mercoledì, 29 Novembre, 2023

Romaeuropa Festival

Cultura

Romaeuropa Festival: Lemi Ponifasio immagina il paradiso in tempo di guerra

Rosalba Panzieri
Immaginate uno spazio temporale di quasi due ore, in cui la danza e il teatro diventano tappeto rituale dominato dalle ombre, immaginate quel che resta delle nostre architetture ridotto ad un perimetro sottile, essenziale di una stanza, sopraggiunge una figura femminile che porta un teschio tra le mani e lo depone al centro dello spazio. Siamo all’improvviso dentro una caverna...
Cultura

L’infinita tempesta di Peter Brook con Marie-Hélène Estienne, un rito di libertà

Rosalba Panzieri
  Peter Brook è stato il gigante del teatro capace di creare palafitte per l’anima, quello che in Africa ( dove tutto è invisibile, come lui ripeteva spesso) ha lavorato, ricercato, sperimentato, dentro una verginità salva dall’alienazione delle nostre realtà urbane, il rapporto dell’uomo con se stesso, con l’altro, con lo spazio e creare e preservare luoghi in cui lo...
Cultura

È qui la festa! Jeff Mills infiamma il palco del Romaeuropa Festival

Cristina Calzecchi Onesti
Il Direttore artistico del Romaeuropa Festival, Fabrizio Grifasi, non poteva scegliere artista migliore per inaugurare la geografia di suoni del REF2023: Jeff Mills, una leggenda della musica internazionale. Gli appuntamenti dell’Opening nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma hanno offerto al pubblico Tomorrow Comes The Harvest, il progetto che il gigante della scena clubbing mondiale Jeff Mills ha sviluppato...
Cultura

Dal paradiso soffia una bufera: Anne Teresa De Keersmaeker incanta al Romaeuropa Festival

Rosalba Panzieri
Può la danza incarnare l’evoluzione di un cammino, le ferite di un corpo che passa attraverso la tempesta? La risposta è sì e ce lo dimostra Anne Teresa de Keersmaeker con la sua nuova creazione EXIT ABOVE – after the tempest, presentata in prima nazionale in Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nell’ambito del Romaeuropa Festival. Lo spettacolo, seconda...
Cultura

“Ukiyo-e”di Sidi Larbi, una cosmogonia contemporanea

Cristina Calzecchi Onesti
Con i ballerini del corpo del Ballet du Grand Teatro de Genève, il grande coreografo crea fluttuazioni di granito. Nel mondo della velocità, della scadenza celere di ogni narrazione iscritta all’anagrafe dei consumi, l’arte assolve il ruolo di garante della memoria. Accade talvolta che la grande arte possa, proprio velocizzando processi, assumere un significato simbolico in odore di mitologia e...
Cultura

Romaeuropa Festival vetrina (e non solo) dello spettacolo internazionale

Cristina Calzecchi Onesti
Romaeuropa Festival si conferma radar delle istanze contemporanee e custode dei fondamenti dello spettacolo dal vivo. Nella conferenza stampa, tenutasi martedì nella splendida cornice dell’Istituto Svizzero, a Villa Maraini, Sidi Larbi Cherkaoui, coreografo tra i più importanti al mondo, insieme a Fabrizio Grifasi, Direttore artistico del festival, hanno usato parole che esprimono intenti travalicanti, senza mai lasciare indietro la parola...
Cultura

Teatro di Roma: la nuova stagione si fa in quattro per la cultura

Cristina Calzecchi Onesti
Sarà una stagione all’insegna del rilancio e della contaminazione quella che attende il Teatro di Roma, fedele alla sua vocazione nazionale, per la stagione 2023-2024. Dal Teatro Argentina al Teatro India, passando per il palcoscenico del Romaeuropa Festival, fino al Teatro di Villa Torlonia: sarà questo il “quadrilatero della cultura” entro il quale il pubblico potrà esperire e lasciarsi trasformare...
Cultura

Romaeuropa Festival ’23. Dal 6 settembre 90 spettacoli, 300 repliche e 500 artisti da tutto il mondo

Giuseppe Mazzei
Roma si trasforma in uno splendido atlante delle arti. Il Romaeuropa Festival mostra ogni anno la sua capacità di farsi ponte tra discipline, latitudini e tempo, capace di fare danzare tradizione e innovazione insieme al pubblico. Dimostrando il grande valore dello spettacolo: la forza delle arti e la loro capacità di oltrepassare confini geografici e temporali plasma un territorio aperto...
Cultura

La musica suona la vita. Tonino Battista magnifica con Xenakis il Romaeuropa Festival

Rosalba Panzieri
Il Maestro Tonino Battista, possiede una grandezza rara: la capacità di guidare l’ascoltatore fin sotto le colonne delle più complesse architetture musicali. Mai termine Maestro è più adeguato, nel rivolgerci a Tonino Battista, Direttore principale e coordinatore artistico della PMCE, Parco della Musica Contemporanea Ensemble, con cui ha realizzato per il Romaeuropa Festival un grandioso, impegnativo omaggio a Iannis Xenakis,...
Cultura

Romaeuropa Festival: Penelope non aspetta più! (forse)

Rosalba Panzieri
La vera avventuriera della storia è Penelope, perché davvero infinito è solo il viaggio che ti conduce dentro il tuo cuore. Questa figura chiusa in attesa, che si schiude e finalmente parla, e rivede la figura dell’uomo e non sta più composta in attesa di un eroe che eroe non è, ci delizia e ci interroga, ci guarda negli occhi...