martedì, 22 Aprile, 2025

lavoro

Salute e Lavoro

L’altra metà della sicurezza sul lavoro

Domenico Della Porta
 La sicurezza sul lavoro resta ancora ed anche un problema di genere. È necessario, ad esempio, valutare “i ruoli che le donne svolgono per la famiglia e sui luoghi di lavoro, i diversi tempi di vita e l’intera organizzazione della sfera produttiva e riproduttiva” per rendersi conto di diversità non solo formali ma sostanziali tra i due sessi Il legislatore...
Agroalimentare

Calentini (Agia-Cia): giovani imprenditori agricoli, protagonisti in Europa per sociale e Green

Ettore Di Bartolomeo
All’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia, riconoscimenti europei per l’attenzione posta su norme e iniziative sociali dell’Unione. “Sette giovani di Agia-Cia selezionati per i Gruppi di Dialogo Civile, attivati dalla Commissione europea per il prossimo biennio 2023-2025”. A darne notizia la Confederazione degli agricoltori che ricorda come l’impegno delle giovani leve sia a tutto campo, non solo nell’attenzione verso...
Lavoro

Lavori rischiosi? Più sicuri con l’Intelligenza artificiale

Leonzia Gaina
L’intelligenza artificiale non è solo una sorta di mostro che spaventa per le sue imprevedibili e  innumerevoli  applicazioni nel mondo del lavoro. Anzi. C’è un settore in cui essa può dare una consistente mano ad aiutare ad affrontare un problema molto delicato, soprattutto in Italia: quello della sicurezza dei lavoratori impegnati in attività di rischio. La novità viene dal sistema DPI –...
Politica

Questione nazionale e governabilità

Maurizio Merlo
Questa riflessione è particolarmente dedicata all’Italia democratica e di sinistra, e forse a me stesso. Ho più volte dichiarato che spero nei successi della Meloni in questo quinquennio di legislatura. Queste le ragioni fondamentali e di sintesi: l’Italia non può aspettare che Schlein e Conte si mettano d’accordo sul termovalorizzatore a Roma; se un centro liberaldemocratico non esiste non si...
Economia

Economia e benessere: ciclo di incontri promosso dalla UNICATT

Ettore Di Bartolomeo
Il 27 aprile 2023 presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Roma sarà avviato il ciclo di incontri tematici su “Economia e benessere: il valore economico del contrasto ai rischi sociali”. Il ciclo di incontri, promosso dalla stessa Facoltà di Economia, verterà su temi di interesse collettivo quali salute, lavoro e reddito, con gli interventi di esperti in materia....
Turismo

Confcommercio: mancano 280mila lavoratori nel settore del turismo

Cristina Gambini
Dai dati presentati da Confcommercio su “Terziario, lavoro, economia: per una nuova stagione di crescita” in occasione della ventiduesima edizione de “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000” emerge che mancano lavoratori soprattutto nei servizi legati al turismo. Per Confcommercio le possibili spiegazioni sono: una riduzione dell’offerta dopo la pandemia (emigrazione di figure qualificate), spostamenti su...
Giovani

Neet: da Fondazione Cariplo un bando per i giovani che non lavorano

Federico Tremarco
Secondo i dati di Eurostat risalenti alla fine dell’anno 2022, nel 2020 i neet hanno costituito circa il 25% della popolazione. Ciò significa che 1 giovane su 4 non è impegnato negli studi né ha un’occupazione: un aumento notevole se si pensa che nel 2008 il tasso era del 20%. Allo stato attuale, l’Italia conta oltre 2 milioni di giovani...
Attualità

Con l’Intelligenza artificiale nuove professioni per gli studenti

Martina Miceli
In Italia, il 65% dei bambini iscritti alla primaria farà un lavoro che ancora non esiste. Tanto è forte l’impatto che l’Intelligenza artificiale avrà nel mondo del lavoro. Nei prossimi anni, il 18% del lavoro a livello globale potrebbe essere svolto dall’Intelligenza artificiale. Si tratta di una previsione confermata da alcuni economisti della Goldman Sachs, all’interno del rapporto The Potentially...
Economia

Intesa Anci-Luiss a sostegno dell’imprenditoria giovanile

Leonzia Gaina
Promuovere nuove iniziative volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e rafforzare le competenze dei Comuni nella definizione delle politiche per le giovani generazioni. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato firmato oggi alla Camera dei deputati tra ANCI e Luiss Guido Carli. A illustrare l’accordo insieme al vicepresidente vicario dell’ANCI Roberto Pella, il presidente della Luiss e Luiss School of Government...
Lavoro

Prandini (Coldiretti): lavoro nei campi, servono più immigrati. In agricoltura contratti vantaggiosi per tutti

Marco Santarelli
Nei vigneti italiani servono almeno ventimila lavoratori per garantire le operazioni di lavoro e raccolte colturali primaverili e per la prossima vendemmia. Ventimila maestranze che potranno colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito le campagne lo scorso anno con la perdita rilevante dei raccolti agricoli nazionali. E’ l’analisi della Coldiretti presentata alla premier Giorgia Meloni dalla quale emerge...