mercoledì, 2 Aprile, 2025

maggioranza

Politica

Riforme; Draghi impone il suo metodo, prima conti in equilibrio poi pensioni e fisco

Giampiero Catone
Sindacati e associazioni di categoria chiamati a discutere di regole su previdenza e tasse ma le scelte spettano al Governo. Ai partiti il compito di votare in Parlamento e garantire stabilità alla maggioranza e soprattutto al loro premier. L’azione politica istituzionale del premier Mario Draghi è lineare e levigata: “Ora non ci sono margini per una riforma della previdenza”, puntualizza....
Politica

Incontro dopo gli strappi della Lega. Draghi rasserena Salvini, per ora. Quiete in attesa della prossima tempesta

Giuseppe Mazzei
L’ennesimo temporale scatenato da Salvini è durato poco e senza provocare disastri. Nell’incontro con Draghi il leader leghista non ha fatto la voce grossa. Non ha minacciato sconquassi né lanciato ultimatum. Ha avanzato richieste moderate e ha preso atto che le sue paure sull’aumento delle tasse sulla casa erano infondate. Il Governo può procedere tranquillo. Fino al prossimo imprevedibile colpo di vento. L’altalena...
Politica

Un Green Pass alla volta e il giro di valzer di Salvini

Giuseppe Mazzei
L’estensione del Green Pass avverrà con gradualità e senza fretta. Una categoria alla volta. Senza dare l’impressione di voler forzare la mano. Allargare la platea di chi è obbligato a munirsi del Green Pass si può farlo mano a mano che i dati della pandemia e l’approssimarsi dell’autunno renderanno più ragionevole l’adozione di misure più stringenti. Draghi, pur essendo favorevole...
Politica

Quella diretta non è una vera democrazia

Costanza Scozzafava
Uno dei maggiori problemi che ha incontrato l’adozione della democrazia diretta si identifica con il fatto che un tempo era difficile fare votare continuamente i cittadini sulle diverse proposte di legge. La situazione si è modificata nei tempi più recenti grazie al web: attraverso questo strumento, infatti, è agevole fare pronunciare i cittadini sulle diverse proposte di legge. Domande senza...
Politica

Covid, Letta: “Patto di maggioranza a sostegno misure del Governo”

Francesco Gentile
“Il Dna di questo Governo è dato da tre cose. La prima è la scrittura del Pnrr. Poi le riforme funzionali ai fondi europei, giustizia, fisco, e semplificazioni. Ma la questione numero uno è la campagna vaccinale per uscire dalla pandemia e tornare alla normalità”. Così, in un’intervista al Corriere della Sera, il segretario del Pd Enrico Letta, per il...
Politica

Draghi snobba il noioso teatrino della politica

Giuseppe Mazzei
I partiti che sostengono il Governo dovrebbero “fare squadra” intorno al Presidente del Consiglio per dare maggior forza al suo sforzo di ridare all’Italia peso e credibilità internazionale. Invece prevale la solita vacua polemica quotidiana. Lo spettacolino va in onda ormai tutti i giorni. Salvini approva le decisioni del Governo ma poi si affanna a chiedere di cambiarle il prima possibile. Salvini conferma la...
Politica

Politica, la maggioranza resta divisa su legalizzazione cannabis e legge Zan

Redazione
Il centrodestra è diviso tra maggioranza e opposizione, ma sui diritti ricompatta ranghi a costo di mettere in discussione anche l’azione di governo. Sta accadendo in Parlamento, dove Lega, Fdi e Fi hanno alzato le barricate contro la legge Zan anti-omotransfobia, e contro l’ipotesi di legalizzare le droghe leggere anche a scopo terapeutico. Un’ipotesi soltanto, questa, tornata alla ribalta nei...
Politica

Ancora fibrillazioni nella maggioranza. Sarà cruciale la prossima settimana

Giampiero Catone
L’Italia si presenta divisa sui progetti legati al piano europeo. Conte ha partecipato ieri al vertice di Bruxelles potendo mostrare l’approvazione dei due rami del Parlamento alla riforma del Meccanismo Europeo di stabilità, il MES; non ha potuto invece parlare, negli stessi termini istituzionali e di consenso, del piano italiano per l’utilizzo delle ingenti disponibilità offerte dal Recovery Fund. Un...
Politica

Tensioni nella maggioranza

Giampiero Catone
C’è in Parlamento e soprattutto nella maggioranza un clima teso e nervoso che tende ad aumentare, anziché diminuire, con l’approssimarsi delle elezioni in alcune importanti Regioni e del voto sul referendum per l’ipotizzata riduzione dei parlamentari. Complici anche le difficoltà e i ritardi per avviare una ripresa ordinata dell’anno scolastico con protezioni sanitarie adeguate per docenti ed allievi e la...
Politica

Verso Ferragosto: gli interrogativi sul prossimo futuro

Giampiero Catone
Ferragosto è alle porte, e con esso una breve pausa estiva per Camera e Senato. Il clima vacanziero, se servirà a placare momentaneamente ambizioni e frustrazioni di coloro che sognano rimpasti di governo ed elezioni politiche anticipate, non manda però in soffitta i problemi, che sono tanti e seri, sui quali si misurerà la qualità e lo spessore politico dei...