domenica, 20 Aprile, 2025

libertà

Regioni

Monreale ricorda i suoi martiri: la vera libertà pagata a prezzo della vita

Nicolò Mannino
Una cerimonia sentita e partecipata, una di quelle dove il silenzio struggente della memoria richiede un raccoglimento per dare voce all’unità e alla voglia di cooperare insieme per una Patria che celebra una “liberazione” avvenuta a prezzo di sangue con vite stroncate e famiglie avvolte dal lutto in nome di un tricolore che va sempre  amato e tutelato. Così  l’AUSER...
Attualità

Quello strano “pacifismo” all’italiana

Michele Rutigliano
Nell’imminenza del 25 Aprile, Festa della Liberazione e, ancor più, in concomitanza con questa guerra insensata e crudele, vorrei  condividere una mia riflessione  sulla parola “Guerra”. In omaggio anche a chi sostiene, giustamente, che l’Italia ripudia la Guerra, ma non la Resistenza. Ma, se ci riflettiamo bene, la nostra Costituzione ripudia tante altre cose, quando, all’articolo 11, stabilisce: “L’Italia ripudia la...
Società

Quarantena e libertà sotto la lente della Consulta

Domenico Turano
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla quarantena obbligatoria per il Covid-19. Ad adire la Corte Costituzionale è stato il Tribunale Penale di Reggio Calabria ritenendo che alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020 riguardante le misure per limitare la diffusione del Covid-19, incidano sulla libertà personale in violazione dell’articolo 13 della Costituzione, di competenza dell’autorità giudiziaria. La Consulta,...
Manica Larga

La cultura libera più forte della guerra

Luca Sabia
Il videomaker del gruppo ha postato un flash sui bombardamenti. Hashtag: #war. Chissá come stanno Julie, Elizaveta, Irakli ed Evgeni, giovani vite parte di un collettivo di artisti della scena di Kiev. Mi hanno conquistato in pochi attimi. Colpa del tuo lavoro, sussurra sorniona una collega. Sará. Sará che ho scoperto non esserci niente di piú bello che vedere all’opera...
Esteri

La resistenza degli Ucraini un esempio di eroismo

Lucrezia Cutrufo
Non solo coraggiosi, tenaci, struggenti, ammirevoli, dignitosi, commoventi: gli Ucraini restituiscono al mondo l’immagine esemplare del patriota. Nell’attuale globalizzazione sempre più massificante, l’orgoglio della propria identità vorrebbe essere fatto apparire come fosse un sentimento di valore negativo. La libertà di esprimere ciò che si è sembrava, fino a ieri, ormai concessa “solo” a chi sprezzantemente la ostenta con arroganza e...
Il silenzio delle parole

Libertà e sacralità del fine vita

Maurizio Merlo
Sono pochi gli autori che torneranno frequentemente a farci visita in questa rubrica. Nel campo della spiritualità uno di questi è Vito Mancuso, teologo post-cristiano del dissenso – così lui ama autodefinirsi – e autorevole riferimento culturale e spirituale di un agnostico come me. Si, perché il Cristianesimo è per me un riferimento, seguo l’insegnamento del Dalai Lama, a seguito...
Attualità

Il popolo ucraino combatte anche per quello russo

Giuseppe Mazzei
I peggiori nemici di Putin? La democrazia e la libertà. Li teme più della Nato e di qualsiasi altro fantasma che turba la sua mente. Il capo del Cremlino ha subito uno shock che ha devastato la sua vita: il crollo dell’Unione sovietica. Non ha metabolizzato questo lutto. I primi confusi segnali di libertà che si diffusero ai tempi di...
Società

Salvaguardare il Creato secondo la bellezza che si ha nell’anima

Salvatore Sardisco
Nel silenzio scrosciante di una epidemia che non risparmia nessun dato statistico, oggi più che mai non ci resta che riflettere su come e cosa poter fare per rendere meno pesante il clima che si respira in questo singolare momento storico. La prima riflessione ci invita a guardare il pianeta nel quale trascorriamo le nostre giornate tra voglia di un...
Società

Artigiani di Pace cercasi

Nicolò Mannino
Una nuova finestra si spalanca nel mondo: riecheggia un’espressione udita ben trenta anni fa dopo le stragi del ’92: “Dobbiamo sostituire al puzzo del compromesso il fresco profumo di libertà”. E mentre l’invocazione si eleva come incenso verso l’Infinito, ecco udire un’espressione che fa battere i cuori di gioia: “Beati gli operatori di pace”, … Pace: che meraviglia. Operatori, artigiani,...
Società

Il cammino dell’Occidente verso libertà e giustizia sociale

Maurizio Merlo
“Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo” è il titolo di un articolo di Luigi Einaudi pubblicato l’1 gennaio del 1957. Il grande statista tracciava in modo elementare, quanto ricco negli argomenti e nelle suggestioni, la differenza fra due antropologie umane e politiche, quella liberale e quella socialista. Il saggio aveva tuttavia una mission più alta, puntava a...