giovedì, 30 Marzo, 2023

artista

Cultura

Piero Manzoni l’artista che sapeva guardare oltre  

Priscilla Tirabassi
Piero Manzoni fu un artista che molti definirono “provocatorio”, in grado di spingere oltre i limiti del possibile la potenzialità dell’arte. La sua vita e il suo lavoro, entrambi intensamente interessanti, risultarono un connubio perfetto tra arte e genialità, dove il suo modo di esplorare l’arte si rivelò, allo stesso tempo, il risultato delle sue idee e dei suoi limiti,...
Società

Sally Gabori: un’artista emergente a ottant’anni

Federico Tremarco
La “Fondation Cartier”, Fondazione per l’arte contemporanea, ha lavorato d’accordo con la famiglia “Sally Gabori” e con tutta la loro comunita aborigena (Kaiadilt) per l’organizzazione della rassegna di una trentina di opere dell’artista australiana. Dopo il grande successo ottenuto a Parigi lo scorso anno, dovuto alla straordinaria scoperta di una pittura potente e alla storia forte di un’artista, che aveva...
Società

Lucio Dalla e l’anniversario degli 80 anni dalla nascita

Cristina Gambini
Per la ricorrenza dedicata agli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943), la città natale si riempie di eventi dal 1°al 5 marzo. La Fondazione Lucio Dalla, in collaborazione con il Comune di Bologna ed il sostegno di Banca di Bologna, si prepara, insieme ai partner Bologna Sport Marathon, CIAO Discoteca Italiana, Fondazione Policlinico Sant’Orsola, iCompany...
Attualità

L’artista Antonio Caputo consegna dipinto di copertina del nuovo libro di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco

Redazione
Antonio Caputo, docente in un istituto superiore statale in provincia di Arezzo, dì origine calabrese, in queste ore ha ultimato il disegno di copertina del nuovo libro a firma di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco dal titolo SVEGLIATI E VOLA. Premiato con un attestato di riconoscimento al merito per la sua professionalità e spiccata creatività nella sala dei gruppi parlamentari...
Società

L’algoritmo “artista” rende le opere invisibili… al Fisco

Giuseppe Miceli*
Il frenetico ricorso all’impiego delle nuove tecnologie da applicare al mondo dell’arte rischia di mutare la definizione stessa di Arte e, di conseguenza, quella di Artista. Il tentativo – auspicato – di riempire il vuoto legislativo che si è generato in tale contesto deve tenere presente che il cardine resta l’essere umano e la sua propensione alla creatività. L’Intelligenza Artificiale...
Cultura

Il caos pirandelliano di Mario Trapani

Giacomo Palermo
Mario Trapani, poliedrico artista – pittore, scultore, raffinato musicista, si pone all’attenzione del pubblico con l’espressività forte dei colori della terra siciliana, mescolando tecniche e materiali. Un autore di getto,, senza linee di disegno, trasmette direttamente le proprie emozioni sulle tele ispirandosi a temi attuali e antichi. Il segno e il pigmento, l’istinto e la ricerca sono gli elementi che...
Cultura

Mostra “Re-coding” di Quayola al Palazzo Cipolla di Roma

Angelica Bianco
Dal 29 settembre Palazzo Cipolla, a Roma, ospiterà la prima mostra monografica di Quayola (1982), artista romano di origine e londinese di adozione, tra gli esponenti più importanti della media-art a livello internazionale. Quella di Palazzo Cipolla, sottolineano gli organizzatori, è la cornice ideale per esporre l’arte di Quayola, da sempre animata da un confronto permanente tra l’educazione classica e...
Società

Doniamo un computer a Emanuela. E facciamola sorridere

Alessandro Alongi
Una bella storia, nata casualmente alle casse di un supermercato che svela, però, un forte legame emotivo e tutta la voglia di contribuire alla realizzazione di un sogno. Protagonista una ragazza, Emanuela, affetta da una rara malattia neurale, ma con un talento straordinario per la grafica 3D. Dall’altra David Rausa, in arte Monsieur David, artista poliedrico che ha portato in scena...