mercoledì, 16 Aprile, 2025

libertà

Società

Carcere: molti suicidi e sovraffollamento. Il Garante: trattamento inumano

Ettore Di Bartolomeo
Troppi morti in carcere e a “ritmi serrati” scrive il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale. Dal primo gennaio 16 suicidi e 20 morti per “altre cause” tra malattia, overdose, omicidio e “altro.” Qualche giorno fa in una comunicazione ufficiale il Garante scriveva che si preannunciava un “andamento molto simile” al 2022 quando si sono contati 85...
Attualità

Manette ungheresi e manette italiane

Federico Tedeschini
Oggi parliamo di manette: di quelle “buone” che si usano da noi e di quelle “cattive” invece utilizzate nell’Ungheria di Orban (e non solo lì!). Mi spinge ad affrontare lo scomodo argomento un bell’articolo di Claudio Cerasa del 5 Febbraio u.s., dove il Direttore de “Il Foglio” ha voluto ricordarci come non si possa essere contro la gogna in Ungheria...
Esteri

In aumento il sostegno palestinese alla ‘lotta armata’

Valerio Servillo
Nella giornata di giovedì, il bilancio delle vittime a Gaza ha raggiunto quota ventimila, con la maggior parte delle vittime donne e bambini. Un sondaggio condotto da un’importante società di ricerca palestinese la scorsa settimana ha illuminato la prospettiva dei palestinesi di Gaza e della Cisgiordania occupata sulla guerra. L’indagine, svoltasi a fine novembre, ha rivelato un aumento del 10%...
Cultura

La strage dei fiori: il cortometraggio sulla rivoluzione iraniana per “donna, vita, libertà”

Cristina Calzecchi Onesti
Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il cortometraggio “la strage dei fiori” è stato presentato al pubblico per unirsi alle proteste e promuovere la cultura della relazione. La rivoluzione iraniana, il suo significato, sia individuale che collettivo, è il soggetto, inesauribile, di questo cortometraggio, che mette al centro le testimonianze delle donne iraniane che si sono ribellate alla...
Esteri

L’attivista democratico Law: “Pechino è determinata a limitare la libertà di Hong Kong”

Marco Santarelli
Nathan Law, uno dei più importanti attivisti democratici di Hong Kong e come tale voluto da Pechino, discutendo con Marc Perelman di FRANCE 24 della situazione attuale a Hong Kong e delle azioni intraprese dalle autorità cinesi contro gli attivisti democratici all’estero, ha affermato che la Cina è determinata a limitare la libertà nel suo Paese. All’inizio di luglio, le...
Cultura

L’infinita tempesta di Peter Brook con Marie-Hélène Estienne, un rito di libertà

Rosalba Panzieri
  Peter Brook è stato il gigante del teatro capace di creare palafitte per l’anima, quello che in Africa ( dove tutto è invisibile, come lui ripeteva spesso) ha lavorato, ricercato, sperimentato, dentro una verginità salva dall’alienazione delle nostre realtà urbane, il rapporto dell’uomo con se stesso, con l’altro, con lo spazio e creare e preservare luoghi in cui lo...
Società

Mattarella cita De Gasperi: “La principale virtù della democrazia è la pazienza”

Stefano Ghionni
“La principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella cita Alcide De Gasperi, uno dei Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, nel corso del suo intervento al convegno ‘Il sogno europeista...
Esteri

Tajani: Italia protagonista nella difesa della libertà. Imprese pronte alla ricostruzione

Cristina Calzecchi Onesti
Per ricostruire l’Ucraina, stando a fonti di Governo interne, servirebbero 750 miliardi di dollari, 14 miliardi solo per le esigenze più urgenti secondo la Banca Mondiale. Un vero e proprio Piano Marshall come quello attuato dagli Stati Uniti per la ricostruzione dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, ricorda il cancelliere tedesco Olaf Scholz. E poi c’è il fattore tempo, i tanti anni...
Esteri

Afghanistan, quasi 80 studentesse avvelenate e ricoverate in ospedale

Valerio Servillo
Quasi 80 ragazze sono state avvelenate e ricoverate in ospedale in due attacchi separati nelle loro scuole primarie nel nord dell’Afghanistan. E’ la prima volta che si verifica questo tipo di aggressione da quando i talebani sono saliti al potere nell’agosto 2021 e hanno iniziato la loro repressione dei diritti e delle libertà delle donne e delle ragazze afghane. Alle...
Società

Artisti si nasce o si diventa?

Priscilla Tirabassi
Cosa significa essere artista? Partiamo da un concetto fondamentale: l’arte è libertà e ogni artista che si rispetti, famoso o no, possiede un’insaziabile curiosità per l’arte e tutto ciò che la circonda, e questo dono l’accompagnerà per tutta la vita. Credo che il potere supremo di osservazione risieda nel saper comprendere e ideare il mondo circostante sapendolo trasformare a proprio...