giovedì, 30 Marzo, 2023

Unrae

Motori

Diesel in testa, elettriche in calo nel noleggio auto a lungo termine

Lorenzo Romeo
Nel primo trimestre 2022 sono stati stipulati 135.113 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture (non confrontabili con le immatricolazioni dello stesso periodo), in leggero aumento rispetto ai 132.023 rilevati nel quarto trimestre 2021. L’analisi trimestrale che Unrae, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha avviato lo scorso gennaio su questo particolare segmento del...
Motori

Unrae, a marzo l’attesa degli incentivi fa crollare le immatricolazioni

Lorenzo Romeo
L’attesa degli incentivi annunciati ma non emanati ha fatto crollare a marzo il mercato dell’auto. Il mese si è chiuso con 119.497 immatricolazioni, pari a un crollo del 29,7% e un buco di oltre 50.000 auto rispetto al marzo 2021. Il primo trimestre, che storicamente copre circa il 30% del volume annuale, quest’anno si ferma a 338.258 unità, in calo...
Attualità

Autotrasporto, soddisfazione Unrae per misure destinate al settore

Lorenzo Romeo
Nella giornata di ieri è stato siglato il protocollo d’intesa tra il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e le associazioni di categoria dell’autotrasporto, che prevede una serie di interventi ad hoc per il settore. L’Unrae ha espresso apprezzamento per la rapida ed efficace risposta da parte del Mims alle difficoltà delle imprese legate al caro carburante. Il presidente...
Società

Incentivi auto, Unrae “Controproducente il taglio del price cap”

Marco Santarelli
L’UNRAE manifesta “estrema preoccupazione” per il ventilato taglio dei tetti di listino (price cap) delle autovetture che dovrebbero beneficiare del nuovo ecobonus. Audito alla Camera per la conversione in Legge del Decreto-Legge, 1° marzo 2022, n. 17 (il cosiddetto Decreto Energia), il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci ha affermato che l’eventuale taglio dei price cap “sarebbe da considerarsi estremamente controproducente sia...
Economia

Mercato auto Europa, gennaio apre anno in calo, il più basso da 22 anni

Gianmarco Catone
In Europa il 2022 apre il mercato dell’auto con il volume di immatricolazioni più basso da almeno 22 anni, in lieve calo rispetto a gennaio 2021, che a sua volta aveva già perso 1/4 dei volumi sull’anno precedente, e a -33% rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid. Nei 30 Paesi europei (UE+UK+EFTA), con 822.423 immatricolazioni, si registra un calo del...
Economia

Unrae, in crescita il mercato dei veicoli industriali

Gianmarco Catone
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE – sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – ha effettuato una stima del mercato dei veicoli industriali per il mese di dicembre 2021. L’andamento di dicembre 2021 su dicembre 2020 fa registrare un incremento del 24,8% del mercato dei veicoli industriali. Il confronto dell’intero anno...
Economia

Unrae: “Nuovo tonfo per il mercato auto, pesa l’assenza di incentivi”

Angelica Bianco
Il mercato dell’auto chiude il 2021 con un tracollo delle immatricolazioni. Con il dato di dicembre, che si chiude con 86.679 immatricolazioni (-27,5% rispetto a dicembre 2020), il numero di auto nuove vendute nell’intero anno si ferma a 1.457.952 unità, con un lieve incremento di 76.000 auto rispetto al 2020 (+5,5%) ma con ben 460.000 auto perse rispetto al 2019...
Motori

Unrae: “La legge di bilancio volta le spalle all’auto”

Ettore Di Bartolomeo
“Non resta che esprimere sconcerto per la decisione delle Istituzioni di ignorare totalmente nella Legge di Bilancio gli incentivi per il mercato delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri. Sono rimasti infatti completamente disattesi i più recenti annunci della politica sull’importanza della transizione ecologica e sul ruolo del settore automotive; un’assenza di strategia, o forse proprio una strategia, che farà...
Società

Unrae: “Veicoli industriali italiani tra i più anziani, serve rinnovo”

Francesco Gentile
In Italia circolano quasi 430.000 veicoli industriali ante Euro V, contando solo quelli con targa italiana, di cui il 92% con oltre 15 anni di anzianità. La loro sostituzione, con un piano di rinnovo di durata non superiore al decennio, consentirebbe un abbattimento delle emissioni di CO2 di 87 miliardi di kg, una riduzione dei consumi di carburante del 10%,...
Motori

Unrae: “Ottobre rosso per il mercato dell’auto”

Paolo Fruncillo
È “ottobre rosso” per il mercato dell’auto in Europa, con cali di vendite intorno a un terzo dei volumi, sia nella media dei 30 paesi monitorati (UE+UK+EFTA) sia per alcuni dei mercati più grandi, fra i quali spicca l’Italia con il calo più alto. In totale a ottobre in Europa sono state immatricolate 798.693 vetture, il volume più basso per...