venerdì, 11 Luglio, 2025

governo

Economia

Caro carburanti, il taglio delle accise non rientra nelle intenzioni del governo

Maria Parente
Caro carburanti, il taglio delle accise non rientra nelle intenzioni del governo Meloni: a dichiararlo è il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Senza troppi giri di parole, intervistato da ‘Agorà Estate’, ribadisce che il governo Meloni non interverrà sull’imposta per abbassare i prezzi dei rifornimenti. Ha spiegato che il costo della riduzione delle accise applicato...
Politica

Se la benzina fa il pieno all’inflazione

Giuseppe Mazzei
Il mese di agosto è tradizionalmente un calvario per i prezzi. Salgono per un aumento di domanda legata alla pessima abitudine degli italiani di concentrare le loro vacanze nella settimana ferragostana, pur avendo bel tempo da maggio a ottobre. Schizzano alle stelle i prezzi di alberghi, ristoranti e strutture turistiche e ovviamente trasporti. L’inflazione è il peggior male dell’economia perché...
Politica

Dopo la tripla intervista di Meloni, il vicepremier Tajani a tutto campo

Marco Santarelli
Dopo la tripla intervista del Presidente Meloni arrivano le multiple puntualizzazioni dal vice presidente Tajani. Niente di drammatico, precisa il leader di Forza Italia in una serie di interviste a quotidiani, radio e televisioni nazionali, ma “l’unanimismo” non piace alla parte più liberale del Governo. Resta fermo il principio che “lo Stato deve stabilire le regole, ma non deve essere...
Politica

Il decisionismo di Giorgia Meloni

Giuseppe Mazzei
Il piglio determinato del Presidente del Consiglio, sia verso le opposizioni che verso la maggioranza, può aprire una stagione di scelte più nette e rapide per imprimere all’azione di Governo maggiore concretezza e tempestività. Un modo non notarile di essere “primus inter pares” Negli anni Ottanta “decisionista” era un aggettivo usato con una connotazione negativa per definire lo stile di...
Politica

Governo del fare o del farò?

Giuseppe Mazzei
Meloni vuol segnare un cambio di passo rispetto ai governi del passato e caratterizzare il suo come un Esecutivo concreto che i problemi li affronta senza rinvii. È una grande sfida che comporta anche decisioni impopolari e poco attente alle dinamiche elettorali. Dopo la breve pausa che si è concessa, il Presidente del Consiglio dovrà rifare il punto nave dell’azione...
Politica

Una bella pagina di democrazia

Giuseppe Mazzei
Se dal Cnel verrà una proposta equilibrata, con il consenso dei rappresentanti di sindacati e forze produttive, governo e opposizioni potrebbero trovare un accordo su un testo legislativo condiviso. Sarebbe un piccolo capolavoro che abbasserebbe le tensioni politiche in vista di un autunno difficile. Sul salario minimo non c’è uno scontro di valori contrapposti ma un confronto sul mezzo più...
Politica

Da Meloni una Sinistra diffidente. Renzi diserta. Bonetti (Iv): io ci sarò

Maurizio Piccinino
Si aprirà alle 17 a palazzo Chigi il confronto tra Governo e opposizioni sul salario minimo. Appuntamento tutto politico che per paradosso esclude proprio i sindacati e le Parti sociali che avrebbero potuto dire con cognizione, quali idee e proposte possano essere d’aiuto ai lavoratori e alle imprese. La politica, invece, è prevalsa con una tormentata vigila del muro contro...
Politica

Il bicameralismo è più imperfetto che paritario

Domenico Turano
È ormai remota la data del 4 dicembre del 2016 quando gli italiani vennero chiamati a decidere su una serie di riforme della nostra Carta costituzionale, tra cui la più radicale riguardava proprio il superamento del bicameralismo paritario, benché sarebbe più esatto dire imperfetto proprio per molte e rilevanti differenze, fatta eccezione per gli identici poteri e funzioni. Sono di...
Politica

Confronto su salario minimo, plauso per il prelievo sulle banche

Giuseppe Mazzei
È una pagina nuova nello stile dei rapporti tra chi ha vinto le lezioni e chi le ha perse. Potrebbe essere un segnale positivo della crescita della nostra democrazia, che nonostante tutto, guarda avanti, superando il clima di odio per l’avversario di cui si alimenta il virus del populismo. Nel giro di pochi giorni il presidente del Consiglio ha messo...
Economia

Supertassa. Coro di sì. No dal Terzo Polo. Banche giù in Borsa

Antonio Gesualdi
Chi tace acconsente? Intanto ha parlato la Borsa di Milano con tutti i titoli bancari in crollo continuo. Il giorno dopo la norma sugli extraprofitti, infilata a sopresa dal Governo nel Decreto Asset, profondo rosso per i bancari, e non solo in Italia: Bper è arrivato a cedere l’11%, Banco Bpm il 9%, Intesa Sanpaolo il 7,6%, Banca Mps il...