lunedì, 5 Maggio, 2025

libertà

Esteri

La democrazia bussa alle porte delle dittature

Giuseppe Mazzei
La santa alleanza delle dittature comincia a mostrare crepe profonde. In Cina esplode una rabbia mai vista contro le restrizioni anti-Covid che nascondono le inefficienze della sanità del regime comunista. I manifestanti urlano “Vogliamo i diritti umani fondamentali, vogliamo la nostra libertà, vogliamo liberare il nostro Paese da queste norme ingiuste e assurde, abbiamo bisogno di costituzionalità!” In Iran da...
Il Cittadino

Delitto d’onore

Tommaso Marvasi
L’ho già scritto in questa rubrica: la rivoluzione più grande che ho avuto la ventura di vedere nella mia vita è rappresentata dall’emancipazione, una liberazione anzi, della donna. Avevo anche presagito, in qualcuno dei miei articoletti, che il modello occidentale, la libertà e la dignità conquistata, il diritto di non dover nascondere il proprio corpo, avrebbero inevitabilmente contagiato anche le...
Società

Rave party, diritti e libertà

Ranieri Razzante*
“Riunione di dieci o più persone nello stesso luogo diretta a provocare pubblico scompiglio nella vita collettiva attraverso un atteggiamento ostile di ribellione, rivolta o insofferenza verso i pubblici poteri o verso l’autorità statale”. Sempre codici alla mano, così si amministra una democrazia. È l’art. 655 del nostro codice penale “vigente”, che – insieme all’art. 17 della Costituzione- ci può...
Attualità

Una ciocca di capelli per solidarietà alle donne iraniane

Martina Miceli
Anche a Roma, come in molte altre città, stiamo assistendo al moltiplicarsi delle manifestazioni di solidarietà verso le donne iraniane e curde. Dai Social sale la protesta, alimentata da una forte partecipazione emotiva di giovani studentesse e studenti ma anche dal coraggio di persone comuni che condannano con fermezza la tragica morte di Mahsa Amini. La ventiduenne curdo-iraniana, “colpevole” di non indossare...
Società

“Reddito di libertà” per le donne vittime di violenza

Redazione
È stato approvato in Sicilia l’avviso pubblico a sportello per finanziare il “reddito di libertà” da destinare alle donne vittime di violenza, con l’obiettivo di sostenerle in un percorso di indipendenza economica ed emancipazione da contesti difficili e a volte di degrado o intraprendere, se possibile, un’attività di impresa.   La misura è stata pubblicata dal Dipartimento della Famiglia e...
Il Cittadino

La nostra democrazia e le proteste di chi la vorrebbe

Tommaso Marvasi
Mi sto chiedendo moltissimo se in un articolo destinato ad essere pubblicato nel giorno delle elezioni politiche italiane possa occuparmi – e, soprattutto, possa interessare – un tema diverso. Probabilmente no, mi rispondo. Non posso negare, però, che i fatti della settimana che hanno destato di più il mio interesse sono accaduti non in Italia, ma altrove. Intendiamoci: non è...
Società

L’ignoranza dei segni

Lucrezia Cutrufo
Chi indossa questo segno, è a conoscenza che la Croce è l’essenza della vita? E che entrare nella morte è già attraversarla ed entrare in una Vita eterna? Come può sostenere l’aborto chi nello stesso momento si fregia del simbolo della vita e della Vita eterna? Forse non sa. Non sa di essere blasfemo. O forse è empio. “Empio”, cioè “non-pio”, secondo...
Società

Giornata della Legalità: Anf in memoria della strage di Capaci

Marco Santarelli
L’Associazione Nazionale Forense parteciperà alla celebrazione in programma a Palermo in occasione della Giornata della Legalità, per ricordare le vittime delle stragi di mafia nel 30° anniversario dell’attentato di Capaci in cui, il 23 maggio 1992, persero la vita, lungo l’autostrada per Palermo, Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. “La lotta alla mafia...
Lavoro

Forze Armate. La Uil: la Camera “tradisce” le aspettative di libertà sindacali dei lavoratori in divisa. Costituzione violata

Marco Santarelli
La Uil parla di “tradimento” delle “legittime aspettative” dei lavoratori in divisa. La critica del sindacato è contro la decisione della Camera dei deputati di non aver dato spazio alle richieste di “libertà sindacali” in favore delle donne e degli uomini in divisa. Richieste disattese “Purtroppo i timori che avevamo paventato a più riprese nelle scorse settimane si sono rivelati...
Attualità

25 aprile: Mattarella, onoriamo i martiri della Resistenza di ogni luogo e tempo

Emanuela Antonacci
Il 77° Anniversario della Liberazione è stata l’occasione per il Presidente Mattarella per ricordare i martiri della libertà della storia ma anche quelli di oggi, oltre ogni confine geografico. La libertà, la democrazia e la pace non sono mai scontate ma frutto del loro sacrificio. “È un momento ricco di significato celebrare qui il 25 aprile, Acerra è stata teatro...