perché il  Parlamento sia al completo per eleggere in seduta comune il Presidente della Repubblica. Trattasi del Collegio più ambito della Capitale, lasciato vuoto da Roberto Gualtieri, dal 21 ottobre sindaco della Città’ eterna. Un nome...
Attualità

I Quirinal Games di Pino Pisicchio, fantapolitica ma non troppo

Giuseppe Mazzei
Il prof. Pino Piscchio, Docente ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università internazionale di Roma ed ex parlamentare di lungo corso, entra con finezza nel clima pre-quirinalizio che per i prossimi 45 giorni catalizzerà l’attenzione di politici, commentatori, giornalisti e anche cittadini. Lo fa con un agile e profondo racconto di fantapolitica in cui descrive i giochi che preludono all’elezione del...