lunedì, 14 Luglio, 2025

PNRR

Economia

Consumi. Confesercenti: la crescita c’è, ma con la quarta ondata rischiamo 5 miliardi

Francesco Gentile
Una nuova ondata pandemica potrebbe costare 5 miliardi di euro di minore spesa. Sono i calcoli fatti dalla Confesercenti che analizza i dati Istat di settembre delle vendite del commercio al dettaglio. Per la Confederazione la ripresa c’è “In un quadro di ritorno graduale alla normalità, con il terzo trimestre dell’anno che conferma l’andamento positivo dei primi due trimestri”. Rischio quarta...
Energia

Pnrr e idrogeno al centro della prima giornata di “Oil&nonOil”

Paolo Fruncillo
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e l’idrogeno sono i temi dei due convegni organizzati da Oil&nonOil proposti per la giornata di apertura dell’edizione 2021, mercoledì 24 novembre. “Pnrr: l’Italia tra energia e mobilità sostenibile” è il primo, in programma nella sessione mattutina (11.30-14.30). Moderati da Riccardo Pilat, fondatore di Pilat&Partners, interverranno esponenti delle associazioni di settore e...
Attualità

Perché al Sud serve il metodo Draghi

Michele Rutigliano
A scuola ci hanno sempre insegnato che la Storia non si ripete. Verissimo! Ma è altrettanto vero che dal nostro passato c’è sempre qualcosa da imparare. Prendiamo ad esempio il metodo Draghi. Possiamo dire, in tutta coscienza, che si tratta di una novità nella storia costituzionale della nostra Repubblica? Io direi di no. Non possiamo parlare di novità perché già...
Motori

Associazioni automotive “In manovra nessun intervento per il settore”

Paolo Fruncillo
Incredulità è stata espressa dalle associazioni che rappresentano in Italia l’intero mondo della mobilità sostenibile e le filiere industriali e commerciali automotive (Anfia, Aniasa, Assofond, Federauto, Motus-E, Ucimu e Unrae), “di fronte alla totale assenza, nella Legge di Bilancio, di misure per affrontare la transizione ecologica ed energetica della mobilità. Nonostante l’attiva partecipazione ai lavori del ‘tavolo automotive’ abbia prodotto...
Ambiente

Le città malate dell’“Ecosistema urbano 2021” di Legambiente

Rosaria Vincelli
Aumentano le auto in circolazione e diminuisce il ricorso ai mezzi pubblici. Preoccupano i livelli di smog e di perdita lungo la rete idrica. L’anno della pandemia non fa che aggravare una tendenza già consolidata che vede un’Italia immobile nelle politiche improntate alla sostenibilità. Dal rapporto “Ecosistema urbano 2021” di Legambiente emerge la fotografia di Paese poco salubre e per nulla a misura...
Ambiente

Pnrr, Cingolani incontra Carabinieri: “Tempi stretti, c’è bisogno di voi”

Angelica Bianco
“Bisogna realizzare il Pnrr in tempi stretti. Dovremo essere perfetti e velocissimi. Sono misure che andranno a impattare enormemente sul funzionamento del Paese e non possiamo fallire. Abbiamo bisogno di voi”. Lo ha detto stamattina il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani alla presentazione all’Arma dei Carabinieri della missione del Pnrr “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, alla Scuola Ufficiali Carabinieri...
Economia

Regioni, buco da 8 miliardi per la sanità. Fedigra: necessario l’aiuto dello Stato. In rosso per l’emergenza Covid

Paolo Fruncillo
Le Regioni con i bilanci in rosso per i maggiori costi della sanità. Il nuovo buco da 8 miliardi nei conti delle amministrazioni regionali è stato annunciato dal presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, nel corso di una conferenza stampa organizzata dopo l’incontro con i Capigruppo di Senato e Camera sulle criticità del Servizio Sanitario Nazionale. I costi del Covid...
Sanità

Vaccino, Speranza: “Oltre 3 milioni hanno ricevuto la terza dose”

Ettore Di Bartolomeo
“Con il Pnrr investiamo anche sulle cure intermedie, sulla sanità digitale, sulla necessità di recuperare l’health gap e sulle nuove tecnologie e sulla formazione”. Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, al convegno organizzato dalla Fondazione Italia in Salute dal titolo “L’Italia e l’Europa: il futuro dei sistemi sanitari dopo la pandemia”. Poi ha rinnovato l’appello alla vaccinazione:...
Parco&Lucro

L’inflazione non spaventa se la crescita galoppa

Diletta Gurioli
La riduzione degli stimoli monetari non ha provocato scossoni sui mercati, tutt’altro. Anzi. L’indice S&P500 tocca nuovi massimi e si avvicina al record del 1995. Da marzo 2020 ad oggi l’ascesa dell’azionario è stata  non solo velocissima ma inarrestabile. Secondo molti analisti, nonostante tutto, il quadro complessivo non è di sovradimensionamento, anche se ci si aspetta una normalizzazione. Ma quando...
Società

Primi cittadini “immuni” e comuni accorpati

Domenico Turano
Tra le opportunità del PNRR per gli ottomila Comuni italiani ci sono: la digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici,  un piano di ripresa e resilienza dell’Italia per gli investimenti, gli obiettivi ed i traguardi, tra cui in testa la riforma della P.A. e le risorse per i Comuni. Anche di questo si è discusso nella tre giorni dell’Anci a Parma. Gli obiettivi  del PNRR...