giovedì, 1 Maggio, 2025

pandemia

Politica

Covid, Salvini: “Chiesto a Draghi stop obbligo mascherine all’aperto”

Paolo Fruncillo
“E’ stato un incontro utile e costruttivo. C’è sintonia sulle riforme. Ho chiesto di correre il più possibile per il ritorno alla normalità, di togliere l’obbligo del bavaglio il prima possibile perchè i dati sono buoni e gli italiani hanno rispettato le regole. In quasi tutta l’Europa si toglie l’obbligo della mascherina, quindi spero che anche l’Italia possa tornare entro...
Economia

Boom di risparmi. E adesso che farne? Parla l’esperto

Alessandro Alongi
La pandemia ha scosso profondamente la fiducia degli italiani che, dal marzo dello scorso anno, hanno accumulato ingenti ricchezze riducendo i propri consumi, soprattutto per una paura generalizzata nel futuro. Anche gli investimenti, di conseguenza, risultano fermi, preferendo i risparmiatori tenere ferma la liquidità sui conti correnti piuttosto che rischiare sui mercati. La Discussione ha incontrato Daniel Dell’Osso, Family Banker...
Attualità

Realizza il tuo sogno di libertà

Nicolò Mannino
Sembra che la pandemia si avvii verso il declino e nonostante la prudenza che non deve venire mai meno (distanziamenti e mascherine) la quotidianità riapre le finestre alla vita. Lentamente ma con passi decisi e ben piantati per terra si ritorna a camminare sul sentiero della vita provando a scrollarsi di dosso la paura, l’insicurezza, il ricordo che ha lasciato...
Attualità

Rapporto Olaf 2020: la pandemia una occasione ghiotta per i falsari

Angelica Bianco
Presentato il rapporto annuale dell’OLAF, l’Ufficio europeo preposto a individuare, esaminare e arrestare l’uso fraudolento dei fondi dell’UE. L’Olaf garantisce che tutto il denaro dei contribuenti europei sia realmente utilizzato per finanziare progetti volti a creare posti di lavoro e a generare crescita in Europa. Dal Rapporto 2020 emerge chiaramente come il Covid-19, se per qualcuno è stata l’occasione per...
Lavoro

Donne e giovani del Sud scontano l’impatto della pandemia

Francesco Gentile
Secondo uno studio Svimez condotto per conto dell’ente bilaterale confederale Enbic, sono le donne e i giovani del Sud a subire l’impatto occupazionale maggiore nella crisi pandemica: -3% a fronte del -2,4% del Centro-Nord per le donne; -6,9% al Sud a fronte del -4,4% del Centro-Nord per i giovani under 35. Si tratta di dati che ancora non tengono conto...
Economia

Confcommercio, aprile spegne gli entusiasmi. Consumi rallentati, la pandemia condiziona le scelte

Angelica Bianco
La pandemia non molla la crisi dei consumi. A sottolinearlo è la Confcommercio che nell’analizzare i dati di aprile vede ancora il perdurare di una stasi. Un rallentamento che rischia di spegnere gli entusiasmi di chi vedeva una ripartenza accelerata. Per l’Ufficio Studi di Confcommercio, il mese di Aprile è stato “fortemente condizionate dalla pandemia” e il calo rispetto a...
Attualità

Estate Romana 2021, Raggi: “Opportunità ripartenza dopo anno sofferenza”

Francesco Gentile
Ricca per numero di proposte. Articolata per tipologia di eventi. E ancora più ampia. Torna l’Estate Romana e si arricchisce di nuovi spazi culturali nonché di ulteriori opportunità. A dare, letteralmente, la misura dell’offerta sono i numeri: oltre al ricco programma delle istituzioni culturali cittadine, sono 65 i progetti per il 2021 del bando dell’Estate Romana, con attività che coinvolgono...
Politica

Post-pandemia: fibrillazioni politiche e responsabilità istituzionali

Giampiero Catone
Si respira una certa euforia collettiva per il superamento pur progressivo del regime di clausura imposta dalla tempesta del corona virus. Un’euforia che coinvolge anche il mondo delle imprese e gli osservatori internazionali ma che ha un riflesso, nel nostro sistema dei partiti. È diffusa la tentazione di liberarsi dagli obblighi di responsabilità istituzionale e sociale e, nello stesso tempo,...
Società

Il virus dell’aggressività peggio del covid 19  

Nicolò Mannino
Quello che si temeva e’ gia’ sotto gli occhi di tutti e sta accadendo senza sconti comportamentali. Gesti di violenza, aggressione, “sfogo” della liberta’ negata e riacquistata inizia a far sentire i suoi effetti non sempre positivi. I giornali hanno  gia’  iniziato a riportare eventi spiacevoli che vedono spesso protagonisti i giovani, autori di risse e azioni violenti che vanno...
Attualità

Carabinieri: Guerini “Arma punto riferimento anche durante pandemia”

Paolo Fruncillo
I Carabinieri hanno “fornito un contributo determinante alla nascita dello Stato unitario, per poi accompagnare tutte le tappe fondamentali della storia del nostro Paese. Dal Risorgimento alla nascita della Repubblica, dalla lotta contro il terrorismo a quella contro la criminalita’ organizzata, fino alla partecipazione alle missioni internazionali di pace, il valore dei Carabinieri e’ rimasto immutato nel tempo, segnando alcuni...